Visualizzazione post con etichetta BRUSCHETTE E COSTINI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta BRUSCHETTE E COSTINI. Mostra tutti i post

martedì 26 novembre 2013

Pane della convivialità!! Pagnotta condita



Lo so, latito, latito molto, alle volte mi sembra di trascurare il mio amato blogghino e voi che mi seguite....a proposito...ci siete sempre, vero?? :-). Ma tra torte, compleanni, compiti da far fare ai bimbi, impegni a portarli a danza, catechismo... ma quante cose deve fare una donna/mamma/moglie/figlia/sorella/amica :-)!!!! Vorrei che le mie giornate fossero formate da 48 ore per dedicarne 10 solo a quello che piace fare a me :-).
Evvabbèèè, ci piace essere donne, ci piace essere tutte ste cose...a me si :-) e allora mi tocca :-).
Oggi, nonostante i tanti impegni che ho per questa settimana, tra cui l'organizzazione del compleanno della mia piccola :-), mi sono ripromessa di farvi conoscere una bella ricetta. Io ho visto la foto, per la prima volta, su Pinterest e me ne sono innamorata!! Non so com'è la ricetta originale, visto che non ho avuto modo di saperlo, ma io l'ho realizzata così ;-).

INGREDIENTI
Pagnotta di pane
olio
aromi vari freschi (rosmarino, salvia, timo, prezzemolo, bacche di ginepro etc.)
lardo di colonnata
cipolla scalogna (quella sottile e lunga delicata)
formaggio filante (vedete voi quello che più vi piace, ma non usate una mozzarella, meglio un formaggio più corposo e gustoso)
sale
pepe

In un mortaio pestare tutti gli odori e il lardo, aggiungere l'olio, sale e pepe q.b.
Incidere il pane a dadini facendo un bel taglio profondo, aprire i vari tagli con le mani e riempire prima di olio condito e poi infilzare il formaggio.



Una volta condito (non lesinate con i condimenti, abbondate pure, a costo di levare un pò di mollica) mettere in forno fino a che si sarà colorato e il formaggio si sarà sciolto.
Una vera goduria e poi è bellissimo metterlo a tavola e mangiarlo tutti insieme :-). Ve lo consiglio come antipasto anche nelle vostre cene delle feste o nell'aperitivo ;-).



giovedì 14 febbraio 2013

Il mio piatto del cuore: "u pani a pizzotella"



Ma voi ce l'avete un piatto che vi ricorda un gesto d'amore, una coccola, un piatto che vi riempia di amore, un piatto dell'infanzia, un piatto che, solo a pensarci, ne sentite ancora l'odore, il sapore e tutto il calore???
Oggi è San Valentino e  voglio ricordare il mio di piatto del cuore, un piatto dove c'è dentro tutto:  c'è l'amore per i figli, l'amore per il papà, l'amore della mamma, dentro questo piatto così semplice e povero, c'è tutto il calore che si possa immagginare.
Quando ero piccola, papà, per lavoro, partiva spesso: alle fiere del tessile quando doveva scegliere i tessuti per la nuova stagione, per l'Italia a far girare i campionari della nostra produzione di vestaglie, nei fornitori, nei clienti, insomma, capitava spesso che partisse. 
A me, da piccola, dispiaceva, perchè ero molto legata a lui, ma in compenso c'erano due cose che mi risollevavano: primo che potevo dormire con mamma :-), ero la più piccola di tre sorelle e quindi toccava a me e secondo perchè, soprattutto nelle serate d'inverno, mamma, ci preparava "u pani a pizzottella".
Mamma mia com'era bello....mi piaceva proprio l'atmosfera, il freddo dell'inverno, mia mamma che prendeva quel pane ormai duro che poteva essere usato solo per far la mollica, il latte...mi ricordo proprio come se fosse adesso, la meticolosità che ci metteva per bagnarlo e poi per condirlo...lo capivo anche allora che era una sorta di gesto d'amore.
Che bello, poi, aspettare che la provoletta si sciogliesse, guardavamo dal vetro del forno, poi io e le mie sorelle ci mettevamo a tavola e lei ci portava questo "filone" tagliato al gusto di sfincione.
Ovviamente, lei lo preparava solo quando non c'era mio papà perchè lui è stato sempre di gusti un pò più "raffinati" :-), lui non ha mai amato cose "panose" come le focacce o la pizza, lui è sempre stato più da bistecca alla fiorentina :-) e lardo, che si curava lui stesso con il sale e il pepe e oggi che ha più di 80 anni, è una meraviglia vederlo alle prese con i suoi piatti cucinati magistralmente e con tanta fantasia.
Ma quello per noi era meglio della bistecca o del pesce, quello era il nostro piatto, il piatto delle coccole di mamma tutta per noi e soprattutto tutta mia, visto che ero la più piccolina.
E quando finivamo di mangiare quel bel pezzo di filone condito, veniva il meglio e si, perchè mamma aveva una passione, forse, più che altro, una mania: fare le rose con la cera della provoletta!! Si, era, anzi lo è ancora (avete visto le rose in pdz??)  bravissima, prendeva la cera che rimaneva dalla provoletta consumata per i filoni, la impastava e con le sue mani calde (ha sempre avuto le mani caldissime al contario delle mie che mettevo sempre tra le sue per farle scaldare :-) e mi diceva: mani fredde, cuore caldo), riusciva a manipolarla così bene da farci delle rose meravigliose...........ricordo come se fosse ieri, quei momenti e quelle rose, sembrava quasi che potessero profumare.
Ovviamente, con il passare degli anni, le partenze di papà acquisivano un sapore diverso.....non era più un momento triste :-), anzi, più passavano gli anni, più diventavamo adolescentti e più eravamo contenti   non per il pane, ma  più per il fatto che, non essendoci lui, eravamo  libere di restare fuori un pò di più e io avevo più tempo di poter stare con il mio Tommaso :-) (quannu u iattu un cè...) altri tempi, altre mentalità :-).
E oggi, 40 anni dopo, quando manca papà, il nostro papà :-), con le mie bimbe facciamo il pane di quando nonno non c'era :-) e anche a loro piace molto :-), il problema è, però,  a differenza di mio papà, al NOSTRO papà piace molto anche a lui :-).....e, ovviamente, poi mi tocca anche a me fare i fiori come nonna....ma il risultato non è come l'originale :-).

