Visualizzazione post con etichetta PICCOLA PASTICCERIA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PICCOLA PASTICCERIA. Mostra tutti i post

venerdì 4 febbraio 2022

Crostatine di mele (frolla e crema pasticcera)

Buongiorno!! Ogni tanto mi faccio sentire 😊 
Oggi vi faccio vedere questa chicca, una crostatine di mele, ricetta conosciuta in un gruppo Facebook che ho voluto subito provare che mi ha molto entusiasmato. Io, ad onore del vero, l'ho realizzata con della sablè che avevo in frigo (quella che uso per le cream tart idem crema pasticcera, ma vi allego la ricetta originale, ma voi potete anche usare la vostra di ricetta ;-)

 By Silvia Colombini 

Per circa 14 crostatine
Frolla di Elisabetta Corneo:
500g farina 00
250g burro
200g zucchero
80g uova (4 tuorli medi, il resto albume)
Un pizzico di sale, scorza limone grattugiata

Crema pasticcera da forno:
500ml latte
2 uova intere
120g zucchero
60g fecola di patate
Un pizzico di sale, scorza di limone grattugiata, vaniglia

La fecola di patate è indicata SOLO per la crema pasticcera che deve subire la seconda cottura in forno, perché dona alla crema una consistenza gelatinosa e filamentosa.

Disegnare su un foglio la mela, ritagliare e metterla sopra la frolla stesa (potete usare anche mezza mela poggiata). Spessore frolla 5mm. Ricavare anche il bordino di contenimento dalla frolla ben fredda. Tagliare a metà una mela e poi ricavare fettine sottili. Coprire con succo di limone e 1 cucchiaio o 2 di zucchero. Posizionare un ciuffo di crema al centro della mela di frolla con il sac à poche senza bocchetta, disporre le fettine di mela. Per il picciolo e la foglia ho usato avanzi di frolla Corneo al cacao.

domenica 25 aprile 2021

Tartelletta tricolore



Celebrare oggi, la festa della liberazione d'Italia è quasi un paradosso!! Ci ritroviamo chiusi, segregati in casa, in zona rossa, a sconfiggere un nemico forse ancora più pericoloso di quello che è stato il nazismo o altro.

Oggi, in un Italia martoriata, stremata, rasa al suolo, direi, da un nemico più subdolo, invisibile, dedico questo dessert, con i colori della nostra bandiera, nella speranza che la nostra terra trovi la forza di risollevarsi proprio come questo dolcetto.
Sablè
Brunoise di fragole
Mousse alle fragole
Cake allo yogurt bagnato al limoncello
Crema tiramisù

INGREDIENTI
Per la tartelletta
Usare una frolla oppure realizzare la sablè che trovate qui (clicca)

Per il cake allo yogurt
Potete usare una ricetta di muffins allo yogurt o plumcake, io ho usato questa ricetta

Mousse alla fragola
Fragole
100gr di mascarpone
100gr di philadelphia
150gr di panna fresca
zucchero qb

CREMA TIRAMISU'
100gr di mascarpone
100gr di philadelphia
100gr di panna fresca
200gr di crema pasticcera (io ho usato la ricetta di Massari)

PER LA BAGNA
Acqua
Zucchero
Crema di limoncello

Preparare il giorno prima la sablè come nel link o lo stesso giorno la frolla.
Preparare il cake allo yogurt e metterla dello stampo a sfera, se non lo avere, fare del muffin e poi usate la calotta superiore.

Per la mousse alle fragole
Pulire le fragole e tagliarle a pezzetti. Metterle in un brick e frullarli con un mixer ad immersione assieme allo zucchero a vostro gusto. Passare al setaccio in maglie strette per levare i semini.
Preparare la crema frullando il mascarpone con la philadelphia, la panna e lo zucchero. Aggiungere la polpa di fragole q.b.
Mettere in frigo.

Per la crema turamisù
Montare il mascarpone con la philadelphia, la panna e lo zucchero in cui avete aggiunto la polpa della vaniglia in bacche. Aggiungere la crema pasticcera fatta in precedenza.

Brunoise di fragole
Pulire le fragole e tagliarle a piccoli dadini.

