Visualizzazione post con etichetta RICETTE DOLCI mdp. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta RICETTE DOLCI mdp. Mostra tutti i post

lunedì 28 maggio 2012

Marmellata di peperoncino: ahiaiaiiaiiiaaaiiiiiii!!!!



Non mi spiego come mai, io, riesca a gustare ancora questa marmellata, dovrei averne la repulsione, l'orticaria solo a guardarla e invece noooo. Di che parlo??? Ma vi ricordate questo mio sfogo?? Io, i peperoncini e la mia notte in..... :-) ecco perchè!!! :-)
E si, dopo quel post io non vi avevo più fatto vedere quello che avevo fatto, non vi avevo fatto più vedere la marmellata colpevole della mia notte in bianco....forse, proprio per un mio rifiuto :-).
Ed ecco, ora che ho smaltito il trauma, ora che l'ho rifatta ancora una volta (mettendo i guanti :-)), ora che ha avuto un gran successo, ora posso farvi vedere la mia marmellata che poi, è una ricetta di una mia amica, Annamaria, ricetta conosciuta grazie ad Angelita :-) ;-).

INGREDIENTI
250 gr di peperoncini calabresi
1 mela
4/5 pomodorini pachino
400 gr di zucchero

Pulire i peperoncini e levare tutti i semi....mi RACCOMANDO, usare, rigorosamente, i guanti!!!!! :-)
Io ho usato la macchina del pane, ho messo tutto dentro e ho dato l'invio al programma 11, quello delle marmate. Appena finito, ho cercato di schiacciare un altro pò e ho dato l'invio per altri 15 minuti.
Ed ecco la marmellata incriminata!! Davvero BUONISSIMA!! Alla fine, ne valeva la pena!!! e' piccante ma al punto giusto ed è perfetta per accompagnare i formaggi più salati e spagionati.
Vi informo che più riposa e più diventa piccante, non chiedetemi il perchè ma l'ho scoperto con il tempo :-).





Con questa ricetta partecipo a

Partecipa al Calendario 2012

Marmellata di fichi al pistacchio



Vi ricordate la mia marmellata di fichi?? Ebbene, questa estate, visto che mi è piaciuta tanto e visto che mio suocero mi "inonda" di fichi :-), ho pensato di rifarla ma in una versione. io adoro i fichi, ma qual'è l'altro ingrediente, molto siculo che amo?? Ma certoooo, il pistacchio....vi tartasso con le mie dicette al pistacchio :-).
Ecco, ho fatto questo esperimento e mi è piaciuto tanto ;-)

Praticamente ho seguito la ricetta precedente e alla fine, quando la marmellata era quasi fredda, ho aggiunto il pistacchio di Bronte pestato grossolanamente.
Eccola


Il cuore di farina di pistacchio, il nostro, quello di Bronte,  è il mio contributo a questo ingrediente meraviglioso che, fortunatamente, ci contraddistingue ;-)




scusate le troppe foto ma mi piacevano tutte e nell'indecisione..... :-)

Unica nota dolente di questo esperimento è che il pistacchio che, all'inizio era di colore verde, il tipico colore del pistacchio di Bronte, l'oro verde :-), è diventato giallo paglierino con il tempo (così come lo vedete sopra :-/, però il sapore è sempre buono ;-).

Con questa ricetta partecipo a

Partecipa al Calendario 2012

martedì 13 dicembre 2011

Pasta frolla al cacao


Mi sono resa conto che avevo postato le diverse frolle ma non avevo ancora postato quella al cacao :-).
Io di paste frolle al cacao ne uso di due tipi: una è una frolla morbida, leggera e... non so come spiegarlo...friabile ma leggera quasi che si scioglie in bocca, l'altra, molto cioccolattosa e gustosa, più croccante.
Oggi vi do questa ricetta che ho conosciuto su Cookaround, postata dalla nostra Cozza ;-) che lei ci ha fatto conoscere come le sue "fossette golose", mentre io, ormai, la uso per tanti scopi :-).

INGREDIENTI
300gr di farina
70gr di amido di mais
50gr di cacao amaro
1 cucchiaino di lievito x dolci
2 pizzichini di sale
250gr di burro
3 tuorli di uova medie
150gr di zucchero

Io questa frolla la faccio con la MDP, ma voi potete farla a mano o con l'impastatrice ;-)
Montare i tuorli con lo zucchero e il burro ammorbidito nel microonde. Fatelo con la mdp o semplicemente con una frusta.
Unire la farina all'amido, aggiungere il cacao , il lievito, il pizzico di sale e mescolare bene. Unire questo composto di polveri alle uova e burro e mescolare con il programma 10 fino a che tutti gli ingedienti si sono amalgamati.
Formare una palla, avvolgerla alla pellicola e tenerla in frigo almeno 1 ora.
Potete pure usarla dopo diversi giorni ;-).
Questa è uno dei modi in cui la uso, la crostala con panna e fragoline :-)


sabato 30 aprile 2011

Plum cake al cioccolato e pera su crema inglese (riciclo uova di Pasqua)



Lo so che vi avevo promesso che con le uova di Pasqua avevo finito, si, ma con quelle intere da realizzare, ora devo continuare con quelle rotte da smaltire :-)
Io non so come mai molti si pongono il problema su come conservare a lungo le uova, se congelarle o meno....io non ho di questi problemi...tra quello che realizzo con i resti, tra quello che si mangia Tommaso, tra quello che si mangiano le bimbe, tra quello che dò a Marcello per i vari favori che mi fà :-), sta già finendo tutto!!! Fra qualche giorno sarò costretta a comprarlo :-).