INGREDIENTI
filone raffermo (il filone è il formato del nostro pane classico) il mio era duro di una settimana
latte
cipolla scalogna
pomodori pelati
acciughe
origano
provoletta

Tagliare il filone a metà per lungo (cercate di non romperlo se è troppo duro come il mio :-)) e bagnatelo abbondantemente con del latte (poi dipende tutto da quanto duro è il vostro pane, dovrà ammorbidirsi ma non diventare una poltiglia, deve mantenere la consistenza). Fatelo riposare per un paio di ore.
Tagliare la cipolla grossolanamente e farla soffriggere con olio fino a farla appassire. Aggiungere il pomodoro pelato, far cucinare e appena sarà cotto, far sciogliere i filetti di acciugne e aggiungere l'origano fresco.
Mettere il condimento nel pane (se lo vedete troppo inzuppato, strizzatelo delicatamente) e coprire con le fette di provoletta. Se volete, potete aggiungere dei pezzetti di acciughe e altro origano.



Mettere in forno a 180° fino a che la provoletta sarà ben sciolta e a punti brunita.

Ed eccolo, "u pani a pizzottella", gustosisimo, morbido dentro e croccante fuori....una meraviglia!! Cosa si può fare con del pane duro e tanto aamore!!!! .-)



la mia rosa....un pò penosa :-)....le mie mani son troppo fredde


e le mie bimbe che contano i giorni che li dividono a papà e che scrivono sempre letterine d'amore da consegnare al suo arrivo!!! Che tenerezza!! Chissà quanto durerà!! :-)


e la piccola che legge.....papà ci manchi tanto, vieni subito :-)




Con questo piatto partecipo al contest

 nuovo contest

Contest "La Cucina del Cuore"!!!!!

giovedì 28 aprile 2011

Crostini con frittella cruda


Vi ricordate la nostra frittella siciliana?? quella fatta con carciofi e fave!!! Ne ho fatto una versione cruda per farci gli involtini di bresaola, ma con quella rimasta ci ho condito le bruschette.

INGREDIENTI
carciofi teneti
fave fresche
un paio di foglioline di mentuccia
ricotta

Pulire i carciofi come vi ho spiegato tante volte :-) e pestarli in un mortaio aggiungendo un po di sale, un goccio di olio e le foglioline di mentuccia. Aggiungere le fave e continuare a pestare grossolanamente.



Unire la ricotta ben scolata e condirci le bruschette precedentemente tostate



davvero buoni!!!

venerdì 8 aprile 2011

Crostini aromatizzati al pesto



Ormai lo sapete che in cucina non amo fare sprechi, ma questa è stata proprio una genialata :-).
Vi ho postato la torta salata con il pesto e avevo detto che bisognava levare il più possibile l'olio in eccesso...ma come?? e poi, che peccato buttare quell'olietto gustoso.
Ed ecco l'idea,

INGREDIENTI
pesto (o meglio, l'olio in eccesso del pesto)
pane
sale-pepe


ho affettato del pane del giorno prima e l'ho messo sopra il pesto dove c'era l'olietto che galleggiava. Prima da un lato e poi dall'altro.



