Visualizzazione post con etichetta SEGRETI IN CUCINA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SEGRETI IN CUCINA. Mostra tutti i post

giovedì 19 gennaio 2012

Manovra finanziaria?? Contromanovra culinaria!!

Della serie: economia domestica di una casalinga disperata :-).
Noi siciliani siamo già abituati alla crisi, figuriamoci....è una vita che ci destreggiamo tra bollette, tasse e cose da pagare, caro vita etc.,  nonostante il lavoro sia stato sempre precario.
Abbiamo sempre saputo rinunciare nei momenti del bisogno; soprattutto la donna sicula :-) è famosa per il suo modo di sapersi "cumpanaggiare"  quei 4 soldi a disposizione :-).

Io, per prima, ho cominciato a centellinare un pò, ormai da qualche anno. Per prima ho tagliato su
  • abbigliamento e vestiario...e dire che ci tenevo a girare per negozi e comprare :-) e infatti, il primo settore a soffrire la crisi è stato quello tessile, non lo neghiamo, hanno chiuso parecchie fabbriche, anche, grazie all'arrivo dei cinesi (vabbè, non apriamo un altro argomento spinoso sennò mi incacchio ancora di più!!);
  • dopo l'abbigliamento ho cominciato a risparmiare sulle uscite settimanale...a tempo di soldi :-) uscivamo almeno 2 volte a settimana e in estate 4-5 volte :-): pizza e almeno 1 volta al mese un buon ristorante, un agriturismo o altro....poi, dovevamo restringere e le uscite sono arrivate a 1 sola, quella del sabato :-) oltre tutto sono pure arrivate le bambine e ora, quella settimanale è quasi passata all'uscita mensile :-), complice, pure, a dire il vero, il freddo e la voglia di rimanere al calduccio :-);
  • viaggi, a quelli abbiamo rinunciato, ma ci siamo lasciati una piccola nicchia :-), anzicchè i 2 all'anno, come facevamo i primi anni di matrimonio, siamo passati ad 1, per finire a delle piccole vacanze fuori porta, ma nella nostra bella Sicilia, magari senza albergo ma affittando casa ;-);
  • dopo di queste, siamo passati alla spesa, si, raccolta di volantini di offerte per fare il giro di almeno 3 supermercati dove coprere, quello che solitamente mi serve, ad un prezzo più basso.
E fino a qui, vabbene, diciamo che ci può stare.....c'è crisi, il lavoro scarseggia e dobbiamo sacrificarci, c'è gente che sta molto, molto peggio.
Ora, però, si ci mette pure Monti....Monti, Monti, e che vuoi ancora da noi??? Dobbiamo sacrificarci di più??? E cosa vuoi che sacrifico??? Già è da 2 anni che non compro vestiti, la pizza una volta al mese, le altre 3 del mese me le faccio io, la spesa mi tocca farla in tre mercati diversi, le vacanze sono ridotte alla lisca del pesce....che rimane??? Vuoi il nostro sangue??? Per quello devi fare i conti con la Talassa, quello lo do gratis, ma se è il caso posso anche vendermelo almeno ci guadagno un pò :-)!!
Ci avevano levato finalmente l'ICI (una cosa buona ricordo del governo precedente, questo!) che poi, che nome carino che aveve, sentite come suonava bene: ICI, tipo quei nomignoli "micio, micio", carino, quasi quasi la pagavi più volentieri....e invece tu l'hai ripristinata, ma non bastava aumentarla, nooooo, gli hai pure dovuto cambiare nome, gli hai pure dovuto mettere un nome antipatico IMU, che già una tassa ti sta di suo nello stomaco, ma tu ci metti pure un nome pesante e allora si che ci stressi ancora di più!!! Non bastava quella, hai voluto aumentare l'aliquota IVA, tanto, quella, al cittadino non pesa...dici tu, anzi, mi scusi (mi è già tanto familiare che le davo del tu :-)), dice lei, quella è una tassa che noi cittadini non ci accorgiamo manco di pagare (curnuti e bastuniati!!) ma si, dai, 2 punti che saranno mai, non se ne accorgeranno mica!!!! Ha aumentato i bolli sui conti correnti, che ormai, oltretutto, tutti dobbiamo per forza avere...e certo...che colpo di c...o per le banche, ma non è che ha qualche partecipazione in qualche banca??? Però concordo se può servire a combattere l'evasione ;-)!!!
Lasciamo, poi,  stare il tasto pensioni...ormai, tanto, ho capito che tutto quello che detraggono in busta paga oggi, a noi impiegati, serve solo a sovvenzionare le casse dell'INPS per pagare i pensionati di oggi, mentre noi, pensionati (forse) di domani, andremo in pensione, di questo passo, a 80 anni: Tommy mio, preparati la sedia a rotelle perchè è così che dovrai andarci al lavoro!! Io, sono fortunata, sono dietro una scrivania e forse il mio cervello arriverà abbastanza lucido fino a quella età (comincia a perdere colpi ora, figuriamoci fra 40 anni!!!).
Quindi, dicevamo?? Caro sig. Monti, vuoi ancora di più da noi poveri italiamo che già ci destreggiamo con i nostri 1.000-2.000 euro al mese?? (per non parlare di quelli che non hanno manco quello???)

