In Sicilia è famosa la pasta con i broccoli "ntianu"
, quella che vi ho gia vi ho fatto vedere, questa, invece, l'ho mangiata dalla mia amica Caterina e mi è tanto piaciuta e con le mie modifiche è ancora più buona 
INGREDIENTI
Broccolo
acciughe
cipolle scalogne
primo sale o tuma
mollica
olio
sale
pepe
parmigiano
pasta
a piacere passolini e pinoli
Pulire il broccolo, tagliarlo a pezzi più piccoli e bollirlo con sale
Nel frattempo pulire abbondanti cipolle scalogne, tagliarle grossolanamente e soffriggerli con poco sale
Quando non è ancora completamente cotto ma quasi, scolare il broccolo, conservando il brodo di cottura
, e metterlo nella padela dove abbiamo soffritto la cipolla, schiaccialo un pò e farlo cucinare ancora
Quando saranno ben amalgamati e cotti aggiungere abbondanti filetti di acciuga, far sciogliere e spegnere il fuoco.
%5B1%5D.jpg)
Nel frattempo preparare la mollica (possibilmente quella bianca fatta in casa, di pane fresco
) facendola dorare in una padella con un filo di olio
Scolare la pasta ancora ben al dente(che abbiamo fatto nel frattempo cucinare nell'acqua di cottura dei broccoli
) tenendo un pò di brodo di cottura e mettere, non troppo scolata, nella padella, mescolare bene facendola amangamare ai broccoli e far cucinare per altri 5 minuti. Una volta terminata la cottura (lasciandola sempre al dente), aggiungere una bella manciata di pepe e del parmigiano grattigiato, e se è il caso, un pò di brodo di cottura onde evitare che si asciughi troppo al forno 
INGREDIENTI
Broccolo
acciughe
cipolle scalogne
primo sale o tuma
mollica
olio
sale
pepe
parmigiano
pasta
a piacere passolini e pinoli
Pulire il broccolo, tagliarlo a pezzi più piccoli e bollirlo con sale
Nel frattempo pulire abbondanti cipolle scalogne, tagliarle grossolanamente e soffriggerli con poco sale
Quando non è ancora completamente cotto ma quasi, scolare il broccolo, conservando il brodo di cottura
Quando saranno ben amalgamati e cotti aggiungere abbondanti filetti di acciuga, far sciogliere e spegnere il fuoco.
%5B1%5D.jpg)
Nel frattempo preparare la mollica (possibilmente quella bianca fatta in casa, di pane fresco
Scolare la pasta ancora ben al dente(che abbiamo fatto nel frattempo cucinare nell'acqua di cottura dei broccoli
Prendere una pirofilina e mettere un primo strato di pasta e coprire con il primo sale tagliato a dadini e un altro strato di pasta, cospargere con abbondante mollica tostata, mettere in forno il tempo che la mollica si dori e buon appetito 
avrei scommesso che ci fosse la panna e invece..brava! uesta la faccio al mio ragazzo cosi mangia le verdure!
RispondiEliminaDifficilmente troverai la panna nelle mie ricette, non la amo molto ;-)Preferisco creare le amalgame in altro modo :-)
RispondiElimina