E man mano che levavo quelli già inzuppi e man mano che l'olietto riaffiorava, ne mettevo altri.
Ho poi infornato i crostini, aggiungendo del sale grosso macinato e del pepe e aspettato che si colarassero.
BUONISSIMIIIIII!! Croccanti (se volete lasciarli più morbidi dentro li fate tostare meno) e tanto gustosi!! e poi con quel retrogusto di pesto che proprio non ti aspetti :-). Serviti in un'aperitivo sono davvero buoni o per accopagnare una zuppa.

Quelli accanto sono i funghetti di pasta sfoglia alla paprica che ho fatto con i ritagli

martedì 8 febbraio 2011

Crostoni con carpaccio di carciofi e neonata


Adoroooo, adoro la neonata!!! Quando la compro, devo stare attenta a non mangiarla tutta a cucchiaite :-). Una volta l'ho comprata per farci le polpette per Tommaso...gli ho fatto una fetta di carne :-). Questa volta l'ho mangita in maniera diversa: questa, infatti, è stata la mia cena light, quindi può essere o un piatto unico in una cena light o un bell' antipasto in una cena a base di pesce, in entrambi i casi e' VERAMENTE BUONOOOO!!! Se però vi fa impressione mangiare la neonata cruda potete sempre sbollentarla un pò prima o farla rosolare con un filo di olio e uno spicchietto d'aglio.

P.S. Dimentico sempre che non tutti chiamano questi pesciolini piccoli piccoli, appunto, appena nati, neonata, da noi si chiamano così, ma in altri posti so che il nome è diverso...mi sembra che in alcuni posti si chiamano uomini nudi, vero??? :-)

INGREDIENTI (una porzione piatto unico)
70gr neonata freschissima (non fate come me che l'ho preparata con la neonata del giorno prima e gia era quasi sciolta)
2 carciofi
1/2 pera (facoltativi se vi piace il contrasto dolce/salato)
limone
olio
aglio
mentuccia
pepe
50 gr di pane rustico
circa 250 kcal

Lavare i carciofi, levare le foglie esterne più dure, non tirandole, ma piegandole su se stesse e lasciando però la parte tenera alla base e tagliare in obbliquo ( in modo che le foglie interne più tenere rimangono più lunghe, mentre quelle dure esterne più corte) le punte tagliarle a meta e levare la "barba", tagliare a spicchi piuttosto sottili e metterli nell'acqua acidulata
Scolarli dopo un'oretta e condirli con un battuto di olio, limone sale e aggiungere uno spicchio d'aglio e la mentuccia. fate riposare per mezza giornata.



Affettare il pane e piastrare, posizionare nel piatto da portata e mettere sopra i carciofi e dopo la pera affettata (facoltativo a me è piaciuto più con la pera)



Infine, mettere sopra la neonata (io ne ho messa abbondante perchè mi piace tanto)
Un piatto, veramente libidinoso credetemi!!

Se volete, bate bollire in un pentolino un pò di acqua e far cucinare 5 minuti la neonata, scolarla e condirla con olio e limone io adoro la neonata o cruda o bollita

lunedì 24 gennaio 2011

Bruschette crema di carciofi e pomodori secchi


Ed ecco un altra ricetta con i carciofi....e che c'è di meglio in questo periodo :-).
Mi era rimasto del condimento di carciofi che avevo preparato per queste mini quiche



o messo nell'apposito contenitore con dei pomodorini secchi e ho passato al minipiner



Ho tostato del pane affettato e l'ho spalmato. Ed ecco queste fantastiche bruschette, provatele, buonissime  (quelli accanto non centrano niente, sono i crostoni con lardo non ancora abrustoli

giovedì 16 dicembre 2010

Mini crostini con cuoricini ai carciofi


Magari per 3 giorni non scrivo e poi vi torturo con 5-6 ricette tutti in un giorno :-)
Eccone un'altra della serie: finger Food di natale :-). Questa davvero gustosa, un accoppiamento di gusti davvero sorprendente!! Ricetta nata perchè mi era rimasto del condimento dei sufflè sopra ;-).....sapete che non butto niente ma reciclo!! :-)Quando mi ci metto!!!! :-)

