Visualizzazione post con etichetta SEMIFREDDI-GELATI E SIMILI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SEMIFREDDI-GELATI E SIMILI. Mostra tutti i post

lunedì 26 agosto 2019

Budino semi di chia e gelato



Buongiornooo!! E si, ci sono ancora 😅😊
Anche se sempre meno presente qui sul blog, vi ricordo di venirmi a trovare, se vi va, nelle pagine facebook e instagram che trovare di lato.
Oggi  passo per darvi questa bella e fresca ricetta visto che il caldo non accenna a placarsi 😪

100gr di latte
20gr di sciroppo alle mandorle Fabbri
3 cucchiani di semi di chia
Per il gelato
160gr di fragole (ma potete usare altra frutta fresca)
40gr di sciroppo al cocco Fabbri
30gr di latte
Mescolare il latte con lo sciroppo e aggiungere i semi di chia. Far riposare un 4 ore circa o potete farlo il giorno prima.
Mettere le fragole e il latte in congelatore. Una volta congelati, nel frullatore mettere le fragole, il latte e lo sciroppo. Mescolare fino a che di sarà formato in gelato. Mettere sopra il budino e servire subito.

Ed ecco un altra versione, altro sciroppo, limone e kiwi e fragole 

 
Provatelo, ottima merenda! 
Anche un modo intelligente per non buttare la frutta troppo matura, mettetela in congelatore e all'occorrenza ecco pronta la merenda, sana, fresca e golosa 😋

venerdì 25 gennaio 2019

Gelato semifreddo al panettone di Natale e vaniglia



No ma chi me lo ha fatto fare di comprarmi la gelatiera?? Già che è difficile mettersi a dieta, poi ti vengono certe idee malsane e la cosa diventa sempre più complicata!! :-( :-)
Dovete sapere che io, per gli elettrodomestici di cucina, ho una sorta di malattia convulsiva degenerativa: li voglio avere tutti e ce ne ho davvero tanti tanti: il kenwood, il frullatore ad immersione, il mixer, la frigitrice normale, quella ad aria, la macchina del pane, tutti i tipi di piastre (ciambelline, waffel, due tipi, uno non bastava, quella per le cialde, quella per i capcake, cake pops), affetta verdure, macchina per il pop corn, per lo zucchero filato, gli hotdog, forni, fornetti, macchina per il caffè, per il ginseng, per il cappuccino...insomma potrei stare qui ad elencare tutto il giorno.
Però, a parte l'abbattitore che quello rimarrà il mio sogno a vita perchè dovrei cambiare casa, quello che mi mancava era la gelatiera. Caso volle che mi arriva la mail con l'offerta e caso volle che avevo 30 euro di buono, che dovevo fare, dovevo lasciarla?? Certo che no!!! :-)
Dopo il primo esperimento del gelato al cioccolato venuto fantastico, mi è balenata l'idea di fare il gelato al panettone, ma proprio il panettone classico di Natale, con l'uva passa, perchè questo panettore, a me, piace tanto, ma devo levare l'uva passa perchè non mi piace nella masticazione ma nel sapore si, che dire, esperimento super riuscito: lo mangi e senti proprio il suo sapore tipico e il sapore della passolina e poi tanto ma tanto cremoso, fantastico!!
Ma eccovi la ricetta

INGREDIENTI
200gr di latte intero
100gr di panna (se lo volete meno pannoso, sostituite la panna con altro latte)
100gr di latte condensato
100gr di panettore 


3 tuorli

In una pentola mettere i liquidi (latte, panna e latte condensato), aggiungere la polpa di metà vaniglia e la metà della stecca.
Appenasarà ben caldo aggiungere il panettone spezzettato. Far ammollare bene e frullare con un mixer ad immersione.
Filtrare con un colino e rimettere sul fuoco.
Appena avrà raggiunto il bollore, aggiungere i tuorli ben sbattuti e fare cuocere il tutto a fiamma bassa avendo cura di non superare gli 85° per evitare che il tuorlo si coaguli.
Una volta cotto, mettere il composto in un contenitore e far raffreddare bene in frigo.

