Visualizzazione post con etichetta APERITIVI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta APERITIVI. Mostra tutti i post

venerdì 4 gennaio 2019

Palline di risotto con cucunci: buon aperitivo


Ed eccoci qua, ultimo giorno di ferie, delle belle ferie, quest'anno, passate soprattutto tra divano a vederci film di Natale, repliche di trasmissioni di cucina e nuove a tema di panettoni e robine varie.
Ieri, a dire il vero, siamo state con le bimbe (bimbe, la grande veste le mie cose...mi ostino a chiamarle così, non sarà forse perchè mi fa sentire più giovane??) a fare shopping, approfittando dell'inizio del saldi ed è stato bellissimo....per loro, per me mooolto meno: ho dovuto comprare un paio di pantaloni taglia 48!! Ma noooooo, ho sempre combattuto con la bilancia, ma 4 anni fa, cominciai la dieta e in 8 mesi persi la bellezza di 14 kg e mie ero ripromessa di non riprenderli più....ho comprato anche pantaloni 42!!
Oggi mi ritrovo con un armadio che va dalla 42 (di cui, alcune, fortunatamente mette la mia principessa) all....noooo non voglio neanche pronunciare quel numero!!!
Ok, mi godo quest'ultimo scorcio di cucina libera e da lunedì iniziamo la dieta...che ne dite??
Si dieta, ma continuando a cucinare e cucinare anche bene, in modo che dedico del tempo al cibo e magari mi gratifica lo stesso anche se è molto meno e molto più magro!
E allora facciamoci quest'ultimo aperitivo, và, riciclando il risotto avanzato da ieri, quello con il broccolo e riciclkando lo spumantino.

INGREDIENTI
Risotto avanzato
cucunci
farina, acqua, pangrattato per la panatura

Spumante
liquido di conservazione delle Amarene Fabbri

Procedere come da ricetta del blog qui in questo link (cliccare) fare delle piccole palline e al centro mettere un cucuncio (i cucunci sono i frutti del cappero e vengono venduti, sotto sale, rirettamente con questo stelo, tipo ciliegie, sono tipici delle zone di Pantelleria) all'interno, chiudere bene la pallina e passare alla panatura come nel link.
Friggere nell'olio di semi e mettere a scolare su carta da cucina.
Per lo spumante, basta aggiungere del liquido di conservazione delle amarene.
Ed ecco un aperitivi davvero gustoso e molto scenico





martedì 21 novembre 2017

Ceci fritti alla paprica: una droga, uno tira l'altro


E poi pensi: ma come ho fatto a non averli provati prima!!
Già, alle volte ti capita di fare delle cose complicatissime, altre, invece, così semplici che ti chiedi come hai fatto a non pensarci.
Ecco, ho fatto una crema di ceci, ma volevo, intanto far capire che erano ceci e poi dare la nota croccante: ecco che ho provato a friggerli e poi, per renderli ancora più gustosi, di aromatizzarli.
Sicuramente non avrò fatto nulla di nuovo per molti, ma per me lo è.
Ed eccoli...attenzione però, sono pericolosi, una volta cominciato, non si può più smettere.

INGREDIENTI
Ceci
olio di oliva
cipolla
farina
rosmarino fresco
paprica ( o dolce o piccante)
sale

Per fare questa ricetta sarebbe meglio usare i ceci biologici perchè tengono meglio la cottura e si spappolano meno.
Mettere in ammollo i ceci il giorno prima.
In un tegame mettere i ceci scolati, aggiungere l'acqua e un pò di cipolla tagliata piccola e se volete anche carote e cuocete come solitamente fare.
Quasi a fine cottura aggiungere il sale e continuate.
Quando i ceci saranno cotti ma non spappolati, scolate quelli che volete friggere e lasciate in tegame a cuocere un altro pò gli altri (per la zuppa di ceci a me piacciono ben cotti e un pò disfatti)
Tritare il rosmarino fresco e aggiungerlo alla farina assieme alla paprica e un pò di sale.
Scaldare in un pentolino l'olio per fritti.
Mettere i ceci nella farina condita e infarinate bene.
Scrollare quella in eccesso e friggere nell'olio ben caldo.
Scolare appena saranno dorati e croccanti.
Mettere nella carta assorbente e servire ancora caldi 
Ottimi per l'aperitivo e anche per i bambini...anche se sono fritti non faranno certo male come le patatine in busta :-)