 Monti....mi hai provocato....e mo te magno!!!!

Ecco, solo nel mangiare possiamo risparmiare...e che rimane, solo quello!!! Già, premetto, che avevamo eliminato dalla nostra spesa: ostriche (figuriamoci...e chi le ha mai avute nella spesa :-)!!!), pesce spada, sostituito egreggiamente dalla spatola nostrana, pesce azzurro e buono!! :-), gamberoni, sostituiti con qualche gamberetto per fare la pasta :-), filetto, sortituito con qualche parte di carne buona ma più economica e con del maiale o pollo,  e tanti altri prodotti  ormai "di lusso", quindi, eliminati questi, già da mò, dobbiamo passare al contrattaco!!!
E qui che entra in scena lui, mi appare, l'altro giorno, bello, aitante, duro e muscoloso, imponente e, cosa moolto importante,.....economico, si, lui, il broccolo!!! Ma non un broccolo qualsiasi, nooo, un broccolo da non so quanti chili, un broccolo che, pensate, una volta riempito il tegame più grande che ho, me ne è rimasto la metà.
Ora, direte voi....ma che centra il broccolo con la nostra economia, con la crisi italiana, con la manovra finanziaria?? Certo che c'entra, c'entra e come!!! Se dobbimo risparmiare anche sulla spesa, ecco Sig. Monti, io ti compro un bel broccolo, spendo 3 eurini (haiaiii lira, quanto ti rimpiango!!!) e ti mangio per 2 giorni, pranzo e cena, per 4 persone!!

Non ci credete?? Volete vedere come si fa??? Ok, ve lo mostro.
Comprate un bel broccolo grande (tanto da noi li vendono a "testa" non a peso ;-))

1° giorno. Pranzo: bollite metà broccolo (una pentola grande piena), scolatelo e nell'acqua già calda (rsparmierete anche sul gas) calate la pasta per 2 giorni. Una parte dei broccoli li mettete in padella e prosegnite con questa ricetta Casarecce con broccoli al forno. Quando la pasta è ancora al dente, mettetene una metà in una teglia, metteteci  il pangrattato sopra e la mettete da parte: sarà il vostro pranzo di domani, basterà scaldarlo pochi minuti al micro (anche qui, altro risparmio di gas). La parte di broccolo bollita mettetelo da parte.  La pasta che avrete lasciato in padella, allungatela con il brodo dove avete cucinato il broccolo e la pasta: avrete una bella minestra, calda e buona, eccola


una bella  Insalata di broccoli profumata con una parte di quello bollito


un pò di frutta e il pranzo è fatto!!

 Cena: allora, avevamo lasciato del broccolo bollito, prendete parte del broccolo bollito e fateci questa ricetta Tortino di broccoli (cavolfiore)


aggiungeteci un'insalatina di finocchio e la cena è fatta :-)

2° Giorno, Pranzo: vi ricordate quella bella teglia di pasta che avevamo lasciato da parte?? Ecco, prendetela e mettetela al micro e, gli ultimi 5 minuti, accendete il gril e così avrete un bel piatto di pasta, si sempre con i broccoli, ma tanto diversa dalla minestra del giorno prima ;-) (magari, potete anche aggiungere della salsiccia per renderla ancora più corposa ;-))