Una volta raffreddato, mettere nella gelatiera, in 30 minuti il gelato sarà pronto da mangiare, di una cremosità unica!!




Poi vi farò vedere un paio di ricette in cui l'ho usato :-)

martedì 1 settembre 2015

Ascaretti di Pavesini





E siamo a Settembre!!! Questa estate è come se fosse passate senza che io me ne accorgessi, senza che io l'abbia, in realtà vissuta. Eppure il caldo l'ho sofferto, ma dell'estate sembra che io abbia visto solo questo: il caldo soffocante, appiccicoso, estenuante.
Ma voi direte: vabbè, ora siamo a settembre, il peggio è passato!! Ma proprio per niente!! Siamo ancora costretti ad accendere i condizionatori, ancora 35°...da più di 2 mesi!! Non è facile.
Oggi vi voglio rinfrescare con questa ricetta semplice ma davvero golosa, una vera leccornia, appunto. 
A voi cosa ricordano i Pavesini?? A me le mie febbri da bambina :-): quando mi veniva la febbre e mi veniva spesso e arrivava anche a 40°, mio padre veniva sempre con un pacco di Pavesini, solitamente arrivava sempre dopo il dottore, il mitico dott. Cirone, l'unico del paese, faceva sia da medico che da pediatra che da tutto :-)...forse è per questo che oggi non li compro quasi mai, anche se, in effetti, il ricordo non è brutto, anzi.
Oggi li preparo così, ai bambini sono piaciuti tanto!!

INGREDIENTI
Pavesini
gelato fior di latte o altro
cereali al cioccolato
meringhe
cioccolato fondente

Amalgamare al gelato le meringhe sminuzzate e i cereali al cioccolato. Mettere tra due fette di pavesini il gelato e lo stecco, modellare bene e mettere in congelatore.
Sciogliere il cioccolato fondente e immergere gli ascaretti e rimettere in frigo.
Ecco fatto, nulla di più semplice :-).


lunedì 20 ottobre 2014

Gelato alla vaniglia e cannoli



Buon lunedì a tutti voi!!!
Questa è stato un fine settimana davvero intenso: una torta particolare da consegnare, il lavoro e il caldo che non vuole proprio calmare!!
E visto che le cicale ancora ci allietano, si fa per dire, i pomeriggi, oggi vi propongo questo dessert freddo, giusto per rinfrescarci un pò :-).
Quest'estate ho scoperto un modo davvero veloce per fare il gelato semifreddo, ve ne avevo già parlato qui e questa volta, con il gelato base ma con l'aggiunta della vaniglia in bacche, ho realizzato questi, come chiamarli, cannoli?? Una vera delizia e poi facili da preparare....se trovate i cannoli :-).
Ecco

Ingredienti per il gelato alla vaniglia
120gr di uova pastorizzate (io ho usato quelli della Fabbri)
500gr di panna fresca
4 cucchiai di zucchero
1 bacca di vaniglia

cannoli
Kroccant top della Fabbri o cioccolato fondente


Incidere la bacca e tirarne fuori i semi con un coltello a punta rotonda e inserirli nello zucchero.
Montare i tuorli con lo zucchero e vaniglia e aggiungere la panna montata morbida.
Mettere in congelatore.
Quando il gelato si sara indurito ma non troppo, riempite i cono con un saccapoche e intingete le estremità nel top Kroccant o nel cioccolato fondente sciolto.
Una vera delizia....croccante fuori, morbido dentro, con la nota amara del cioccolato!!






giovedì 2 ottobre 2014

Semifreddo croccante gelato ai tre gusti: vaniglia, amarene, pistacchio... e l'autunno