Per la bagna
Fare uno sciroppo di acqua e zucchero e aggiungere la crema di limone a piacere

MONTAGGIO DEL DOLCE
Mettere la brunoise di fragole sul fondo della tartelletta (se volete che rimanga croccante, spennellate il fondo con del cioccolato bianco sciolto o burro di cacao scioltro), aggiugere mousee di fragole, pogiare la cupoletta di cake, bagnare con la bagna e finire con la crema tiramisù. Decorare con una fetta di fragola e una foglia di mentuccia.

Ed ecco il dolce finito



e la sezione



domenica 21 marzo 2021

E' la primavera....Crostatina con le apine

Buongiorno!! Buona primavera a tutti!!

1.....altro che primavera, qui da noi è da tutto l'inverno che fa buon tempo e ora, è da due giorni che piove!!

2...nella vita ho tante incertezze, tanti dubbì, tante insicurezze, soprattutto per il periodo che stiamo vivendo. Di una cosa sola ero sicura e mi rassicuracava: il 21 marzo comincia la primavera!! E no, e noooo, neanche di questo vi è certezza perchè quest'anno, giusto per non farci mancare niente, anche la primavera ha voluto far vacillare tutte le nostre sicurezza, quest'anno è arrivata prima, si, esattamente ieri, alle 9,37, ora in cui è avvenuto l'equinozio di primavera....eggià quindi posto questo post con un leggero ritardo, ma vi auguro buona primavera a tutti!!

E si, solitamente la primavera è un periodo di risveglio, mi va di comprare piante, pulire e abbellire il giardinetto, uscire...e invece, a distanza di un anno, ci ristroviamo ancora qui, segregati in casa, anche se con minostri restrizioni dello scorso anno ma con maggiore consapevolezza di quello che stiamo vivendo e, soprattutto, senza più voglia di cantare dai balconi!! 

Nooo,  non è andato tutto bene, anzi, ma, almeno, speriamo che non peggiori più di quanto sia già!!

Vabbene, dai, voglio rallegrare la situazione con questo dolcetto, tanto bello, allegro e solare, quanto buono!!

Con l'occasione voglio dirvi che da ieri sono pure su Tik Tok, ebbene si, bisogna essere al passo!! :-)

INGREDIENTI
Sablè alle mandorle (cliccate qui per la ricetta) ma potete usare anche una frolla
Namelaka al frutto della passione (cliccate qui per la ricetta, io ho usato il miele)
violette
pasta di zucchero e isomalto per le apine

Preparare la crema e la sablè
Stendere la sablè dopo le 12 ore di riposo e, con gli appositi cerchi, coppate la pasta e create le strisce per i lati. Con i lembi della forchetta bucherellare la base.
Creare i coperchi del vostro scrigno e incidere le sagome tipiche degli alveari. Io ho usato un sottopentola in silicone.

                    


Infornare a 160° fino a che saranno dorati.
Far raffreddare e inserire la crema. Posizionare, se le avete, le violette, coprire con il tappo e fare altri ciuffetti di crema con la saccapoche.
Per le apine, colorare la pasta di zucchero gialla e creare il corpicino. Far sciogliere l'isomalto, con un cucchiaino far cadere un paio di gocce in un tapperino di silicone e far raffreddare. Montare le ali nelle apine. Se non avete l'isomaldo, potete usare le mandorle in foglie.





martedì 16 febbraio 2021

Elogio d'amore: crostatine del maestro Di Carlo. Buon San Valentino

 




Buongiorno!!

Con un paio di giorni di ritardo, ma tanto l'amore va festeggiato tutti i giorni, volevo augurare buon San Valentino a tutti voi con questa crostatina del maestro Di Carlo che, qualche giorno fa, con grande generosità, ha realizzato con una videodiretta. Ve la propongo perchè l'ho trovata davvero delizionsa!

