Visualizzazione post con etichetta RICETTE DIETICHE (Primi). Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta RICETTE DIETICHE (Primi). Mostra tutti i post

mercoledì 2 febbraio 2011

Minestra di quinoa e bulgur light con stracciatella



Ecco un altra ricetta light. Ora alcuni potranno obbiettare sul fatto che questa sia una ricetta light :-) visto che la quinoa non ha certo pochissime calorie (circa 340 ogni 100gr) ma io la considero tale perchè cucinata senza grassi aggiunti e perchè questi ingredienti hanno un potere saziante elevatissimo con un apporto vitaminico altrettanto alto e questa è la cosa importante in una dieta: non farsi mancare tutte le vitamini indispensabili, mangiare sano, bilanciato, gustoso e vario.
L'uovo poi l'ho messo sia perchè ci sta bene, ma anche perchè fa questo un piatto davvero completo ;-)

INGREDIENTI (per 6 persone)
250gr Quinoa e bulgur (o sono quinoa)
1 zucchina genovese
1 carota
metà cipolla
1 patata
1 uovo a porzione (facoltativo)

Grattuggiare tutti gli ingredienti e "soffriggere" in un tegame. Aggiungere il misto di quinoa e bulgur e mescolare un pò. Una volta ben amalgamato aggiungere dell'acqua calda e far cuocere fino a cottura desiderata. Sbattere leggermente le uova (io li ho messi interi ma perchè ho la fissa di sporcare il meno possibile), buttarle nella zuppa e mescolare delicatamente in modo che l'uovo formi degli straccetti.



Ed ecco la vostra zuppa


Una minestra davvero nutriente!!! Praticamente non siamo riusciti a mangiarla tutta in due gorni io e le mie bambine, ne basta davvero poca per riempirti e dare la sensazione di sazietà fino alla cena .

venerdì 28 gennaio 2011

Tortino di miglio e ricotta

Dalla ricetta originale di Dilettaluna la mia versione con un pò meno clorie :-)



Ecco un altra ricetta light :-) ...si vede che sono a dieta??? :-)

INGREDIENTI
Miglio
ricotta al forno
ricotta salata

Ho bollito il miglio, ho aggiunto la ricotta (ho usato quella al forno) ho mescolato un pò, messo nella pirofila, grattugiato sopra un pò di ricotta salata e nel forno
Molto ma molto buono, proprio un bel piatto unico



Grazie tante, un'altro buon piatto da inserire nella mia dieta

giovedì 27 gennaio 2011

Zuppa di grano saraceno agli asparagi light


E visto che già ho visto i primi asparagi, che c'è di meglio che usare i prodotti di stagione per giunta presi dal produttore al consumatore??!!! :-)
Ed ecco questa bella zuppetta light, ormai sono a dita!!! e sana, sapete le qualità del grano saraceno ;-)

INGREDIENTI
Grano saraceno (potete usare del miglio o dell'orzo o del riso)
cipolla scalogna
asparagi
pepe

In un pentolino cominciare a far cucinare il grano saraceno.



Tagliazzare gli asparagi tenendo da parte un pò di cime e stufarli con un pò di acqua assieme alla cipolla (se non siete a dieta mettete l'olio)
Quando saranno abbastanza cotti passare con il minipiner e aggiungere le cime.



e aggiungere il grano saraceno quasi a cottura ultimata e finire di cuocere



Ed ecco la vostra zuppetta

lunedì 24 gennaio 2011

Zuppa di orzo e barbabietole


Vi eravate scordate delle mie ricette light??? Io no :-( devo ricominciare la dieta e sto dando un'occhiata alle mie vecchie ricette :-)
Finalmente ho trovato un modo per mangiare volentieri le barmabietole. Le avevo comprate per farle all'insalata ma non mi erano piaciute, allora, sempre per non buttar niente, ho provato a fare questa zuppetta e mi è piaciuta tanto. Nutriente e sana ;-)