Benvenuto autunno....in freschezza :-). Si, peccato però che la freschezza la dobbiamo trovare mangiando un buon gelato perchè, ancora da noi, le temperature sono decisamente estive. 
Ma quando l'autunno arriva, non so, fa una comunicazione scritta che qui in Sicilia non  leggono o cosa???  
Ancora abbiamo le maniche corte, ancora dobbiamo accendere l'aria condizionata e ancora si va a mare e i bambini, poverini, hanno ripreso ad andare a scuola in quelle aule caldissime.
La Sicilia è anche questo e quando qualcuno dice:"ma come, vi lamentate, non abbiamo guià freddo??!!" io dico che vorrei vedere voi, per 4 - 5 mesi con temperature asfissianti, anche 40-45° e umidità al 90%.......non sempre è bello :-/. 
Meno male, però, che abbiamo il mare a rinfrescarci, meno male che abbiamo l'anguria buonissima (ancora la mangio come se fosse agosto :-)) e meno male che.....c'è il gelato!!! :-). 
La mia bambina sta facendo un compitino sull'autunno e dovrebbe rispondere alla domanda: da cosa si capisce che è arrivato??.....si sta girando intorno, sta scrutando dalla finestra aperta...ma da dove si capisce: il cielo è di un celeste meraviglioso, il mare è calmo e di un colore cielo/smeraldo, gli alberi non si sono ancora sfogliati, le cicale, grazie al cielo (le ammazzerei altro che!!!) cantano,  lei è a torso nudo perchè ha caldo e abbiamo appena finito di mangiare una fetta di anguria.....!!! "Mamma, ma da dove si capisce che l'autunno è arrivato??" :-)
E allora oggi vi propongo un delizioso tronchetto gelato semifreddo ai tre sapori :-) perchè quest'anno ho scoperto un metodo semplicissimo per realizzarli e, soprattutto innocuo :-), ossia l'uso degli albumi pastorizzati. Non è nel mio stile e nella mia mentalità fare uso di questi preparati, ma l'idea di non avere problemi con le uova crude e quindi di non temere l'effetto "salmonella",  mi ha convinta a farne un buon uso :-) e quindi ve li consiglio.

INGREDIENTI
Per la base del semifreddo
120gr di uova pastorizzate (io ho usato quelli della Fabbri)
500gr di panna fresca
4 cucchiai di zucchero

Top Fabbri al pistacchio
Amarene Fabbri e il suo sciroppo
Kroccant Fabbri
praline al cioccolato
bacca di vaniglia

Montare i tuorli d'uovo con lo zucchero e aggiungere la panna montata ma non troppo ferma.
In una parte aggiungere un pò di vaniglia che avrete estratto dalla bacca, in una parte lo sciroppo di amarene e le amarene tagliate a pezzetti e, nell'ultima parte il top al pistacchio.
Montare il tronchetto nell'apposito stampo di plastica.
Versare il composto al pistacchio e mettere in congelatore (io inserisco "il turbo" che mi permette di accelerare l'operazione).
Appena si è un pò solidificato, fate cadere il Kroccant che, con il freddo, si solidificherà subito.
Mettere, ora, l'altro strato di gelato all'amarena e rimettere in congelatore. Appena si rapprende un pò, ripetere l'operazione con il Kroccant, farlo rapprendere e finire con l'ultimo strato alla vaniglia, a cui abbiamo aggiunto le praline di cioccolato ai cereali.
Rimettere tutto in congelatore, per una notte intera.
Adesso potete sformare il vostro tronchetto e decorare come volete, io ho messo le mie amate amarene :-).
Davvero delizioso, morbido e croccante, dolce e quel pò di aspro delle amarene....una leccornia :-).








a proposito....riuscite a vedere il cielo azzurro e gli alberi nell'amarena??? :-)



Volete una fetta??? :-)