La ricetta ve la metto direttamente in foto





Grazie Maestro Di Carlo per questa splendida ricetta :-)

lunedì 9 dicembre 2019

Nutella biscuit ....la mia versione fatta in casa


Ma che e'??? Mi sembrano tutti impazziti: scaffali vuoti, gente in preda a crisi di astinenza, Amazon che li vende a 20 euro e pacchi....e io che non li avevo ancora provati! 
Entro nel mio negozio di fiducia e uno scaffale intero 3m per 3 mi appare davanti, ma allora lo devo proprio provare!
Vado a casa e alle 17 mi dedico 5 minuti alla mia merenda: ginseng e biscuit.
Ora, non dico che non mi sono piaciuti, non dico che non sono buoni, però è pur vero che nella foto sono molto ma molto più golosi! La nutella all'interno mi aspettavo che colasse un po' e la frolla me l'aspettavo più friabile!
Allora ho deciso di farmeli come penso sarebbero stati perfetti.
Risultato??? Una vera goduria: la sable' fantastica, friabile che si scioglie in bocca e la nutella bella strabordante 🤦‍♀️😅😋😋

Volete provarla?
Ella la mia versione
Per la teglia,  cliccate il link su Amazon

INGREDIENTI
Per la sable' di Massari 
230 gr di farina 00 debole
100 gr di fecola di patate
215 di burro freddo
Un pizzico di sale
1 bacca di vaniglia
100 gr di farina di mandorle
120 di zucchero a velo
50 gr di albumi

Preparazione sablè
In un mixer lavorare la farina, un pizzico di sale e la fecola con il burro freddo fino ad ottenere un composto non compatto ma quasi come la sabbia bagnata. Aggiungere lo zucchero a velo, i semi di vaniglia, la farina di mandorle e gli albumi e fare andare il mixer fino a che non si sara' amalgamato il tutto ma non fate surriscaldare l'impasto. Naturalmente questo metodo è eseguibile anche a mano. Formare un panetto schiacciato, avvolgerlo con la pellicola, e riporlo in frigorifero per almeno 12 ore a riposare. Potete farlo anche il giorno prima.
Appena l'impasto e' ben sodo, uscire fuori dal frigo, rimpastarlo a mano velocemente e stenderlo con un mattarello spolverando leggermente la superficie con la farina o, se volete, usando un foglio di carta forno.
Prendete la placca per muffins, con un coppapasta compare i cerchi e inserirli nella placca. Mettere i pirottini di carta e riempire con ceci o fagioli. Infornare a 180°. Fare altrettanto cerchi ma più piccoli e inserire un cuoricino sopra di sable sottile. Infornare. Quando fino a metà cottura, levare i pirottini e finire di cucinare.


Una volta cotti, mettere la nutella qualche secondo al microonde in modo che diventa bella fluida e riempire i pirottini di sable. 

Coprire con il dischetto.
Potete servirli ancora così belli fluidi o far rassodare un po'. 


Ed ecco l'interno
Nella versione scioglievole


E nella versione più soda


Che libidineeeeee 😋😋😋😋😋

Volete vedere gli originali?
Eccoli 🙄....vi sembrano come quelli della foto del pacco?



🤔😎

Ed ecco ancora il mio 
Ora, tutte le volta che farò la sable' mi toccherà farli 🤦‍♀️😎😅

sabato 17 novembre 2018

Crostatina dolcemente salata (un voto per Knam )





Buongiorno!!
Oggi vi voglio postare una ricetta sfiziosa e nello stesso tempo, chiedervi un voto :-).
Non mi piacciono i contest dove si vince con i voti, anche perchè non amo essere assillante e chiederli a tutti i miei contatti, mandando messaggi etc. ma a questo ho partecipato perchè passano gli 80 più votati e poi sarà la giuria a scegliere le 8 migliori ricette, quindi ci provo :-).
Il contest è organizzato da Zuegg e prevedeva la realizzazione di un dolce con le loro marmellate "La Pasticcera".
Qual'è il premio?? Un corso con Knam....e ti pare poco!! :-)
Io ho partecipato con questa ricetta, a prima vista semplice, ma con diverse preparazioni per renderla più accattivante e con quella nota salata data dal burro di arachidi che ci sta divinamente.
Grazie a chi mi darà il voto!