Poi prendete una parte di broccolo crudo e fateci un insalatina: olio, sale, pepe, aceto e limone, buonissima e non dovrete accendere neanche il gas :-)



un pò di frutta e il 2° pranzo è fatto

Cena:  Con il resto del broccolo crudo, fatelo "intianu", in padella, però :-), vi verrà più gustoso ;-)



e, per finire, con il resto del broccolo bollito, poco, devo dire, ma ecco scattare l'idea; concedetevi un vezzo, Sig. Monti, ci può levare tutto ma non la dignità di trasformare un pò di broccolo bollito, in un piatto raffinato:  mettetelo in dei contenitori, al forno, aggiungendo besciamella, primo sale e salsiccia (un pò di proteine animali dobbiamo pur ingerirle sig. Monti, mi perdoni per aver strafato), ed ecco un meraviglioso piatto, bello da vedere e tanto ma tanto buono




Certo, la mia principessa, alla cena del 2° giorno mi ha detto: mamma, di nuovo broccoli???? :-) però, alla fine abbiamo mangiato bene con poca spesa....sicuro che chi sta al potere e non ha problemi alcuni, mangi così bene e sano????
E' contento sig. Monti??? che poi, Monti, Berlusconi, alla fine cambia il nome ma il risultato non è che cambi molto.  Ma siete sicuri, dicevo,  che questa sia la soluzione??? Io so poco di economia, ma ho studiato Ragioneria e in economia avevo 9....e una cosa la so, se la gente comincia ad avere pochi soldi, se la gente è spaventata, se la gente si vede costretta a risparmiare anche sul mangiare, se la gente spende sempre meno....non è che l'economia si ferma sempre di più??? L'abbigliamento si è fermato già da un pò, la tecnologia...abbiamo già cambiato per lo più tutti i televisori con quelli nuovi, abbiamo ormai tutti il Pc, tutti i nuovi telefonini, abbiamo un parco macchine, in Italia, abbastanza giovane....che manca, tiriamo anche il settore alimentare e l'economia?? Chi la porta avanti??
Ma non è che se al governo, voi politici illusti e di grandi conoscense delle leggi sull'econonia, vi affiancaste di povere casalinghe disperate che riescono a sbarcare il lunario, che riescono, con dignità, a crescere i loro figli, con quel pò che hanno, si riuscirebbe a trovare delle soluzioni senza così tanti danni??

E dopo questa mia lunga "elucubrazione mentale" (mi sono svegliata con il piede sbagliato, oggi??? o tutti sti broccoli mi hanno fatto indigestione???) vi lascio con questa domanda:
Ma siamo sicuri che chi ha la pancia e anche le tasche piene, sia in grado di capire come bisogna detreggiarsi in caso di crisi e quindi fare le manovre giuste per superarla???
Ai posteri l'ardua sentenza!!
Intanto, questa sera: CARNEEE!!! Evvaiiiii, ci diamo alle follie!!!


P.S. Con un pizzico di orgoglio ho scoperto che questo mio sfogo politico/culinario :-) è stato pubblicato http://www.liquida.it/finanziaria/  quale articolo riconosciuto fra i migliori dei vari blog.  Wuauuuuu, il mio articolo tra quelli di Beppe Grillo e la Stampa!!! Una piccola soddisfazione. Grazie!!

venerdì 16 dicembre 2011

Cucinare e schiacciare le patate con la buccia



Ho scoperto che ancora molti non lo sanno :-) ma le patate, anzicchè bollirle, quindi aspettare che l'acqua bolle e poi che si cuociano, quindi sciupare tempo e gas :-), si possono cucinare al microonde: basta metterle dentro poggiate al piatto e impostare al massimo ;-). Il tempo di cottura varierà in base al quantitativo di patate che metterete, comunque meno della metà di tempo rispetto al metodo tradizionale ;-).
Poi, una dritta fantastica, per chi non lo sapesse :-): se dovete schiacciare le patate per un purè o un gateau, non sbucciatele, ancora calde, dividetele in due se sono grandi, anche intere se sono piccole, e mettetele nello schiaccia patate, vi assicuro che la patata scendera dai buchetti, mentre la buccia rimarra dentro ;-). levatela e rimettetene un altra ;-)


ed ecco la vostra bella polpa di patate


e la buccia da buttar via!!


Spero che questo sia un suggerimento gradito :-)

sabato 9 aprile 2011

Cioccolato: shock termico, tecnica Montersino per tagliare e modellare




Ed ecco un post apposito dove spiegarvi questa tecnica fantastica che ho imparato da quello che ormai.... ebbene si, è diventato il mio mito, lui, l'insuperabile Montersino.
Una tecnica semplicissima che permette, grazie alla shock termico, di tagliare perfettamente il cioccolato senza il rischio di scheggiarlo (così come avete visto nella mia torta scacchiera di millefoglie) ma anche, in certi limiti, di modellate il cioccolato senza bisogno di usare la tecnica del cioccolato plastico ;-).