giovedì 11 settembre 2014

Bomboniere homemade, facili facili da realizzare



Della serie: facciamo tutto in casa!!! :-)
Alle volte per questa mia cosa di voler fare tutto in casa sono anche rimproverata, dicono che se tutti facessero come noi, alcune attività chiuderebbero e l'economia andrebbe a rotoli: il gelato, i dolci, in inverno la pizza, per non parlare del fai da te, alcuni regali con materiale di riciclo, tinteggiatura della casa :-), insomma, che male c'è a voler arrangiarsi, ma soprattutto, a volersi divertire a cimentarsi con tante cose??!! E poi, che bello coinvolgere le mie bimbe che adorano prendere mattarello e frusta in mano, ma non disdegnano neanche colla a caldo o pennelli :-)..... del resto che c'era di aspettarsi con una mamma come me?? Delle bimbe che non sanno stare senza far nulla...solo davanti alla TV sanno star ferme ma non è molto educativo :-).
Comunque, questa volta ho voluto cimentarmi con un classico.
Questo gelatino mi ricorda quando eravamo ragazzi, le nostre estati con i cugini americani e con gli amici, quando andavamo all'arena a vederci i films. Ricordo l'anno di "Dirting dancing" il mio film del cuore, quello che ho visto più volte nella mia vita e ricordo che nell'intervallo, passava il tizio, con il cesto a tracolla, che vendeva patatine, popcorn e..... bomboniere :-). Io prendevo sempre le patatine e Tommaso, invece, le bomboniere :-).
Questa volta, bimbe, le facciamo in casa....: ma davvero, mamma, si possono fare in casa?? :-)
Ma siccome la "lagnusia" è tanta, questa volta ho trovato un metodo velocissimo per farli, ma davvero veloce, grazie ai prodotti "FABBRI" :-).

INGREDIENTI
Kroccant Fabbri se non lo trovare potete usare del cioccolato, meglio se aggiungete del burro di cacao per rendere la copertura più sottile
Preparato per Gelato Fabbri (o del gelato fatto in casa o comprato)

Io, ovviamente, ho usato questi ingredienti per comodità e perchè tenerli in casa è davvero una bella opportunità perchè in qualsiasi momento puoi preparare un dessert :-). Se non li avete, potete usare il cioccolato e altro gelato ;-).
Ho rivestito di Kroccant le mie formine e ho messo qualche secondo in congelatore (questo è un prodotto delizioso, è allo stato liquido, in estate, in inverno si deve far sciogliere a bagnomaria nella sua stessa confezione e si rapprende appena è a contatto con basi fredde, tipo gelati). Ho fatto il gelato, ho riempito le formine e rimesse in congelatore. Appena si sono rassodate, ho coperto il tutto con altro Kroccant, che, ovviamente, si è solidificato subito. A quel punto, ho sformato le bomboniere e le .....abbiamo subito mangiate!!! :-) :-)

Eccole!!




Davvero ottimo!! Quello che mi piace di questo prodotto è la semplicità di utilizzo e poi il fatto che viene lucido e croccante, cosa che con il cioccolato riesci ad ottenere solo se lo temperi e poi mi piace che si può fare lo strato sottile come piace a me ;-)

Vi sono piaciuti??
Alla prossima ricetta!! :-)

lunedì 1 settembre 2014

Ghiaccioli di sciroppi e frutta



Buongiorno!! Neanche mi rendo conto che agosto è finito :-/....cavolo ma allora è finita anche l'estate!!! E' pur vero che da noi il caldo durerà ancora per molto ma fra 2 settimane inizia la scuola e caldo o non caldo ci dobbiamo dimenticare, forza maggiore, la bella stagione :-/.
Io, però, oggi faccio finta di esser ancora in vacanza, anche perchè, oggi c'è un caldo infernale e vi posto questi gelatissimi ghiaccioli :-).
Ricordo quando ero ragazzina, in spiaggia si sentiva spesso il grido: "ghiacciuolaaa! :-) oppure: "cocco fresco" :-) ora ci sono i "vu cumprà" perchè ormai ci sono  chioschetti ovunque.
Per questi ghiaccioli ho usato:

frutta fresca
sciroppi Fabbri
Amarene Fabbri



sciroppo anice Fabbri e cuoricini di anguria


con fichi freschi e sciroppo di mandorla e uva nera


con sciroppo e amarene


sciroppo alla mente e  banane e anguria r gelsomino




il mio preferito, il mojito, con rum, verdelli di sicilia e mentuccia, questo l'ho mangiato solo io :-) :-) alle bimbe ho fatto una versione senza rum, ovviamente :-)


poi ci sono questi più fashion :-) con le formine della Silikomart




Buoni, buoni, buoni e freschi e le bambine hanno gradito :-).
Alla prossima.

giovedì 17 luglio 2014

Zatterino variegato all'amarena per festeggiare una grande soddisfazione!!