Vi copio qui la ricetta così come spunta dal sito, quindi scusate se non è scritta come al mio solito 
Per la realizzazione dei macarons, potete seguire la ricetta nel mio link

ingredienti:
frolla 2 tuorli 80gr zucchero a velo 300gr farina 00 150gr burro freddo a cubetti 1 pizzico di sale crema pasticcera agli arachidi 500ml di latte fresco intero 150gr di tuorli 150gr di zucchero semolato mezza bacca di vaniglia 20gr di amido di riso 20gr di amido di mais 150gr di panna da montare 50gr di burro di arachidi salato meringhette 100gr di albumi 200gr di zucchero semolato gualche goccia di limone macarons 95 g di zucchero a velo 195 g di farina d mandorle 10 g di cacao amaro 50ml di acqua 200 g di zucchero semolato 2 volte 75 g di albumi ganache al cioccolato bianco e frutto della passione 100 g di panna liquida 100gr di succo del frutto della passione 250 g di cioccolato bianco 40 g di burro di cacao
preparazione:
mettere nel mixer le polveri e il burro freddo a pezzetti e azionare le lame, aggiungere i tuorli e riazionare a scatti. raccogliere l'impasto ancora sbriciolato, formare una palla, appiattirla, avvolgerla nella pellicola e mettere in frigo, almeno 5 ore. in una pentola capiente, mettere il latte e mezza bacca svuotata dai semi. tagliare la bacca di vaniglia, recuperare i semi e metterli nello zucchero sfregando bene. nella planetaria, montare i tuorli con lo zucchero in cui abbiamo messo la vaniglia. aggiungere le polveri. far scaldare il latte e far scivolare la montata di uova. appena il latte comincia a sobbollire e quindi ad affiorare dalla montata, con una frusta, mescolatevigorosamente e levare dal fuoco. mescolate ancora e appena si sarà freddata un pò, aggiungere il burro di arachidi. mettere la crema ottenuta in un contenitore, coprire con la pellicola e fate raffreddare. una volta raffreddata, montare la panna e aggiungere. stendere la frolla che avevamo messo in frigo, rivestire i pirottini, bucherellare con la forchetta e far cuocere a forno caldo a 180°. appena è cotta, fate raffreddare. montare le crostatice con uno strato di crema e la marmellata sopra.



Se ci è piaciuta la ricetta, potete votarmi, per farlo chiccate qui
Poi registratevi, avendo a disposizione di un indirizzo mail e una volta fatto, andate nella vostra mail dove troverete il messaggio. Cliccate per confermare.
Una volta fatto questo, cliccate su VOTA, vi si aprirà una videata con le foto delle ricette, andate sul rettangolo dove fare la ricerca, scrivete Crostatina dolcemente salata e spunterà la mia, a quel punto votate, cliccando sul pollice ;-)
Lo so, è un pò antipatico, ma anche chi vota potrà vincere dei bellissimi premi ;-).
Grazie di cuore!!
Ecco tutti i passaggi da fare per votare 😊
Non vi fare scoraggiare da tutto questo, alla fine e' semplicissimo 😉😊


Registratevi mettendo la vostra mail


Poi andate nella vostra posta elettronica e confermate la registrazione cliccando sul link che ci mettono


Cliccate su VOTA


Cercate la mia ricetta scrivendo Crostatina dolcemente salata e cluccando su cerca


Cliccare sulla mano


Vi spuntera' questo e date conferma 😉


Grazie di cuore 😚

mercoledì 9 agosto 2017

tartellette di gelo di mellone (anguria) e ganache al cioccolato



Buongiorno!!!
pensavo di aver postato questo dolcetto ma mi sa di no :-)
Come va da voi??
Noi è da mesi che boccheggiamo....siamo abituati al caldo, alle giornate di scirocco...ma 35-40° di media da 3 mesi consecutivi e da un pò anche la sera, non me li ricordo mai!!! :-)
Mi rifiuto persino di cucinare :-).
Ma ogni tanto qualche bel dolcetto infrescante ci sta, soprattutto quando ti regalano l'anguria autoprodotta, la apri felice e vedi che dentro è molto rovinata ma il sapore è ottimo!!
Allora che fai?? La butti...ma manco per niente!! :-)
Il gelo di mellone è un'ottima invenzione guando hai un'anguria dolce ma un pò troppo matura

