Visualizzazione post con etichetta IMPASTI BASE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta IMPASTI BASE. Mostra tutti i post

lunedì 25 settembre 2017

Rotolo di pan di spagna alle more: bake off Italia




Buon lunedì!!
Ovviamente è bene cominciare la nostra settimana con un dessert non vi pare?!
È cominciato Bake off Italia e come lo scorso anno, vorrei, se riesco, cimentarmi in qualcosa di nuovo che propongono, via via nel corso delle puntate, ai concorrente.  Io sono in ritardo :-) ma oggi voglio postare un dolce proprio della prima puntata, un dolce così classico  che  io,  quasi mi vergogno a dirlo, non avevo mai fatto 😏😣😄: il rotolo.
La mia versione è con le more, perchè, come mi ha detto mio zio Pietro: a iaddina chi camina, sarricampa ca utti china :-) tradotto: la gallina che cammina ritorna con le mani piene e io, quando vado in giro, ritorno sempre con qualcosa, questa volta sono andata a raccoglierle direttamante queste stupende more, ci ho fatto la marmellate, alcune le ho sciroppate e altre li ho congelate ;-).
Vi propongo questa ricetta che, in effetti,  ho trovato su internet che mi era piaciuta

INGREDIENTI
100gr farina
140gr zucchero
5 uova
10gr di miele
Mezza bacca di vaniglia

Panna fresca da montare
More e fragoline o quello che vi piace 😉

Incidete la bacca di vaniglia e prelevate i semi in metà e metteteli nello zucchero, strofinando bene in modo che si amalgamano bene.
Se avete una buona planetaria montare le uova con lo zucchero dove avrete messo la polpa della bacca di vaniglia. Montare bene fino a che sarà ben chiara e soda. Se avete un semplice frullino, magari montate i tuorli con 100gr dello zucchero e gli albumi con il resto e poi unite.
Unire delicatamente il miele facendolo scorrere dai bordi e girare delicatamente.
Unire la farina setacciata e incorporatela delicatamente per non smontare il tutto.
Mettere il foglio di carta forno nella placca, stendere l'impasto e infornare a 180° fino a cottura, se usate il ventilato, mettete a 170°.
Una volta cotto, spolverate con un po' di zucchero semolato e arrotolare il rotolo senza staccarlo ma con tutta la carta.
Fare raffreddare ben avvolto in modo che l'umidità rimarrà al suo interno e il biscotto non si asciughi.

Montarela panna ben ferma, se volete aggiungete anche del fornaggio cremoso tipo Philadelphia o mascarpone.
Fate uno sciroppo di acqua e zucchero e se volete,  aggiungete anche del limoncello o rum.
Una volta freddo, sdrotolate il rotolo delicatame, bagnatelo leggermente, spalmare la panna, aggiungere le more e arrotolarlo facendo attenzione a staccarlo dalla carta.
Finite con del zucchero a velo e ciuffetti di panna con le more.
Mettete in frigo a riposare almeno oer un paio di ore.
Ed eccolo!





martedì 29 novembre 2016

Pasta frolla alle mandorle o alle nocciole




Buongiorno!!!
E dopo la parentesi televisiva che.....peraltro, spero non sia finita, non perchè ambisco a starci dentro la TV, ma perchè spero di ritornare per poter coronare qualche sogno :-), si ricomincia a pasticciare!!
Oggi, vi propongo questa fantastica pasta frolla, molto profumata, fustosa e friabile, con le mandorle.
Io la faccio con questa frutta secca perchè adoro le mandorle e perchè la mia piccola è allergica alle nocciole, ma, appunto, potete farla anche con queste ;-).