Come mai non c'è la foto di una ricetta sopra ma la mia???
Tutto cominciò 2 anni fa, quando, per caso, non so neanche come, venni a conoscenza di un contest organizzato dalla Fabbri: preparare delle ricette dolci o salate con le amarene per avere la possibilità di vincere un Kenwood Chef....wuauu, pensai, è il mio sogno avere questo robot ma come faccio che a me manco piacciono le amarene...pensai!! 
Allora comprai il primo vasetto della mia vita, ebbi pure difficoltà a trovarlo, dovetti fare 25 km e pensai.... vabbè faccio un paio di ricette e poi quelle che mi rimangono...bohh, andranno perse!!
E invece...e invece?? Cominciai a fare la prima ricetta e con mia grande sorpresa....wuauuu quant'era buona...sarà un colpo di c.... ops di fortuna :-), spe che ne provo un altra... thooo, buonissima anche quella e poi un altra...insomma, facendola breve, feci circa 8 ricette dolci, ma una più buona dell'altra, ma veramente e una salata, tant'è che dovetti comprare altri barattolini, anzi, la Fabbri fu così generosa che vedendo la mia difficoltà a reperirli, me ne inviò un vasetto in omaggio e io continuai a produrre :-).
Speravo di vincere ma non osavo crederci più di tanto e poi....la telefonata che già voi conoscete e da li ad avere in casa il mio bel Kenwood fu davvero questioni di settimane :-).
Ma il mio amore per le amarene Fabbri non finì lì.....in effetti quando scopri che per 44 anni sei stata così stupida da non mangiare una cosa così buona poi devi recuperare.... e allora continuai fino a che la Fabbri mi chiese di diventare una loro foodblogger mandandomi dei campioni da provare e recensire: nulla di più facile e gradevole :-).
Ma poi la svolta, mi chiesero di provare un prodotto e io me ne innamorai così tanto da sbizzarrirmi (ma di questo ve ne parlerò dopo :-)) e alla fine.... alla fine con mia grande grandissima gioia, orgoglio e tutto, mi hanno proposto di diventare la loro foodblogger ufficiale (cliccare)... io...nessuno, con il mio blogghino (di cui, però, vado immensamente fiera :-)) da donna, mamma, moglie molto umile ma con una grande passione, la cucina, io, tra delle grandi foodblogger come  SIGRID VERBERT del famosissimo blog Il caloletto di Bruxelle o CHIARA MACI del  blog Sorelle in pentola presente in più di una trasmissione culinaria....e le altre...insomma, non vi nego che ho fatto salti di gioia quando mi fu proposto e qualche brividino mi è venuto quando mi son vista io, piccolina :-),  tra le altre grandi, insomma, una gran bella soddisfazione: grazie di cuore FABBRI, grazie di cuore, Camilla, grazie di cuore Nina, grazie per avere riposto in me tale fiducia, spero di regalarvi e regalare sempre ricette ghiotte come i vostri prodotti!! :-)
E proprio per festeggiare l'evento, ecco una golosissima e freschissima ricetta. tutta per voi!!!


INGREDIENTI
Pasta frolla (io ho usato questa ricetta ma voi potete usarne anche altre)
sciroppo Fabbri all'amarena
amarene Fabbri

Per preparare il gelato Fabbri basta aggiungere del latte alla polvere e montare con le fruste. Poi versare dello sciroppo di amarene nel gelato e mescolare ma delicatamente in modo che non si amalgami del tutto ma rimanga variegato.
Prendere dei coppapasta e inserire il gelato, livellare bene e mettere in congelatore.
Preparare la frolla, copparla leggermente più grande dei dischi che avete usato per il gelato e cuocere.
Mettere al centro del disco di frolla, quello di gelato, coprire con un altro, mettere ai bordi le amarene tagliate a metà e rimettere in congelatore.
Ora non vi resta che farlo riposare un giorno e poi gustarlo....davvero divino!!!






Trovo che questo prodotto per preparare i gelati sia davvero utile: lo tieni in casa e quando hai voglia, basta aggiungere il latte e anche altri ingredienti, per avere svariati gusti. E' un gelato molto pannoso, simile proprio a quello dei cornetti o, appunto, zatterini. Davvero utile da tenere sempre in dispensa!!