INGREDIENTI
Patè di pomodori secchi (il mio era fatto in casa, con i miei pomodori secchi tritati e aromi )
carciofi
uovo
formaggio primo sale
cipolla scalogna
acciuga

Mettere il composto rimasto dei soufflè in delle formine e far cucinare nel forno a 180° per cinca 30 minuti. Una volta cotti, con lo stampo a cuore ricavare dei cuorinini. Affettare un filoncino piccolo, spalmare la crema di pomodori secci e mettere un cuoricino sopra



Ed eccoli, molto gustosi e carini!! :-)

sabato 2 ottobre 2010

Bruschette con cipolla


Pensavate che avessi finito con le bruschette???? Pensavate male :-)
Io le adoro e quindi le propino in tutte le salse :-) Questa è per stomaci forti e per chi non ha un appuntamento galante con una nuova ragazza :-)

INGREDIENTI
Cipolla
acciughe
pepe
ricotta salata
origano

Soffriggere la cipolla bianca a fette non troppo sottile e aggiungere i filetti di acciughe, metterle sul pane tostato e spolverare con una bella manciata di origano fresco e ricotta salata. Fatto :-)
Quella senza ricotta salata è di Tommaso :-)

giovedì 30 settembre 2010

Bruschetta con ricotta salata e mostarda


E continuiamo la sagra della bruschetta :-)
Questa è davvero semplicissima ;-) e conferma il detto: non dire an contadino quant'è buono il formaggio con le pere :-)

INGREDIENTI
Ricotta salata (ma potrete usare altro formaggio salato)
mostarda alle pere

Tostare il pane con un filo di olio, sale e pepe, mettere sopra la ricotta schiacciata e la mostarda alle pere (fatta da me semplicemente facendo cuocere la marmellata con della senape!!) e infine una spolverata di pepe ;-)

Bruschetta ai fichi


Ma non solo :-)
E visto che siamo ancora in tempo per le ultime raccolte di questo frutto meraviglioso e incredibilmente versatile, vi posto anche questa ricetta :-)

INGREDIENTI
Pane
Fichi
Bacon
Parmigiano
Sale
Pepe

Tostare il pane e mettere sopra una fette di bacon ripiegata in due e sopra i fichi privati dalla parte Superiore ed inferiore, tagliati a metà.
Condirli con sale e pepe ed un filino di olio e metterli a tostare nel forno con il grill sopra.
Uscirli e mettere le scaglie di parmigiano.

giovedì 24 giugno 2010

Crostoni con grappolo di ciliegino alla greca


Questo antipasto è proprio un modo divertente di presentare, in maniera diversa, l'insalata greca che tanto amo: bello e simpatico da vedere e moooolto piacevole da gustare :-)

INGREDIENTI
Pomodorini IN GRAPPOLO freschissimo (se no si staccano)
cipolla rossa di tropea
feta
olive nere non salate
cetriolo
olio
pepe
sale
limone
aceto
PANE

Tagliare la cipolla rossa a fettine sottili e lasciarla in ammollo con sale per circa un'ora.
Tagliare a pezzetti piccoli le olive, il cetriolo e la cipolla e svuotare i pomodorini, badando di non farli staccare dal grappoli
Mettere in una tazza le verdure e aggiungere l'olio con un pò di aceto, il limone, sale, pepe e origano, mescolare e aggiungere la feta tagliata piccola e mescolare bene.

Ora, munitevi di santa pasienza :-) e riempite i pomodorini.
Tostate il pane con un filo di olio, sale e pepe e adagiare sopra il grappolo. Irrorare con un filo di olio, pizzico di sale e una spolverata di pepe fresco
Ed ecolo, un piatto unico estivo

Funghetto goloso


Alcune volte, basta una forma di pane e un taglio accidentale, per far arricchire di fantasia i nostri piatti ed è quello che è successo ieri sera a me ....sembrava che dovessi mangiare due tristi bruschette e invece :-)....