Ed ecco questa versione dolcetto mignon


INGREDIENTI
Per la frolla di Montersino
375gr di farina
125gr di burro
125gr di zucchero a velo
125gr di tuorli
1 bacca di vaniglia

Per la ganache al cioccolato
250gr di panna fresca
250gr di cioccolato fondente
30gr di burro

cioccolato
foglie di menticcia

Preparazione della frolla 
Mettere nella planetaria la farina, lo zucchero a velo, il burro a pezzetti a temperatura ambiente e la vaniglia estratta dalla bacca e cominciare a lavorare il composto. Aggiungere i tuorli fino ad ottenere un composto omogeneo. Stendere in due fogli di carta forno, mettere in frigo e far raffreddare per un paio di ore.
Tirare fuori la frolla, rimpastarla velocemente, stenderla con il mattarello e ricoprire gli stampi per le tartallette.

Preparare il gelo di anguria, versarlo negli stampi e metterlo in congelatore

Ganache al cioccolato
Mettere la panna nel pentolino e quando comincia a sobbollire levare dal fuoco e aggiungere il cioccolato tritato e far sciogliere bene. Aggiungere il burro a pezzetti. Far raffreddare

Montare il dolcetto, mettendo alla base la frolla, poi la ganache, il gelo di anguria ancora congelato e per finire una goccia di ganache




P.S. Se le volete più leggere e fresche non mettere lo strato di ganache sotto ;-)
Una vera delizia!!

Se non vi va di accendere il forno, fate questa versione con la base di pan di stelle

venerdì 13 gennaio 2017

Panna cotta su frolla di mandorla e ganache al cioccolato



Buongiorno!!
Prima vera ricetta di questo 2017 e voglio proprio iniziare con un piatto pieno di dolcezza, tenerezza e ricco di sapori perchè vorrei che proprio così fosse il nuovo anno, assieme a tanto amore e salute!!
Quindi ecco questo dolcetto davvero tanto ma tanto buono!!!

INGREDIENTI
Per la frolla alla mandorla
160gr di farina 00
100 gr di mandorle tostate con buccia
120gr di burro
60gr di zucchero a velo
1 uova intero piccolo
mezza bacca di vaniglia

Per la panna cotta
300gr di panna fresca
200gr di latte intero
50gr di zucchero (e comunque a proprio piacimento)
45gr di gelatina in polvere Fabbri

Per la ganache al cioccolato
250gr di panna fresca
250gr di cioccolato fondente
30gr di burro

Per la frolla
Tritare le mandorle fino a farle diventare farina anche se grossolana e unire alla farina.
Lavorare il burro con lo zucchero a velo, l'uovo e la polpa della mezza vaniglia. Io ho fatto tutto al mixer. Unire le farine, ricavarne una palla, schiacciarla un pò, ricoprire con la pellicola e farla riposare in frigo per almeno 1 ora.
Stendere la frolla, copparla con formina e infornare a 180° fino a che saranno ben dorati.

Panna cotta
In un pentolino mettere la panna, il latte e lo zucchero, far scaldare bene con la mezza bacca della vaniglia che abbiamo usato per la frolla e unire la gelatina in polvere setacciata. 
Mettere la panna cotta nelle formine e mettere in congelatore.

Ganache al cioccolato
Mettere la panna nel pentolino e quando comincia a sobbollire levare dal fuoco e aggiungere il cioccolato tritato e far sciogliere bene. Aggiungere il burro a pezzetti. Far raffreddare