INGREDIENTI
160gr di farina 00
100 gr di mandorle tostate con buccia (o nocciole)
120gr di burro
60gr di zucchero a velo
1 uova intero piccolo
mezza bacca di vaniglia


Tritare le mandorle fino a farle diventare farina anche se grossolana e unire alla farina.
Lavorare il burro con lo zucchero a velo, l'uovo e la polpa della mezza vaniglia. Io ho fatto tutto al mixer. Unire le farine, ricavarne una palla, schiacciarla un pò, ricoprire con la pellicola e farla riposare in frigo per almeno 1 ora.
Una volta riposata tiratela fuori e fate quello che volete, ottima per biscotti ma anche come base per tanti dolcetti ;-)


A presto con una delle ricette con questa fantastica frolla!!

martedì 6 novembre 2012

Frolla al pistacchio di Montersino


E visto che ormai uso spesso questa frolla, ho deciso di dedicargli un post :-).
Questa è la frolla che ho imparato a fare al conso con Montersino, vi ricordate???
Io avevo già fatto una frolla al pistacchio per una crostata e in effetti mi era venuta pure buona, questa di Montersino, però, la trovo adattissima alla pasticceria mignon perchè è friabile ma non troppo crocante e, visto che non c'è il lievito, rimane bella soda e stabile.

INGREDIENTI
250gr di farina 00
125gr di burro
100gr di zucchero a velo
50gr di farina di pistacchio
25gr di pasta di pisstacchi
45gr di tuorlo (2 tuorli se sono più piccolini fa lo stesso ;-))
un pizzico di sale (questo lo aggiungo io perchè penso che ne esalta il sapore ;-))


Lavorare nella planetaria, con il gancio ad uncino il burro con lo zucchero, unire i tuorli, la pasta di pistacchio e le farine, fino a che si formi un impasto compatto. Stendere la pasta tra due fogli di carta da forno (in modo che si raffreddi più velocemente e più omogeneamente) e farla riposare in frigorifero.
Ed ecco la vostra frolla, davvero ottima!!



domenica 9 settembre 2012

Cannoli di pasta



Questi sono davvero un bell'esperimento riuscito: fare degli involucri con la pasta, nello specifico, delle bavette, per poterci fare dei finger food fantasiosi, sia dolci che salati ;-)
Questa volta breve e concisa :-)

INGREDIENTI
bavette lunghe (io ho usato le bavette Integrale Bio Benedetto Cavalieri)

Cuocere le bavette, io ho usato quelle Cavalieri che hanno lunghezza doppia che basta per un cannolo, scolarle, stenderle e farle asciugare e freddare.
Arrotolare le bavette all'utensile per fare i cannoli, avendo l'accortezza di fermare le due estremità delle bavette mettendole dentro la bavetta stessa ;-).

Fare scaldare l'olio per fritti e immergete il cannolo fino alla doratura.
Scolarli su carta assorbente e far raffreddare. 
A questo punto petete farci tutto quello che volete: riempirli con formaggio spalmabile, con della crema, con dela nutella e nocciole....insomma con tutto quello che la vostra fantasia vi suggerisce ;-)




Ovviamente, vi dirò presto quello che mi ha suggerito la mia :-)

sabato 7 aprile 2012

Colombine Pasquali


E' da 3 anni che, nel periodo di Pasqua, vado a leggere questa splendida ricetta di Papum, un bravissimo pasticcere che ha messo a disposizione le sue conoscenze professionali su Cookaround, ma, non so perchè, ho sempre letto, ammirato e poi richiuso :-). Non so cosa mi frenasse......forse "l'incartamento" dell'impasto :-), ma alla fine è stato più semplice di quanto pensassi e l'incartamento è venuto da se come se lo avessi fatto da sempre....mi sentivo una panificatrice :-).
Ho trovato questo impasto meraviglioso, elastico e versatile adatto a tante altre preparazioni.
Organizzatevi bene quando preparerete questa ricetta perchè vi occorreranno circa 7 ore tra impasto e lievitazione ;-).
Per la preparazione farò un copia e incola della ricetta originale, ma se volete vederla, cliccate qui ,-)

INGREDIENTI  per 10 colombine
gr. 500 di farina manitoba  
gr 100 di zucchero
gr 100 di burro
gr 5 di sale
gr 20 di lievito di birra
2 uova
1 tuorlo
1 bustina di Vaniglia
scorza d’arancia grattata
acqua gr 170 circa (io ne ho messa 150 gr)