INGREDIENTI
ORZO PERLATO gr. 50
BARBABIETOLE ROSSE gr. 100 (una, credo sia 100gr)
PARMIGIANO gr. 10
CIPOLLA
Totale calorie: 216.4

Tritare la cipolla e farla stufare un pò e aggiungere le barbabietole tagliate a dadini piccoli e far stufare. Dopo una diecina di minuti frulliamo, grossolanamente con il minipiner



A parte portare ad ebbollizione dell'acqua con sale e aggiungere alle barbabietole assieme all'orzo lavato precedentemente



Cucinare finchè l'orzo sarà cotto, circa 20-30 minuti. Appena sarà cotto grattuggiare il parmigiano e un pò di pepe fresco
Ed ecco la vostra zuppetta. Adesso comprerò più spesso le barbabietole :-)

mercoledì 1 dicembre 2010

Zuppa light di grano saraceno ai piselli



Avete capito che sono in crisi??? 8 Kg in più da smaltire, le feste alle porte, i vestiti che non mi vengono più ma voglia di mettermi a dieta niente!!!
E allora rispolvero tutte le mie ricette light nella speranza di farmi venir voglia di ricominciare la dieta....ma la vedo dura :-)
Non avevo mai mangiato il grano saraceno ma vi devo dire che è proprio ottimo ;-) E' una valida alternativa alle solite zuppe.

INGREDIENTI
50gr grano saraceno
100gr di piselli
1 o 2 funghi
cipolla
uno spicchio di aglio
Tot. cal. circa 240

Lavare il grano saraceno e cuocerlo in acqua e sale (come cottura somiglia a quella delle lenticchie)
In un pentolino stufare i funghi tagliati a fettine, con uno spicchio d'aglio in camicia.
Stufare un pò di cipolla con l'acqua e aggiungere i piselli, cuocerli e a cottura ultimata frullarli



A cottura quasi ultimata del grano, aggiungere, senza scolarlo (a meno che vi sia rimasto troppo brodo) il purè di piselli e i funghi



Finire la cottura mescolando bene e servire caldo con una grattugiata di pepe fresco
....e chi l'avrebbe detto che veniva na cosa così buonaaaa
Buona, sana, nutriente e sopratutto light ;-)
Se continuo così, camperò fino a 100 anni
Le ultime parole famose...e fu così che domani...:-)

Zuppa di miglio in verde light



Bheeee, non tutte le ricette light sono entusiasmanti :-), ma questa, anche se non è proprio una cosa che ci sbavi sopra, è sempre un piatto molto salutare (ormai è assodato quanto fa bene il miglio), dietetico, caldo adatto alle serate invernali e riempie tanto :-)

INGREDIENTI
50 gr di miglio
100gr di minestrone surgelato
cipolla scalogna
Calorie: circa 220


Stufare la cipolla tagliata sottile con un pò di acqua, aggiungere il minestrone e far rosolare un pò.
Aggiungere acqua che avrete riscaldato in precedenza al minestrone. Appena sarà quasi cotto, frullare il tutto con il minipiner
In un pentolino mettere il miglio a cucinare con l'acqua e a metà cottura aggiungere alla passata di minestrone e finire la cottura



Devo dire che non era per nulla male. Un modo diverso di mangiare il minestrone ;-)

lunedì 6 settembre 2010

Peperoni ripieni con tabulè rivisitato



Questo è un piatto molto fresco che potrete preparare sia come antipasto che come piatto unico, facendone un pranzo light adatto alle vostre diete.