Grazie ancora e ....alla prossima!!!

lunedì 11 novembre 2013

Ma come posso chiamare questa delizia??? Cupolette al gelato e amarene croccanti


Buon giorno! Oggi, altro che estate di San Martino, oggi, qui in Sicilia, possiamo dire che è arrivato, finalmente dico io, l'autunno!! E se fino a 2 giorni fa stavamo con le mezze maniche ed accendevamo l'aria condizionata in macchina, oggi, saremo a circa 16° e dobbiamo mettere il giubbotto quasi invernale: niente male come sbalzo di temperatura :-).
E allora, oggi, sia perchè è lunedì e vi voglio deliziare con un dolcetto, sia per il fatto che è San Martino e quindi si presumeva, erroneamente che sarebbe stata una bella giornata di sole :-), vi delizio con una golosissima ricetta fresca, uno dei dolcetti più golosi che mi sia inventata...essì!!! :-)
Voi sapete che sono una sponsor della Fabbri e che mi sono innamorata di tanti prodotti che loro commercializzano e in questo dolcetto c'è proprio un tripudio a questo prodotti uno più eccellente dell'altro :-). Io, sapete, amo farmi il gelato fresco quello con la pastorizzazione a caldo delle uova etc. però, non sempre si ha voglia o tempo o gli ingredienti a casa per fare questo lungo procedimento, allora vi consiglio, in caso di voglia improvvisa di gelato :-), di tenere sempre una scatola di preparato per gelati della Fabbri ;-).

INGREDIENTI
Pan di spagna
Preparato per gelato Fabbri  
amarene Fabbri
Top al pistacchio (strabuono!!!)
Kroccant di cioccolato (geniale!!)

Preparare il preparato di gelato aggiungendo il latte come spiegato nella busta e montarlo (sembra poco ma poi vi monterà che è una bellezza :-)).
Prendere le formine a cupoletta e versare il gelato riempiendolo a 3/4. Con una siringa aspirare un pò di sciroppo di conservazione delle amarene e iniettarne un pò nel gelato.
Tagliare a metà le amarene e adagiarle alla base del gelato. Versare sopra il topper al pistacchio e finire con un cerchio di pds a chiusura.


Mettere nel congelatore per circa 3-4 ore.
Sformare le cupolette e .....ora viene il bello :-), 


versare sopra, meglio se davanti ai vostri commensali, se avete deciso di servirlo in una cena, il Kroccant che avrete fatto ammorbidire per qualche secondo al microonde, che, come d'incanto, a contatto con il gelato freddo, diventerà croccante :-)...ma che bell'invenzione!!! :-)
Non c'è che dire, con poca fatica, un dolcetto davvero speciale con cu farete un gran bel figurone con i vostri amici ;-). Ve lo consiglio sia per l'espate che per l'inverno perchè il gelato è abbastanza "pannoso" quindi è più un semifreddo che un gelato ;-) e poi c'è la comodità che potete prepararlo con largo anticipo e l'asciarlo li all'occorrenza :-).





Si capisce da questa foto quant'è goloso questo dolcetto??? :-)


Ed ecco tutti i prodotti Fabbri che ho usato per questa ricetta ;-)


Non so come ho fatto a non mangiare amarene per 40 anni!! :-(, ora devo recuperare tutto il tempo perso!! :-) :-)

lunedì 29 luglio 2013

Parfait di amarene



Buon lunedì!!
E oggi, visto che è uno dei giorni più caldi di quest'estate che, a dire il vero, ci ha risparmiati in calura :-) rispetto allo scorso anno, vi regalo una ricetta bella fresca e moooolto golosa!!
Io adoro il parfait di mandorla e. come avrete già capito :-), adoro i dolci con le amarene.....allora, perchè non sperimentare una nuova versione??!! Ed ecco che è nato questo delizioso, fresco e godurioso parfait.