Per la glassa
100 gr di zucchero semolato 
50 gr di farina
zucchero a velo e zucchero semolato per cospargere la colombina


Mettere nella ciotola dell'impastatrice, la farina, il lievito sciolto con poca acqua tiepida, le uova, la vaniglia, il burro a pomata, impastare e aggiungere metà dell'acqua, la scorza di arancia e il sale. Quando si è formata la palla, aggiungete poco per volta il resto dell’acqua.
Quando l’impasto risulta liscio ed elastico (io ci ho impiegato mezz'ora e si è pure rotto di nuovo il mio Ken :-/), mettetelo a lievitare per 1 ora, o anche più, dipende dalla temperatura, coperto con un telo di plastica.
Se la pasta risulta troppo molla, rigiratela su se stessa un paio di volte a distanza di una decina di minuti una dall’atra, così facendo, la pasta prende un po’ di forza.




Trascorsa l'ora di lievitazione, tagliare dall'impasto dei pezzi da 100 gr.
rigirate il pezzo di pasta su se stesso ( incartare ) e di nuovo nell'altro verso.




Si otterrà una specie di rotolino, tagliarlo con una spatola a metà incartate come in precedenza ma una volta sola facendo in modo che il taglio resti all'interno, tutti e 2 i pezzi, uno sarà il corpo e l'altro le ali.

 

Allungare un pezzo e curvarlo per fare le ali e l'altro per fare il corpo e componete la colombine.
Mettere le colombine a lievitare in un posto caldo (io le ho tenute dentro il forno con la lucetta accesa) fino a che raddoppieranno di volume.


Preparare la glassa
Mescolare bene la farina  e lo zucchero semolato e aggiungete acqua fino ad ottenere una pappetta densa ma spalmabile con un pennello, ( non deve colare ), cospargete la colombina con la pappetta senza farla sgonfiare. Cospargete di zucchero semolato e abbondante zucchero a velo.


Cuocere a 220° gradi per 8 / 10 minuti, non devono asciugare troppo. (io, forse :-), le ho fatte colorare un pò troppo, ma erano soffici lo stesso ;-))

Ecco, sembra complicato ma non lo è :-) e questo risultato ottimo, vale il tutto :-)

 Ottima davvero, appena sfornata ha una morbidezza indescrivibile, il giorno dopo, invece, si apprezza di più il sapore, molto simile alle colombe pasquali ;-)etc. ;-)








 e qui le mie impronte dentarie :-)


Trovo che questo impasto sua adatto a tante preparazioni tipo brioche, panini dolci, treccine e tanto altro!!

Vi prego, vi voglio ricordare, see non lo avete ancora fatto, il mio concorso Montersino, basta che votiate una sola volta ;-)

Concorso "Cucinare con il cuore"

Concorso "Cucinare con il cuore"

martedì 13 dicembre 2011

Pasta frolla al cacao


Mi sono resa conto che avevo postato le diverse frolle ma non avevo ancora postato quella al cacao :-).
Io di paste frolle al cacao ne uso di due tipi: una è una frolla morbida, leggera e... non so come spiegarlo...friabile ma leggera quasi che si scioglie in bocca, l'altra, molto cioccolattosa e gustosa, più croccante.
Oggi vi do questa ricetta che ho conosciuto su Cookaround, postata dalla nostra Cozza ;-) che lei ci ha fatto conoscere come le sue "fossette golose", mentre io, ormai, la uso per tanti scopi :-).