INGREDIENTI
40gr di Couscous (io ho usato quello precotto Tomasello che trovo ottimo ) 142 cal
verdura fresca (pomodorini, peperoni, zucchinette e cetriolo) circa 50 cal
aromi (menticcia, basilico, prezzemolo)
una frutta di stagione a vostro piacere (facoltativa, io ho usato le nespole, l'ho fatto a maggio ) 20 cal
capperi sotto sale  cal. irrisorie
pistacchi di Bronte circa 50 cal. 
olio cal. 70
totale: circa 330 kcal

Per prima cosa pestare un pò i pistacchi e farli tostare leggermente in un padellino
Pestare gli odori con un filo di olio e sale (nella foto c'è il parmigiano, non ci và ). Unire l'olio con gli odori e il pistacchio al couscous. Far riposare un'oretta.



Bollire l'acqua necessaria per cucinare il couscous (leggere le istruzioni) e aggiungerla al couscous e farlo riposare coperto da uno strofinaccio fino a che non si sarà assorbita tutta
Tritare tutte le verdurine, i capperi dissalati e la frutta


e aggiungere al couscous una volta gonfiato
Fare riposare ancora un pò, almeno un paio di orette Il giorno dopo è ancora più buono (però se lo preparate prima la frutta mettetela lo stesso giorno )

Pulire il peperone e fare delle fette altre circa 5 cm e mettere dentro il couscous. Guarnire con capperi, un filo di polio e se volete una bella manciata di pepe. Ed eccolo, buono , bello, fresco e anche light (se non eccedete con l'olio )

Con questa ricetta partecipo al contest

martedì 13 luglio 2010

Piatto freddo di Kamut o Farro alle verdure light



Era da un pò che non vi postavo una ricetta light!!! Credevate di esservi finalmente liberati di me :-)
Questo è venuto un piatto molto fresco, buono, gustoso, sanooooo e dietetico.....mi è piaciuto veramente tanto, soprattutto adesso che è arrivato il caldo e poi la cosa bella è che lo preparate oggi e fino a tre giorni lo potete mangiare :-)

INGREDIENTI
gr 40 di Kamut o farro decorticato (trovo molto adatti questi due ingredienti perchè tengono la cottura, rimangono belli sodi e non rilasciano amido come il riso ) Kcal 134
melanzana- peperone- funghi-zucchine genovesi- pomodorini kcal 50
olio kcal 70
limone
Totale circa Kcal  200
Lavare il kamut o il farro e metterlo a cucinare con acqua e un pò di sale.

Affettare le melanzane e farle stere in acqua e sale per una mezz'oretta. Asciugarle e cucinare alla piastra.
Affettare i peperoni e i funghi e cucinare anche qesti alla piastra

tagliare tutte le verdure a listelli e i pomodorini a dadini.
Fare un battuto di olio (aggiungere un cucchiaio di acqua per chi fosse a dieta ) limone, origano, sale e pepe e mescolare alle verdure. Mettere in una ciotola il kamut che avremo scolato e fatto raffreddare per bene

e aggiungere i condimenti. Amalgamare bene e far riposare un paio di ore.

Il giorno dopo è ancora meglio
Ed ecco la vostra insalata di kamut per le giornate afose d'estate
Potrebbe essere anche una portata da portare a mare

Con questa ricetta partecipo al contest



lunedì 7 giugno 2010

Kamut light ai funghi e zenzero


E la dieta??? Non ci pensate che tra qualche giorno dovremmo metterci in costume??? Io ho da perdere 5 -6 kg quindi accollatevi unaltro pò di ricette light :-)

INGREDIENTI
50gr di kamut
funghi
aglio
cipolla
zenzero fresco
prezzemolo
Circa 230 Kcal

Lavare il Kamut e scolarlo
In un pentolino "soffriggere" con l'acqua la cipolla e uno spicchio di aglio, aggiungere i funghi freschi affettati e lo zenzero grattugiato e far stufare un pò
Aggiungere l'acqua calda, circa il doppio del kamut o anche meno (non ne assorbe tanta) e aggiungere il kamut.
Quando l'acqua si sarà assorbita e il kamut cotto, servire

Eccolo
Devo dire che l'ho trovato buono, molto corposo come chicco e soprattutto molto "saziante" e mi ha tenuta piena fino a sera
Poi, per il fatto che non rilascia amido, lo trovo adatto ad esser impiegato come piatto freddo...., ho, infatti gia preparato, un altra cosetta

venerdì 21 maggio 2010

Zuppa di orzo ai carciofi



e che ci volete fare...sono A DIETAAAAA, quindi, devo pur cucinare qualcosa di nuovo!!!!! almeno per me non avevo mai mangiato l'orzo...buono!!!!