ATTENZIONE: crea dipendenza!!! :-)

venerdì 14 gennaio 2011

Punch invernale



Questo è quello che abbiamo bevuto durante il bivaccamento del menù di Natale. Veramente buono, simile alla sangria, ma molto più buono, poi, caldo è un toccasana per le serate fredde davanti un tavolo verde :-)

INGREDIENTI
1 lt di vino rosso
frutta secca (fichi-albicocche-prugne)
stecca di cannella
anice stellato
noce moscata
arance (2 bicchieri per il succo, scorza + fettine)
zucchero (8 cucchiaini)
brandy (io un bicchierino da caffè ma voi potete anche abbondare)

Bar bollire il vino con la stecca di cannella, una grattugiata di noce moscata e lo zucchero. Aggiungere la frutta secca, il succo di arance e la scorza di 1 arancio.



Aggiungere il brandy fuori dal fuoco, le arance affettate, l'anice stellato e servire, caldo (ma anche freddo è buonissimo)



Non vi dico quant'era buona la frutta secca
...e non vi dico quanto ne abbiamo bevuto io e Mariella :-)

lunedì 28 giugno 2010

Il mio cocktail rosso


Come nome è proprio originale!! E come lo dovevo chiamare??? :-) Comunque, è un aperitivo che mi sono inventata non so quanti anni fa (magari esiste e ha pure un nome :-) ) ed è buonissimo, un cavallo di battaglia, va sempre bene e piace a tutti ;-)

INGREDIENTI
Succo di ananas
Sanbitter rosso
Aperol rosso
Schweppes

Unire tutti gli ingredienti e mettere nel frigo (difficile come procedimento )

Come quantitativi fate voi, io, per ogni litro di succo di ananas metto 6 bottigline di Sanbitter, una bottiglia da 1/2 litro di acqua tonica e un paio di bicchierini di Aperol

Ed ecco il vostro cocktail per il vostro momento aperitivo

giovedì 24 giugno 2010

Bloody Mary


Deve dire che questo aperitivo, un classico, non è che mi sia piaciuto tanto :-(, ma dovevo fare una cena il cui tema principale era il "pomodoro" e quindi volevo rimanere in tema :-)

INGREDIENTI
6/10 succo di pomodoro
1/10 succo di limone
3/10 di vodka
sale
pepe
tabasco
worchester sauce
sedano

Centrifugare il pomodoro, aggiungere il succo di limone, la vodka, un pizzico di sale, pepe e insaporire con del pabasco e la salsa worchester
Aggiungere una foglia di sedano, i cubbetti di ghiaccio Ed eccolo, pronto
a noi,appunto, non è piaciuto per niente ..... ...non sarà mica perchè ho sostituito la salsa worchers con quella barbecue??!! :-)

venerdì 4 giugno 2010

Aperitivo al Kiwi con miele d'Acacia


Questo è un aperitivo davvero buono, poco alcolico e particolarissimo.

INGREDIENTI
5 kIWI
1 Lt di succo di ananas al 100%
miele
vodKa
Gin

Pulire i kiwi, tagliarli a pezzetti e frullarli
Aggiungere il miele, 3-4 cucchiaia dipende dai kiwi, mezzo bicchiere di vodKa e mezzo di gin, mescolare bene e far riposare.
Attenzione però.... è leggero e va giù che è una meraviglia :-)

martedì 4 maggio 2010

la mia sangria



Forse chi capisce qualcosa di vini si metterà le mani in testa per questa ricetta che posto, ma a me piace molto , provare per credere !!