INGREDIENTI
Pagnotta di pane
patè di olive
ciliegine di mozzarella
pomodorini
olio
origano
pepe
basilico

Tostare il pane sia la fetta per lungo che tagliata a metà. Condire con patè di olive e poi, finire con le mozzarelline e il pomodorino tagliati le fette intere e con solo la mozzarella, quelle tagliati a metà (per il gambo ) Mettere un pò di olio sopra, origano e una bella macinata di pepe fresco. Quarnire con del basilico la base.
Ed eccolo, semplice, gustoso e simpatico

venerdì 4 giugno 2010

BRUSCHETTA ALLE MELANZANE


Questa non è una mia ricetta, li ha portati una mia amica per il ferragosto di qualche anno fà e mi sono piaciuti davvero tanto ;-)

Ingredienti
Melanzane
Mozzarella
Pomodorino
Basilico
pepe
origano
sale
olio

Tagliare le melanzane a dadini e dopo averle fatte spurgare con il sale, friggerle con olio di semi.
Una volta fredde, aggiungerci la mozzarella tagliata a dadini, il pomodorino tagliato a pezzetti, il basilico, l'origano, sale, pepe e abbondante olio d'oliva.
Tostare il pane e mettere sopra

La mia bruschetta classica


Vabbè così scontata che manco c'è bisogno di scriverla :-) ma lo faccio, non si sa mai, magari qualcuno non la sa fare :-)

INGREDIENTI
Pomodorini
Mozzarelline
Acciughe
Origano
Olio
Peperoncino
Aglio
(ci metterei pure le olive verdi a pezzetti ma a Tommaso non piacciono)

(PERO', AVETE VISTO CHE PROPRIO CLASSICA NON è???!!! :-))
Semplicemente tagliare tutto in dadini piccoli e far macerare bene nell'olio condito almeno un paio di ore ;-)

Ora che vedo in foto i colori, sarebbe da proporre come piatto per questi mondiali :-)

mercoledì 19 maggio 2010

Piatto misto di creme per bruschette


Queste è un cavallo di battaglia nei miei buffet estivi. Io adoro le bruschette e poi piacciono a tutti. Questo, poi, presentato così, diventa un piatto colorato e molto gustoso ;-)
INGREDIENTI
CREMA DI MELANZANE
Melanzane
olio di oliva
aceto
limone
origano
uno spicchi di aglio
sale-pepe
Preparare un battuto con olio abbondante, aceto, limone, sale, pepe e origano. Affettate le melanzane, arrostitele e mettetele nel battuto. Farle raffredate, metterle nel contenitore adatto e formare la crema con il minipiner ad immersione, aggiungendo olio se è necessario e uno spicchi di aglio.

CREMA DI CARCIOFI
Carciofi
olioaceto
origano o mentuccia
1/2 spicchio di aglio
sale-pepe
Sbollentare i carciofi dopo averli puliti e affettati a spicchi (io ho usato quelli che avevo congelato ), scolarli per bene farli raffreddare. Mettere nell'apposito contenitore, aggiungere olio, aceto, sale, pepe e origano (se volete potete sostituirlo con foglie di mentuccia )e formare la crema con il minipiner, aggiungere l'olio fino ad ottenere la consistenza giusta.

CREMA DI TONNO
Tonno in scatola
olio
origano
limone
sale-pepe
Sgocciolare il tonno e mettere nell'apposito contenitore assieme all'olio, il limone, l'origano e il pepe. Formare una crema e aggiungere il sale se necessario.(se vi piacciono potete aggiungere due filetti di acciughe)
RAGU' DI POMODORO SECCO CON 'NDUJA
Pomodoro secco
'nduja
origano
olio

Tagliare a pezzettini piccolissimi il pomodoro secco, aggiungere l'nduja quanto basta a creare un effetto più cremoso , l'olio e l'origano (io lo metto ovunque ) e mescolare.


CONDIMENTO DI OLIVE SFIZIOSO
Olive bianche (io ho usato quelle disossate condite)
Olive nere
Prezzemolo
3-4 pomodorini (giusto per il colore)
peperoncini rossi piccoli
scorza di limone (questo è secondo me l'ingrediente mitico in questa bruschetta)

Tagliuzzare le olive finemente, i pomodorini, il peperoncino, il prezzemolo e la scorza del limone. Unire il tutto e aggiungere l'olio. (ragazzi questa è proprio mitica )Troppo bella !!!
Quella al centro è quella classica con pomodorini è inutile che la scriva Ovviamente preparare un bel cesto di pane per accompagnare queste creme utilizzandone tipi diversi. Io ho tostato le baghette e il filone più rustico e poi ho messo pure dei tost morbidi .

venerdì 14 maggio 2010

Crostino di lardo di Colonnata e asparagi

Ed eccone un'altra, ancora più semplice, unica accortezza: trovare un buon lardo di Colonnata ;-)

INGREDIENTI
Pane
lardo
asparagi
sale-pepe


Sbollentare gli asparagi, legati e con le punte fuori dall'acqua.
Affettare il pane, mettere il lardo sopra, il pepe e gli asparagi


Mettere sotto il grill fino a che il lardo sarà ben sciolto e servire
Ed ecco icrostini da mangiare ben caldi