Per fare cio vi serve:
  • lastra di marmo o pietra refrattaria (quella che ho usato io) o se proprio non avete ne l'uno ne l'altro, una teglia, con questa, però, potrete fare un lavoro alla volta perchè l'effetto molto freddo finisce subito
  • spatola
  • cioccolato
Per i quadrotti
Mettere la lastra di marmo o altro nel congelatore e tenerla per un pò di ore.
Mettete il cioccolato al microonde o a bagnomaria e fare sciogliere. Mescolare bene, farlo scivolare nella piastra e stenderlo con la spatola in uno spessore di circa 2 mm. A questo punto avverrà lo schock termico perchè il cioccolato, che è ad una temperatura di circa 40°-45°, a contatto con la lastra che è sotto 0, comincerà subito a solidificarsi, rimanendo, però, in uno stato di elasticità. Quando vedrete che anche la parte superiore si è rappresa (non aspettate troppo, però, perchè dopo questa fare, il ciocolato diventerà, di nuovo, al suo stato rigido) prendete le misure e tagliate con un coltello a lama lunga, liscia e sottile




La stessa cosa vale per il cioccolato bianco



Mi raccomando, la lastra deve essere freddissima ma asciutta.
e questa, come già sapete, è la torta che ho realizzato con questa tecnica



Modellare il cioccolato
Se invece volete modella il cioccolato, procedere allo stesso modo, però stendere il cioccolato in uno strato più sottile ma sempre uniforme. Dovrete essere più veloci, perchè più sottile è lo strato e più presto di rapprendera e se lo lasciate troppo, finirà l'effetto elsticità dovuto allo shock termico. Appena si sarà rappreso, velocemente, alzate non la palettina o la spatola e, con le mani, dare la forma che volete: drappeggio, arricciato, tubolare, etc.





Montersino, consiglia, di spolverare la forma di cioccolato così ottenuto, di cacao, perchè, visto che questo è l'unico caso in cui il cioccolato non va temperato (non va fatto perchè non avrebbe senso farlo visto che poi, subendo lo shock termico, se ne annullerebbe il lavoro fatto precedentemente), non è bellissimo da vedere, non è lucido, ma abbastanza opaco.
Ed ecco il mio esempio di quello che si può realizzare

la stessa tecnica che Montersino ha usato per fare questa

e questo!!!! Cameron, su Cookaround, ci ha fatto uscir di testa per questo dolcetto?? Ci ha lanciato una sfida

 

nessuno di noi capiva come cavolo avesse fatto Montarsino a fare questo cioccolato drappeggiato senza usare il cioccolato plastico.
Ecco, adesso il mistero è svelato :-)
(ma siamo sicuri che Cameron non conoscesse questa tecnica??? e se la conosceva....ci ha presi tutti in giro???)
e penso che anche per il semifreddo tiramisù ha usato questa tecnica, anche se non so se il freddo del congelatore, annulli del tutto l'elasticità :-(.

Ghirigori di cioccolato
Mettere il cioccolato fuso in un biberon e fare dei ghirigori nella lastra. Appena vedrete che si sarà rappreso, sollevare con la spatola e dare la forma che vorrete. Ovviamente questa tecnica è più delicata perchè i fili sono sottili. Poi, ho notato, che il cioccolato bianco è più delicato, quindi, appena farete questi ghirigori, mettete subito in frigorifero per fare indurire bene, ho notato che se lo lasciate da subito fuori, tende a perdere la forma.

 

potete fare anche dei fili e avvolgerli (a me era rimasto poco cioccolato e non li ho potuti fare bene)



Ecco, spero di essere stata abbastanza chiara e spero che vi farà comodo conoscere questa tecnica.
E un grazie speciale a Montersino che, nel suo programma su Alice, Peccati di gola, non si preoccupa mai di elargire tutte le sue conoscenze e i suoi segreti, oltretutto in maniera chiara


giovedì 24 marzo 2011

Gelatina in fogli o colla di pesce: curiosità

Tutti, ormai, sappiamo cosa è la gelatina o la colla di pesce come vogliamo chiamarla. Ma sapete che ancora oggi, sento dire a qualcuno di non averla mai usata perchè chissà che ingrediente strano sembra :-). La gelatina in fogli non è altro che un derivato animale usato per gelatificare le creme. Si usa anche il nome improprio di colla di pesce, perchè veniva prodotto usando il pesce.