INGREDIENTI

1 litro di vino rosso Tavernello (ebbene si la riuscita con un vino migliore non è la stessa );
1/2 litro di aranciata
1 bicchiere scarso di cointreau;
1 bicchiere scarso di vodka alla pesca;
4 pesche
stecche di cannella
3 cucchiaia di zucchero

Preparare al mattino o nel primo pomeriggio il vino con lo zucchero, la vodKa, il cointreau, la cannella e le pesche tagliate a dadini, al momento di servirla mettere l'aranciata.
P.S. Vi do una dritta, mettere la sera prima in un paio di bicchierini il vino e l'aranciata e riporli nel freezer. Vi serviranno per mantenere ben fredda la sangria anzicchè mettere i cubbetti di ghiaccio!!
__________________

Aperitivo con palline al succo di melograno



Questo è il mio primo esperimento di cucina molecolare. Avevo visto in TV un programma dove un cuoco pazzo si divertiva a miscelare ingredienti e mi incuriosiva vedere come, con questi abbinamenti, riuscisse a cambiare la struttura della materia prima usata Ho dato un'occhiata in giro e mi sono imbattuta in vari ricette, tra cui un aperitivo, lo Spritz Aperol Destrutturato (dal sito Maisazi.com, grazie Fradefra , ma avevo già visto questi caviali anche altrove) Io però volevo fare qualcosa di diverso e ho "sperimentato" questo aperitivo

Non vi scoraggiate dei nomi complicati dei 2 ingredienti, non è nulla di chè, e poi è più facile di quanto non sembri

INGREDIENTIspumante secco (io ho usato il Corvo )
sweeppers (o altra acqua tonica)
0,8 g di Arginato di Sodio
3 g di Cloruro bi-idrato di Calcio
600 cc di acqua
100 ml di melograno
(sia il cloruro che l'arginato si acquisano in farmacia )

Pulire il melograno e sciacciarlo con lo schiacciapatate per tirare fuori il succo.
Versate il succo in un bicchiere trasparente, aggiungete l'Arginato di Sodio e girate bene. Se non si sciogle bene, schiacciarlo con un cucchiaino e mescolare, poi lasciatelo quindici minuti a riposare girando di tanto in tanto. Diventerà un pò più denso

Nel frattempo versate il Cloruro di Calcio nell'acqua in una ciotola. Girate bene, versate il composto con il cloruro in un bicchiere trasparente alto e stretto (io ho usato le bottiglie della salsa .
Con un cucchiaio di legno prendete un po' di succo di melograno addensato e lasciarlo cadere una goccia alla volta nella soluzione di Cloruro di Calcio. Vedrete le sfere diventare leggermente più dense e scendere verso il basso. Andate avanti sino a che avrete finito il succo del melograno.
Queste che si creeranno vengono chiamate "Caviale" nel nostro caso, caviale di melograno (calzano a pennello con la sfida "Diamoci all'ittica" no??!! )



Lasciatele un paio di minuti nella soluzione, far cadere delicatamente nel colino tutte le palline, assieme al liquido e sciacquarle bene (comunque il Cloruro di Calcio non è dannoso per l'uomo come dice Fradefa ). Ed ecco pronto il vostro Caviale al melograno




Ora, in un flut, mettete metà spumante e metà acqua tonica e fate scendere le pallinne. All'inizio tenderanno a scendere, ma, a poco a poco tenderanno a salire e sarà divertentissimo vedere ste palline salire e scendere per effetto delle bollicine
Se li tenete nel piattino dureranno un bel pò di ore (io ho appurato che almeno 5 ore duranoma forse anche più, poi li ho mangiati ) mentre nel liquido non più di 2 ore, più passa il tempo e più li troverete tutti in alto
Da mangiare sono buonissime, tipo delle palline di gelatina dentro tra il liquido e la gelatina

Ma eccovi le foto di questa...come dire... "stravagante" composizione