INGREDIENTI
Orzo
3 carciofi
cipolla1
filetto di acciuga
Kcal: circa 200

Lavare i carciofi, levare le foglie esterne più dure, non tirandole, ma piegandole su se stesse e lasciando però la parte tenera alla base e tagliare in obbliquo ( in modo che le foglie interne più tenere rimangono più lunghe, mentre quelle dure esterne più corte ) le punte tagliarle a meta e levare la "barba", tagliare a spicchi piuttosto sottili e metterli nell'acqua acidulata. In un pentolino stufare la cipolla e aggiungere un filetto di acciuga (giusto per dar sapore) farla sciogliere, aggiungere i carciofi scolati grossolanamente e far stufare il tutto.
Mettere i carciofi nell'apposto contenitore e frullare con il minipiner molto grossolanamente Pulire l'orzo sotto l'acqua e cuocerlo in acqua e sale. A metà cottura, aggiungere i carciofi e continuare fino a che non sarà cotto.

Ed ecco questa buonissima minestra di orzo Buona e tanto ma tanto salutare

Stracciatella light con asiago


E continuiamo con un pò di ricette light ma gustose...lo so che i dolci e le ricette piene di grasso sono più invitanti, ma dobbiamo o no rimetterci in forma per il bikini??!!!! :-)

INGREDIENTI
40gr di pastina
1 uovo
cipolla
senape in polvere
20gr di asiago (se volete, potete eliminarlo e levare 70 calorie )
Tot. Kcal: 290 Però è un piatto completo

Tagliare la cipolla finemente e, al solito nelle mie ricette light , soffriggere con un pò di acqua. Una volta "soffritta" aggiungere altra acqua calda nella quantità che voi volete (ricordatevi che non dovrete scolare la pasta ) far bollire bene, aggiungere della senape in polvere per dare sapore e la pastina.

Appena la pastina sarà quasi cotta, aggiungere l'uovo e mescolare. Alla fine aggiungere l'asiago a pezzetti e una bella manciata di pepe fresco
Ed ecco un bel piatto caldo, nutriente e LIGHT per queste giornate di freddo e si, sembra esser tornato l'inverno!! ....ahhhh e, con grande sorpresa mia, anche buonissimo
Alla prossima ricetta light

mercoledì 12 maggio 2010

Risotto ai broccoletti light

Continua la carrellata di ricette light... e che devo fare ....sempre meglio di un piatto di pasta "squarato"
Devo dire che mi è piaciuto tanto e mi ha anche riempito molto

INGREDIENTI
50gr Riso per risotti
cipolla
100gr broccoletti (vi consiglio però di bollirne di più così il brodo verrà più buono e i broccoletti che vi rimarrano li utilizzate per la sera...ho una bella ricetta )
zafferano in polvere
il tutto solo per 200kcal

Cuocere i broccoletti in acqua e sale. Soffriggere la cipolla con un pò di acqua e aggiungere una parte di broccoletti ancora croccanti e far insaporire un pò.
Aggiungere il riso e far tostare assieme ai briccoletti. Aggiungere a poco a poco il brodo dei broccoletti. A metà cottura aggiungere la restante parte di broccoletti. A cottura quasi ultimata, sciogliere lo zafferano con un pò di brodo e aggiungere. Finire di cucinare,


Aggiungere una manciata di pepe macinato freddo, ed eccolo, buono, fumante e..... light