Comunque non è di questo che volevo parlarvi, ma di una curiosità: tutti sappiamo a cosa serve la gelatina in fogli ma non tutti sanno che, per ottenere la resa migliore e quindi sfruttare al massimo il suo potere gelatificante, è meglio scioglierla ad una temperatura non superiore ai 60°. Quindi, se dovete addensare una crema o per farci una mousse o un budino o una bavarese, vi consiglio di non metterla mai quando la crema è ancora sul fuoco e, in tutti i casi, far abbassare un pò la temperatura al vosto "liquido" prima di mettere la gelatina ammollata e strizzata ;-).

giovedì 17 febbraio 2011

Code di cipollotti


Anzi di cipolle scalogne, perchè da noi è così che si chiamano :-)
Magari sto dicendo una cosa che tutte voi sanno o fate .-), ma magari ci sono tante tra voi, che come me hanno sempre buttato i gambi dei cipollotti. Ecco mi rivolgo a tutte voi :-), vi consiglio di conservarli in frigo avvolte dalla carta trasparente e usarle ogni volta che fate del brodo vegetale (quando dovete fare, per esempio un risotto o quando fate la carne in brodo) . gli darà un gusto buonissimo e un bel colore verdaceo ;-)
Le nostre, quelle buone, hanno la foglia un pò sul violaceo e sono dolcissime, io uso sempre queste quando è stagione ;-)

martedì 1 febbraio 2011

Salsa in inverno




Vi capita di voler fare un pò di salsa in inverno, magari usando il pomodoro in barattolo o la salsa delle bottiglie ma non avete del basilico??? Non sapete la differenza che fa metterlo o no, anche se a me non piace e lo scarto sempre, il suo aroma gli conferisce tutto il sapore fresco dell'estate. Se non l'avete, metteteci un cucchiaino o poco più di pesto (io ne tengo sempre un pò nel congelatore), vedrete la differenza ;-).
Provate, anche la salsa delle bottiglie comprate vi sembrerà di stagione ;-))



Foto tratta da internet

martedì 18 gennaio 2011

Cosa bolle in pentola???....



.....piedi di gallina, ali di pipistrello,
la straga cattiva che cucina nel suo diroccato castello????
Gira e rigira con il suo cucchiaio stregato,
una gallina intera ha cucinato!!!
 

E si, mamma Danita si è trasformata in strega cattiva e per scherzo sapete che abbiamo fatto trovare a papà???? io e la mia principessa gli abbiamo fatto chiudere gli occhi e lui ha trovato una bella zuppa di....
piedi di gallina :-). Non sapete la faccia che ha fatto,  noi eravamo invece mooooolto divertite.
Che dovevo fare, l'altro giorno ho comprato una bella gallina ruspante, 17 euro di gallina ...la dovevo sfruttare al massimo, visto la crisi che incombe, giusto??? Ed ecco i menù a base di gallina
  • giovedì cena: bollito di gallina per me e le bambine e per Tommaso che non mangia il bollito ho ricavato dal petto le fettine per farle panate
  • venerdì pranzo: minestra con brodo-verdure del brodo e un pò di pollo (le parti un pò più asciutte, il tutto frullato (la foto di questa non ce l'ho ma il risultato è come questa o quasi)
  • Venerdì cena: il pollo rimasto, l'ho dissossato e ci ho fatto un secondo in padella con le verdure, troppo, troppo buono e gustoso (io mi sono pure spolpata tutte le ossa) e così è piaciuto tanto anche a Tommaso
  • sabato pranzo: un bel piatto di tortellini in brodo
 
17 euro ben sfruttati ....mi merito il 100 e lode e anche il bacio in fronte in "Economia domestica"??? :-)
Forse qualcuno sarà indignato nel vedermi usare la stessa pietanza fino al 3° giorno, la cosa importante e non riscaldare qualcoda di gia riscaldato...io ho dosato il tutto per fare questa operazione una sola volta e poi son stati 3 giorni ben variegati...e non dite, girala come vuoi tanto sempre pollo è :-)
Proprio ora decido di mettere questo post, tra i "segreti in cucina" perchè saper reciclare è davvero un segreto da svelare :-)

mercoledì 24 novembre 2010

Alloro contro le farfalline della dispensa




Non so voi, ma a me spesso capita di avere quelle odiose farfalline in dispensa, vi do questa dritta, anche se ancora non l'ho verificata :-)
Ho letto in una rivista di cucina che mettere una foglia di alloro nei pacchi di farina (non specificava se fresca o secca) impedisce il formarsi delle farfalline, bhè, tentar non nuoce ;-)