INGREDIENTI
250 ml di latte
100 gr cioccolato fuso
150gr di burro fuso
130gr di zucchero
2 uova sbattute
320gr di farina
1 bustina di vaniglia
1 bustina di lievito per dolci

in più
pera a pezzetti
pezzetti di uova

crema inglese


Far sciogliere il burro e aggiungere il cioccolato fuso. Mettere tutto nell'ordine come scritto



al primo bip, unire i pezzetti di cioccolato infariati e i pezzetti di pera



Ed ecco il plum cake con riciclo di uova servita con una buonissima crema inglese


Questo è il plum cake che più mi piace fatto con la mdp ;-)

sabato 21 agosto 2010

TORTA di MELE (con mdp)


Questa è una ricetta di Leottina di Cook.
Certo, le torte di mele fatte alla maniera classica, sono più buone, ma per la facilità e velocità, queste con la mdp, sono insuperabili e poi, e non è poco, si sporca solo il contenitore della macchina del pane :-)

INGREDIENTI
3 uova
mezzo bicchiere di latte
gr.130 di olio di mais
gr.300 di farina 00
gr.120 di zucchero
1 BUSTINA DI LIEVITO PER DOLCI
2 MELE

Tagliare le mele sbucciate, un po' a cubetti e un po' a fettine
Mettere nel cestello della mdp le uova,l'olio e il latte, aggiungere la farina,lo zucchero e il lievito
Chiudere e avviare il programma 10 torte, gr.750,crosta media,durata 1,30
Mentre impasta aggiungere le mele a cubetti e richiudere il coperchio per far proseguire il programma.
Quando ha finito completamente di impastare e passa alla cottura, aprire velocemente il coperchio e aggiungere sopra le mele a fettine con una spolverata di zucchero semolato, richiuso e finire di cuocere.
ed eccola appena finito di cuocere.
Fate comunque la prova stecchino per vedere la cottura

mercoledì 11 agosto 2010

La mia marmellata di fichi....


Grazie alla mia piccolina, ecco la mia prima marmellata, di fichi.....
....all'essenza di limone
Era già quasi un anno che volevo usare la mia mdp per provare a fare la marmellata. Mai fatta, anche perchè non è che ne esco proprio pazza, si mi piace, ma meglio la nutella
Poi, la svolta , mi assento 5 minuti per fare "plin-plin" e che mi fa trovare, la mia piccolina, quel bel piccolo angioletto biondino con i capelli ricciolini, la pelle candida e lo sguardo innoccente (praticamente un puttino vivente )?????
Questo

Nooooooooooooooooooooooo, i fichi raccolti dal nonninoooooooooooooo, tutti macinati!!!!!
E lei, con ancora le manine sporche di "poche" tracce del reato , che mi dice che era stata la sorellina (che povera, era tranquilla davanti la TV)

Che fare???? Mangiarli non si poteva, a parte che ero sazia allora ho pensato che fosse arrivato il momento di provare la mia MDP ed ecco la rivelazione misericordiosa : meglio della nutella Altro che marmellata comprata, una consistenza mai provata
Penso che lascerò più spesso i fichi incustoditi sul tavolo
E dopo questa lunga premessa, ecco la ricetta, semplice semplice e tutta salute

INGREDIENTI
800gr di fichi non sbucciati
400gr di zucchero
1 limone non trattato freschissimo (solo così potrete ottenerne tutta la sua essenza )

Niente di più semplice, levare solo la parte superiore della buccia, tagliare in 4 ( oppure chiamare la mia piccolina che vi farà lei il trattamento completo ) e mettere nella macchina del pane assieme allo zucchero. Aggiungere il succo del limone, spremuto bene, strizzando anche la buccia, sopra i fichi, in modo da rilasciarne tutti i profumi della buccia.


Azionare la mdp, programma 11 (marmellate). Appena finito, ho visto che ancora era un pò liquida e l'ho riazionato. Alla fine del 2° ciclo era perfetta Ho schiacciato con il cucchiaio di legno, un pò i pezzi che erano rimasti troppo grossi e l'ho messa, ancora caldissima, nei barattoli a click
Ed eccola


Tutto il sapore dei fichi appena raccolti con quell'essenza di limoni di Sicilia a smorzare il dolciastro della marmellata

Grazie piccolina mia e grazie mdp, stupenda, fa tutto lei