Riso al pomodoro e asiago light

Della serie, poche calorie ma tanto gusto altra ricetta di risotto dietetico, da un'idea di Kamut che mi ha dato l'imput

INGREDIENTI
Riso per risotti gr. 50
3 cucchiaia di salsa di pomodoro (la mia conserva light )
Asiago gr. 20
cipolla
senape in polvere
Totale calorie: 255

Soffriggere" con acqua la cipolla e aggiungere i 3 cucchiai si salsa, fare insaporire un pò, aggiungere il riso e tostarlo
A parte bollite dell'acqua, aggiungendo un pò di senape in polvere e sale (se volete anche del dado in polvere vegetale).


Aggiungere a poco a poco il "brodo" al riso e continuare a mescolare. A cottura ultimata, aggiungere l'asiago a dadini e il pepe
Ed eccolo, mi è piaciuto veramente tanto...e dire che il riso con il pomodoro non mi è mai piaciuto, ma fatto a risotto è davvero buono

Risotto ai funghi light

Ma chi l'ha detto che non si può fare un risotto buonissimo light??? Chi???? ma io....si, lo dicevo proprio io e quando ero a dietami facevo solo delle tristissime pastine in bianco poi ci fu una personcina nel forum (Cookaround) Kamut (non si scriverà così sicuramente ) che mi disse, fatti del riso con la salsa...e da lì è nata la mia voglia di sperimentare anche piattini light Allora andiamo a vedere questo risotto, a tutti gli effetti no burro, no parmigiano, no grassi ma non riso in bianco con funghi

INGREDIENTI
Riso per risotti gr. 50
Funghi freschi gr. 100
cipolla rossa di tropea
aglio
prezzemolo
senape in polvere
pepe
Totale calorie: 194.5

"Soffriggere" (giuro che si può fare ) con acqua la cipolla e uno spicchio di aglio che poi leverete. Aggiungere i funghi a pezzetti e far soffriggere ancora un pò. A questo punto aggiungere il riso e far tostare un pò. A parte bollite dell'acqua, aggiungendo un pò di senape in polvere e sale (se volete anche del dado in polvere vegetale ).


Aggiungere a poco a poco il "brodo" al riso e continuare a mescolare. A cottura ultimata, aggiungere il pepe macinato fresco e il prezzemolo


Ed eccolo, il risotto molto ma molto light e devo dire sorprendentemente, molto ma molto buono
ma poi, ragà...presentato così...manco ti senti a dieta...ti senti solo di essere in uno di quei bellissimi ristoranti in cui mangi poco, spendi tanto e quando esci devi andare a mangiarti una pizza ...almeno questa porzioncina mi sarà costata non più di 50 centesimi
Vabbè, al prossimo piatto light

Minestra di miglio

Inauguro questa sezione dei PIATTI DIETETICI, postando questa ricetta. Era la prima volta che mangiavo il miglio e devo dire che mi è piaciuto tanto.

INGREDIENTI
MIGLIO DECORTICATO gr. 50
CAROTE gr. 40
ZUCCHINE gr. 40
CIPOLLE gr. 10
POMODORI MATURI gr. 100
senape in polvere
Totale calorie: 214.2


"Soffrigere" la cipolla con un pò di acqua e aggiungere le carote tagliati a dadini, dopo un pò aggiungere pure la zucchina e il pomodoro sempre tagliati a dadini. Appena le verdure saranno a metà cottura, aggiungere il miglio che avrete lavato per bene. A parte far bollire l'acqua con un pò di sale e senape in polvere.

Far insaporire per 5 minuti e aggiungere il brodo (circa il doppio del miglio o il triplo se vi piace più a zuppa )
Far cucinare per circa 20 minuti e servire DV
Devo dire che non è per nulla male e poi riempie bene e ti alzi da tavola abbastanza soddisfatta
Potrete mettere un pò di olio a crudo ma io preferisco conservarmelo per la sera, nell'insalata