P.S. Ho provato anche con quegli adesivi da mettere negli sportellini della dispensa: ho avuto la stessa reazione della tizia della pubblicità :-)

mercoledì 18 agosto 2010

Salsa aspra???

Sicuramente per molti di voi non è una novità, ma, sicuramente, per altri sarà una scoperta, ebbene, quando fate la salsa di pomodoro, quante volte vi capita che sia un pò troppo acida, in questo caso (io lo faccio sempre) mettete un pò di bicarbonato (in un tegame, basta un cucchiaino o poco più) e vedrete che toglierà l'acidità del pomodoro senza alterarne il gusto ;-)
In Sicilia abbiamo anche l'usanza di mettere un pò di zuchero, ma quello è facoltativo ;-)

sabato 24 luglio 2010

Le pannocchie....

o come diciamo qui da noi: i pollanchi :-)


E si, questa è una delle mie cene estive preferite....voi direte solo 2 pannocchie...??? Noooo!!! 3-4 accompagnate da una bella fetta di anguria ...e che vuoi più dalla vita :-)
In estate ne mangio a quintali, sono la mia persecuzione, dovete immaginare che quando sono andata in viaggio di nozze, eravamo a Dublino, prima cena in questa terra straniera, primo ristorante, primo menù tutto in inglese, che, nonostante ho studiato per ben 6 anni, per me, è astrogoto :-) Leggo e mi incuriosisce un piatto, lo ordino e che mi arriva?????......un bel piatto con due belle pannicchie, ricoperte da tanto bel burro fuso, servite, infilzate da dei bei cosini ai lati che qui non trovo manco a magarli a peso d'oro :-) :-) E io che chissà che mi immginavo!!! :-)Almeno mi è andata bene....poteva arrivarmi di tutto :-)

Qui da noi si trovano due varietà di pannocchie: quella che noi chiamiamo nostrana :-) di un colore giù giallo ocra, molto gustosa e dal chicco corposo e quella americana, di un giallo paglierino, molto dolce e dal chicco tenero.
La cottura delle pannocchie è molto semplice, basta metterle in acqua bollente e cucinarle con sale abbondante (per quelle americane, meno sale e cucinarle meno ;-)) e fin qua non ci piove!! :-)
Ma non tutti sanno qual'è la cosa fondamentale per gustare una buona pannocchia ben succosa: tenerla nella sua acqua di cottura fino a che non si sarà ammorbidita!!
Il motivo?? Se la scolate subito, il calore, farà asciugare tutta l'acqua di cottura e nel mangiarla, perderete quella che è la cosa più importante: ciuccuare l'acqua e contemporaneamente stacchare i chicchi ;-)....questo è il momento cult :-)
Ovviamente il discorso cambia se volete farle all'inglese...ossia piene di bel burro ingrassante :-)
In quel caso, però dovere usare rigorosamente le pannocchie tenere, dovrete scolarle e intingerle subito, ancora caldissime, in del burro fuso.


martedì 29 giugno 2010

Vongole e sabbia

Quante volte capita che fate una bella zuppa di vongole e poi vi ritrovate il sughetto pieno di sabbia?? Questo succede perchè, può capitare che, qualche vongola sia piena di sabbia. Ebbene, se volete evitare che ciò accade, prenderle tra le dita le vongole ancora chiuse, una per una, e sbatterle in un piano, se non si apriranno vanno bene ;-)
Ovviamente, potete anche optare per la soluzione di filtrare il suchetto dopo cotte, ma in quel modo andranno via anche eventuale pepe o prezzemolo o varie ;-)

giovedì 10 giugno 2010

Un buon piatto di pesce???