INGREDIENTI
300gr di farina
70gr di amido di mais
50gr di cacao amaro
1 cucchiaino di lievito x dolci
2 pizzichini di sale
250gr di burro
3 tuorli di uova medie
150gr di zucchero

Io questa frolla la faccio con la MDP, ma voi potete farla a mano o con l'impastatrice ;-)
Montare i tuorli con lo zucchero e il burro ammorbidito nel microonde. Fatelo con la mdp o semplicemente con una frusta.
Unire la farina all'amido, aggiungere il cacao , il lievito, il pizzico di sale e mescolare bene. Unire questo composto di polveri alle uova e burro e mescolare con il programma 10 fino a che tutti gli ingedienti si sono amalgamati.
Formare una palla, avvolgerla alla pellicola e tenerla in frigo almeno 1 ora.
Potete pure usarla dopo diversi giorni ;-).
Questa è uno dei modi in cui la uso, la crostala con panna e fragoline :-)


martedì 15 febbraio 2011

Torta all'arancia senza uova



Ed ecco un altra versione della ricetta Torta al cioccolato senza uova: bianca all'arancia ;-)
Io non ho problemi di intolleranze, ma credo che se sostituite tutto il latte con il succo, potrebbe venire anche buona, quindi, se provate, fatemi sapere .-)

INGREDIENTI
275 gr di farina 00
250 gr di zucchero
200 gr di latte
250 gr di succo di arancia
un bicchierino di olio di semi di girasole(circa 40 gr)
una bustina di lievito per dolci
la scorza grattugiata di 2 arance
Mettere i solidi insieme e mescolare e aggiungere i liquidi e mescolare con una frusta. In forno a 170° per 40 minuti ;-)
Ed eccola







Un gusto davvero fresco!!!

Torta al cioccolato senza uova



Mamma, facciamo una torta??? dice la mia principessa
Ma certo!!! rispondo io, tranquillamente, tanto, a casa, ho sempre tutto per una torta o un dolcetto al volo!!......si....sempre... (come vorrei delle faccine!!!) :-). Sempre, tranne quel giorno :-)...che mi mancava??? Ma nulla!!! SOLO le uova!!!! E come faccio a fare una torta denza uova :-(.
Allora chiedo su Cookaraund consiglio e come al solito ecco che arriva la soluzione: Torta al cioccolato morbidosissima e umida(senza uova nè burro!) di Amoreena. Per disperata l'ho fatta, ma mi è sembrata troppo semplice da fare per essere anche buona....ma vi immaginate una torta in cui non si deve sporcare neanche il mio robottino per impastare le uova!!! Na pacchia!! Ero convintissima che non sarebbe venuto nulla di buono e invece???? Whuaoooo!!! Troppo buonaaa e il tutto con il meno fatica possibile e per una pigra come me non è poco :-) A parte che credo pure sia anche un pò più dietetica, ma sorvoliamo :-)
Allora ecco a voi la torta la cui proporzione bontà-fatica-sporco non ha eguali :-).

INGREDIENTI
200 gr di farina 00
250 gr di zucchero
75 gr di cacao amaro
450 gr di latte
un bicchierino di olio di semi di girasole(circa 40 gr)
una bustina di lievito per dolci

Mettere insieme farina, zucchero, cacao e il lievito e mescolare
Aggiungere l'olio e il latte e mescolare bene con una frusta. Mettere in una tortiera precedentemente imburrata e infarinata e mettere nel forno caldo a 160° per circa 40 minuti. Verificare sempre con lo stecchino la cottura. Viene un pò umida dentro se la preferite più asciutta cuocete altri 10 minuti alzando a 170° la temperatura.
Ecco, 5 minuti di preparazione e 40 minuti di cottura e la vostra torta è pronta :-), ve lo dicevo che era semplicissima da fare :-)

Guardatele all'opera le mie pupette, prima hanno mischiato le polveri, poi mescolato loro con il latte e poi hanno pure riempito gli stampi