Montare il dolcetto, mettendo alla base la frolla, poi la ganache, la panna cotta e per finire una goccia di ganache



martedì 12 aprile 2016

Muffins capovolti ripieni con stampo Lidl


E potevo farmi mancare questo stampo??? Ma manco per niente!! E soprattutto ora, che mi son fatta un armadio a muro bello capiente, in cucina, potevo non comprarmelo??
Già mio marito mi ha detto che, una volta riempito anche questo, non ci sarà più via di scampo: o buttare qualcosa o cambiare casa!! :-)
Stavo per non comprarlo, sto stampo (io controllo sempre le offerte di cucina della Lidl), non mi convinceva, poi, invece, ho visto quello che veniva fuori e mi è piaciuto tanto, ma già l'offerta era finita da più di una settimana e non pensavo mai di poterlo ancora trovare. Ho mandato Tommaso e lui lo ha trovato con la copertina rotta sotto una pila di vestiti!! Era proprio destinato a me!! :-)
E allora subito provato, con l'impasto che uso per fare i muffins, una ricetta di Misya leggermente modificata, soprattuto l'ho usata perchè mi scocciava usare robot, ken o cose varie :-).
Non so se è l'impasto adatto per questo stampo, forse no perchè è gonfiato troppo verso l'alto, ma io ho tagliato la calotta che fuoriusciva ed è venuto perfetto ;-).
Quindi ecco i miei muffins ripieni ;-)

INGREDIENTI
100 gr di farina 00 
100gr di amido di frumento o di patate
60 gr di cacao
220 gr di zucchero
mezza bustina di lievito
150ml di latte
2 uova
60gr di burro
100gr di gocce di cioccolato (facoltativi)

Per la farcitura
panna
fragoline


Mescolare le uova con il latte e il burro fuso.

A parte mescolare la farina , lo zucchero, il cacao e il lievito.

Versare gli ingredienti liquidi su quelli secchi e amalgamare l’impasto con un cucchiaio di legno e aggiungere le gocce di cioccolato.
Imburrare lo stampo (io uso la bomboletta che è fantastica) e riempire fino a 2/3 lo stampo e forse anche meno, infornare a 180° fino a cottura con prova stecchino.
Per decorarli ho montato la panna e ho aggiunto fragoline e amarene Fabbri, ma vi potete sbizzarire come meglio credete ;-).
Ed eccoli!!!






Mi dispiace non avere la foto del taglio a metà dove si vede la bella farcitura fino quasi al fondo ;-): stampo promosso a pieni voti ;-).
Poi proverò anche qualche ricetta classica non al cacao ;-)
Ma ecco lo stampo e i muffins prima della farcitura.....scusate le foto :-(




giovedì 18 settembre 2014

Gelo di mellone (anguria) finger food



Lo avevano anche detto, ma io non ero mica pronta!!! Non è normale che, ieri cominciano le scuole, il 15 chiudono i lidi e oggi inizia il caldo africano, non è proprio normale!!!
Solo da noi in Sicilia possono succedere ste cose, dovrebbero posticipare la chiusura dei lidi al 30 come l'apertura delle scuole :-).
E allora, per consolarci, riporto a galla una buonissima ricetta, il gelo di mellone (c on due elle come diciamo noi siciliani :-)) con la mia versione croccante con i Pan di stelle, nella versione, questa volta, finger food: una bellissima idea per i vostri buffet ;-).
La ricetta è questa (cliccare sul link)




qui nella versione intera ;-)


Alla prossima ricetta.... a questo punto...molto fresca!!! :-)