Vabbè usare solo pesce fresco quello è scontato :-) ma se volete che la vostra pasta o la vostra zuppa a base di pesce sia ancora più buona, basta aggiungere un pò di succo di limone, esalterà tutto il gusto del pesce ;-).

sabato 5 giugno 2010

Come coprire una torta


Vabbè i più di voi lo sapranno :-) ma per chi ancora non lo sa, vi spiego il modo migliore per coprire una torta con la pdz o il mmf.
Una volta stesa la pasta,

avvolgerla al mattarello

Posizionare la torta sopra un griglia (io uso quella del microonde) poggiare il mattarello sopra la torta, avendo cura che sia al centro e partendo dalla punta, sdrotolare la pasta delicatamente


Far aderire bene la pasta, livellare bene con l'apposito aggeggio e per ultimo tagliare la pasta in eccesso


Se la vostra torta è molto grande e il mattarello è piccolo potete usare il metodo della piegatura, ossia, piegate i lembi estremi fino a portarli a metà al centro della pasta e anche gli altri due, avrete un quadrato che posizionerete al centro della torta e che poi riaprirete ;-)

La copertura va posizionata sempre sulla torta ricoperta o di panna montata ben berma o, meglio ancora,di crema di burro ;-)

venerdì 21 maggio 2010

In cucina: il segreto tra tutti i segreti


Mia madre fa il ragù, per me, più buono che io abbia mai mangiato, così come la salsa e diverse cose. Spesso le chiedo le ricette per le sue ricette classiche, ma, tassativamente, anche se mi vengono buone, non mi vengono mai come le sue.
L'ultima volta che ho provato con la sua "pasta al forno" le ho detto:
-mamma, ho fatto la ricetta così come me l'hai data tu ma non mi è venuta come la tua!!
e lei
-e che io ci metto amore!!

Che dire, sono rimasta di stucco, detto da mia madre, una donna che ha vissuto una vita intensa, 75 anni, non molto espansiva con i sentimenti, è stato davvero un bell'insegnamento e una bella riflessione, ecco perchè l'ho voluta girare anche a voi ;-)
Cucinate sempre con amore, vedrete che tutto sarà migliore!!!

Immagine tratta da: spiritofstluis

domenica 16 maggio 2010

Il bollito

Si parla sempre del bollito se cucinarlo in acqua fredda o in acqua calda. Ebbene, ecco svelato il mistero:
  • se puntato su un buon brodo, mettere la carne assieme all'acqua fredda. In questo modo vi verrà un brodo super gustoso. Ovviamente non è che la carne vi verrà brutta, ma meno buona rispetto alla seconda opzione;
  • se puntate sulla carne, fate bollire l'acqua e poi mettete dentro la carne. In questo modo, questa, con l'impatto del calore, siggillerà tutti i suoi succhi e sapori al suo interno ;-) Il brodo vi verrà meno gustoso, ma la carne sarà ottima

Spero di esser stata di aiuto :-)

sabato 15 maggio 2010

Una buona frittata

Volete sapere un piccolo segreto per avere una frittata bella morbida e non troppo compatta?? Basta mescolarla un pò, in padella, appena comincia a rassodarsi ;-)

giovedì 13 maggio 2010

Panna vegetale più buona

Io odio la panna vegetale, mi sembra molto finta, troppo viscida, "ammassata" e poco gustosa. Ecco perchè compro sempre quella fresca, non zuccherata.


Alle volte, però, sono costretta ad usarla o perchè devo fare un dolce all'ultimo minuto o perchè non ho voglia di spendere troppo, allora in quel caso ho un metodo per far sembrare la panna vegetale un pò più "normale" e fresca: aggiungo un pò di latte fresco nella panna, prima di iniziare a montare (circa un bicchiere su 1/2 litro)


Provate e fatemi sapere ;-)

mercoledì 12 maggio 2010

Un ottimo pan di spagna???

Volete sapere il segreto per fare un pds di sicura riuscita??
Ebbene, semplicemente montando le uova tiepide.
Se avete un frullino elettrico, montare per almeno 30 minuti le uova a bagnomaria

Se, invece, avete una planetaria, scaldare le uova amalgamate allo zucchero (questo non farà addensare le uova) ad una temperatura di 37-38°, attenzione però, non superatela, rischiate di fare una stracciatella :-) se non avete il termometro, potete toccarlo con le dita, se sentite leggermente tiepido (la temperatura corporea si aggira intorno a 36,5°), vorrà dire che la temperatura è giusta. Mettere il composto nella planetaria, meglio se scaldata con acqua calda e asciugata e frullare per una ventina di minuti :-) Vedrete che il risultato sarà ottimo, un pds bello gonfio senza bisogno di lievito ;-)