INGREDIENTI
Ricetta parfait di mandorle senza mandorle
amarene Fabbri

Per la salsa
sciroppo di amarene (quello con cui vengono conservate le amarene)
cioccolato bianco

Scolare le amarene, lavarle sotto l'acqua e asciugarle bene.
Tagliarle a piccoli pezzetti e metterli in un padellino con dello zucchero. Una volta sciolto lo zucchero, fare scivolate lo sciroppo con ke amarene nella carta forno, mescolare un pò fino a quando sarà un pò addensato e far raffreddare.
Procedere con la preparazione del semifreddo, una volta incorporata la panna, schiacciare grossolanamente lo zucchero con le amarene ed unirle al composto. Versare nelle formine e mettere nel congelatore.
In un pentolino far scaldare lo sciroppo di amarene, aggiungere il cioccolato tagliato a scaglie e far sciogliere del tutto. (se dovessero rimanere delle impurità, fltrare prima di versarlo nel semifreddo.
Mettere il parfait nel piatto e servire con lo sciroppo al cioccolato bianco.
Se volete potete servire il parfait come ho fatto io, facendo caramellare le amarene.
In un pentolino, far sciogliere lo zucchero, una volta sciolto levare dal fuoco, far raffreddare leggermente in modo che risulti più denso, infilzare un amarena con una forchettina e intingere nello sciroppo di zucchero, tirare su e fare asciugare.




eccolo servito con un delizioso liquore alle amarene di cui vi darò presto la ricetta ;-)



Quelle amarene croccanti ma cremose dentro, quella bella cremina.....una delizia!!

Con questa ricetta dolce partecipo a Get an Aid in the Kitchen del blog Cucina di Barbara 

lunedì 10 settembre 2012

Cannoli di pasta al gelato e....



E dopo i vari finger food salati dedicati alla pasta, per il contest di Atmosfera italiana, potevo non finire in dolcezza????
Ma non sia mai!!!! Volevo creare qualcosa, con la pasta a disposizione, qualcosa di dolce e fresco.
Allora pensa e ti ripensa mi è venuta un'idea malsana....e infatti non mi è riuscita :-), ma potevo arrendermi, allora eccoti che ho pensato di utilizzare i miei utensili per fare i cannoli per farci un dessert diverso.
Devo dire che non ero sicura sulla riuscita di questo piatto perchè, si, pensarlo è facile, ma poi, primo, non è detto che riesca e secondo, non è detto che risponda bene alle tue aspettative :-)
Di questo pensano proprio alla difficoltà tecnica, pensavo si sdrotolasse o, addirittura, che non venisse fuori dal cannolo in ferro :-)
E invece.......ecco come ho usato i cannoli :-)

INGREDIENTI
Cannoli di pasta (cliccare) con bavette lunghe (io ho usato le bavette Integrale Bio Benedetto Cavalieri)
gelato (io ho usato quello  alla vaniglia per bilanciare tutti i sapori)
cioccolato fondente alla lavanda (usate anche quello normale se volete)
cioccolato bianco
pistacchio di Bronte

Preparare i cannoli come da link sopra.
Uscite il vostro gelato, farlo ammorbidire un pò, metterlo dentro una sacca a poche e riempire i cannoli.
Fare sciogliere il cioccolato bianco, intingete le estremità del cannolo e poi passatelo nel pistacchio macinato.
Mettete subito nel congelatore e fate riposare un paio di ore.
Fate sciogliere il cioccolato alla lavanda al microonde, io ho usato questo fantastico, mettere i cannolicchi in un piattino, io ho usato i piattini da finger food di Atmosfera italiana 
 e finire il vostro dessert con delle striscette di cioccolato che ne daranno una bellissima armonia di contrasti di sapori e odori tra amaro, profumato e dolce.
Potete tenerli in congelatore anche diversi giorni, anche se non so se rimarranno croccanti, il giorno dopo lo erano ;-)

Devo tentare di spiegare anche questo sapore...vediamo, abbiamo la croccantezza della pasta fritta, la freschezza del gelato, l'amaro del cioccolato fondente, il profumo intenso e inebrienate della lavanda, il dolce del cioccolato bianco e la sicilianità del piastacchi di Bronte....vi basta??? Avete idea cosa si prova quando tutti questi sapori si sposano asciando intatta, ogn'uno la loro personalità???? nooooo, allora provateli :-)

Con questa ricetta partecipo, per l'appunto :-), al contest di Atmosfera Italiana



Se vi piace potete anche votarmi, poi vi do il link ;-)