Ed eccola la torta a cui ho aggiunto le pere a pezzettini giusto per renderla una merendina completa e nutriente



l'interno morbidissimo con le pere

e i muffins


L'hanno mangiata ieri a merenda e oggi l'hanno portata a scuola. E io, facendo uno strappo alla dieta, ne ho mangiato una fettina oggi a pranzo con il cappuccino.  Era morbidissima come ieri :-)
Grazieeee tante Amoorena, penso che sarà la torta che farò più spesso....una torta per tutti i pigri ma golosi del mondo :-)
ovviamente può essere usata anche come un normale pds al cioccolato, quindi tagliato per essere farcito ;-)
L'ho anche fatta bianca all'arancia ;-)

lunedì 29 novembre 2010

Impasto per biscotti di Natale



E visto che ci dobbiamo preparare per il Natale vi do una ricetta perfetta per i vostri biscottini d'appendere all'albero, ma anche per una ginger hause ;-)
E' al miele, buonissima e la cosa importante è che non si deteriora con il tempo ne tantomeno si spezza ;-)

INGREDIENTI
450gr di miele
550gr di zucchero semolato
1,200 kg di farina (a me ne è servita un pò di più)
30gr di cacao in polvere
sale
Mettere il miele, 475 gr di zucchero semolato e 300 ml di acqua in una casseruola su fuoco dolce. Mescolare fino a che non si sarà sciolto tutto lo zucchero e si sarà formata un unica massa morbida.



Fare raffreddare.
Mescolare la farina con il cacao e mezzo cucchiaino di sale, setacciare il tutto e incorporarlo, poco alla volta, al miele e zucchero, facendo attenzione di farlo assorbire. (non so se si vede la manina della mia aiutante, nominata, per l'occasione, aiuto CHEF)





Mescolare energicamente con un cucchiaio in legno e poi lavorare con le mani (io, a questo punto, ho aggiunto ancora un pò di farina fino a quando non risultava più troppo appiccicoso )



Fare un panetto, avvolgerlo nella carta trasparente e conservarlo per tutta la notte in luogo fresco (io l'ho messo in frigo)

giovedì 11 novembre 2010

Le mie crepès



Certo che mi fa un certo effetto creare un post nel MIO blog di cucina, proprio sulle crepes!! Voi vi  domanderete: e perchè mai???
Perchè??? Perchè io, da parte delle crepes, ho subito un trauna , ebbene si, ero poco più bambina, quando decisi che la prima cosa che volevo cucinare nella mia vita, sarebbe stata una crepè....era una cosa che mi affascinava, ancora, parliamo di 30 anni fà, non erano così famose e neanche esistevano le creperie. E così, prendo la mia bella ricetta trovata su un giornale e mi metto a fare queste crepès...ovviamente senza aiuto della mamma che per dolci è sempre stata negata: risultato??? Ho fatto una bella frittatina !!
Ma che ridete!!!!! Per una bambina che si affaccia per la prima volta nel mondo della cucina, può essere un trauma !!! Poteva allontanarmi per sempre dal mondo delle pentole, dalla cucina, poteva farmi odiare per sempre l'arte culinaria, quindi è una cosa seria !! Fortunatamente questa brutta esperienza mi ha solamente allontanata dalle crepès, o quanto meno dal tentar di riferle .
Fino a che non sono arrivate le bambine e allora, per loro ho pensato di ricimentarmi in questa ardua missione (ma poi che ci sarà di tanto complicato???) e così ho fatto quelle alle banane, ricordate, però non ero del tutto soddisfatta, perchè non era la classica crepes....ma ecco che, pochi giorni fà, vedo, alla Lidl la piastra elettrica per farle, con tanto di palettina in legno e aggegino per spandere bene l'impasto ....e poteva mancare tra la mia collezione di piccoli elettrodomestici??? Ma certo che noooooooooooooooooo!!!
Ed ecco la mia ricetta, che può essere usata sia per le ricette dolci che salate ;-)

INGREDIENTI
1tazza di latte
1 tazza di farina
1 uovo
sale

Amalgamare bene tutti gli ingredienti con una frusta a mano senza far formare grumi. Far riposare almeno 2-3 ora la salsetta, vedrete che verranno ancora meglio ;-)

E quindi, finalmente, dopo 30 anni e con orgoglio che posso presentare le mie crepès, ma quelle proprio buone come alla crepèria
Alle bimbe sono piaciute tantissimo, poi, con la nutella, figuriamoci!!!!