lunedì 4 febbraio 2013

I miei cake pops Tiffany



Il mio blog sta prendendo una brutta piega!!!
Ma capita anche a voi di avere periodo tanto dolci?? Ossia, di avere dei periodi in cui postate, parlo di voi food flogger che leggete :-), solo ricette dolci....ecco, a me sta capitando giusto questo e la cosa non mi piace affatto!!!! Io sono una da salato, io sono una che prima si abbuffa di tutto quello che ce di più salato, poi mangia un pò di dolci e poi ritorna con il salato :-). E quindi??? cos'è tutto sto zucchero di questo periodo??? Ma ho mancanza di affetto?? Certo, Tommaso va via il lunedi mattina e ritorna il venerdi sera... sarà per caso questo??? :-) Ma le mie bimbe compensano....non credo di avere mancanza di affetto o di coccole :-)....certo, è pur vero che Tommy mio mi manca durante la settimana....e si....dopo 30 anni, ma manca ancora abbracciarmi a lui la sera quando vado a letto e la mattina quando mi sveglio....sarà questo??? :-)
Ma comunque, mi ero ripromessa che la prossima ricetta sarebbe stata salata e invece?? Eccovi un altra ricetta da crisi diabetica :-), ma come si fa a non postare un dolcetto come questo, un dolcetto alla moda che tanto piace in questo perodo??
Diciamo che questa volta sono stata quasi costretta  a postare perchè mi son imbattuta nel contest di Olio e Aceto, un contest un pò fashion :-) dedicato alla scarpa, in cui si chiede un dolce elegante e chic ispirati ad una cena di gala, ecco, quando ho letto questo, ho pensato subito ai miei macarons Tiffany, ma poi ho visto che c'erano già 2 ricette a tema e allora ho pensato a questi meravigliosi dolcetti. Perchè ho pensato a loro, presto detto: sono eleganti, chic, (almeno per me), di tendenza, a parte che goduriosi :-) e poi sono fatti in un contesto davvero fashion, lo sweet table realizzato per i 18 anni di mia nipote Gabriella.
Ma ora il gioco prevede anche che io dica qual'è la mia scarpa preferita e più precisamente quella che più mi rappresenta: facile, lo stivale, si, io adoro gli stivali, ma non solo in  inverno, anche in estate, sia di stoffa che di pelle leggera non foderata, li adoro tutti, anfibi o più eleganti, ma rigorosamente....poco fashion, lo so, :-), tacco basso e comodo....io sono più da jans che da tubino nero :-)!!
Ma veniamo a noi, anzi, a loro, ai cake pops, letteralmente, delle torte in formato pallina, le mie sono stati realizzati in questo modo

INGREDIENTI
200gr di panettone di Natale (e mica si butta nulla!!! io l'avevo ai frutti di bosco ricoperto con cioccolato bianco)
1 bicchiere scarso di latte (ma poi varia in base alla morbidezza del vostro panettone)
2 cucchiaia di mandorle
2 cucchiai di latte condensato
cacao q.b. per rendere l'impasto della consistenza giusta
cioccolato al latte (circa 40gr)

Per ricoprire
200 gr di cioccolato fondente
burro di cacao
pasta di zucchero
perline di zucchero
Sbriciolare il panettone, versare il latte e lasciarlo ammorbidire per 10 minuti.
Nel frattempo far sciogliere il cioccolato al latte, strizzare il panettone dall'eventuale latte in eccesso e unire il cioccolato sciolto, aggiungere le mandorle tostate e pestate grossolanamente, il latte condensato e il cacao in polvere quanto basta per rendere il composto compatto ma non troppo sodo. Mettere l'impasto in frigo e farlo riposare un pò in modo che si compatti. 
Formare delle palline e mettere ancora in frigo.
Tritare al coltello il cioccolato e fare sciogliere una parte  (2/3) con una manciata di burro di cacao al microonde (se non l'avete aggiungere qualche goccia di olio di semi, giusto per rendere più fluido il cioccolato e facilitare la copertura dei cake pops) e una volta sciolto (mi raccomando, cercate di non farlo scaldare troppo, non dovrebbe superare il 45°) aggiungete il resto del cioccolato e mescolare bene per farlo sciogliere del tutto (in questo modo farete una sorta di temperaggio facilitato :-)).
Prendete le vostre palline, infilate lo stecco e intingere delicatamente nel cioccolato sciolto, scrollare bene per levare l'eccesso e poggiarli (in questo caso, ma si possono fare nel modo tradiziolale, infilzando lo stecco in un pezzo di polisterolo) nella carta forno. Fare asciugare a temperatura ambiente.
Preparare la pasta di zucchero, stenderla e con uno stampino ad espulsione, fare dei fiorellini che attaccherete ai cake pops con un pò di cioccolato sciolto.
Ed ecco, i vostri dolcetti, all'ultima moda, fashion, molto chic ma anche molto buoni.




qui si intravedono nell'alzatina di vetro




 E qui la mise en place dei dolcetti in questione e degli altri che completavano il tavolo a tema


Spero che vi siano piaciuti e...sappiate.....devo postare un altra ricetta dolce....questa volta sportiva :-)

Con questo dolcetto partecipo al contest

IL MIO NUOVO CONTEST, PARTECIPATE