Visualizzazione post con etichetta PRIMI PIATTI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PRIMI PIATTI. Mostra tutti i post

venerdì 29 gennaio 2021

La mia pasta burro e salvia gourmet. Masterchef 10 - 6° puntata

 


Ed eccoci alla 6° puntata di Masterchef! 

Per questa settimana ho avuto le idee abbastanza chiare su quale tema scegliere. Ovviamente Mistery box impossibile con gli ingredienti in via di estinzione, per l'invetion test avrei tanto voluto fare i tortellini di cavolo rapa, ma nulla, non pervenuto questo ingrediente qui da noi, allora ho deciso di fare il piatto del pressure test, ma, in realtà, non per esclusione,ma soprattutto l'ho voluto fare proprio per un fatto affettivo, di cuore e lo voglio dedicare alla mia mamma.

La pasta in bianco, quella proprio che fa pensare ai bambini, ma in versione gourmet!

Quando ero piccola, uno dei piatti che mia mamma ci faceva più spesso era la pasta con il burro. Mamma lavorava e lavorava anche tanto, nella nostra azienda tessile. Aveva meno di 1 ora per preparare e pulire che già era in laboratorio a creare modelli e gestire il personale. A quei tempi, era pure una cosa insolita che una mamma lavorasse: tutte le mie compagnette avevano le mamme casalinghe che, magari preparavano dei bei pranzetti o delle torte per merenda. Però io sono sempre stata orgogliosa di lei perchè, nonostante tutto, non mi sono mai sentita trascurata e poi, aspettavamo la domenica con ansia per consumare il "pranzo della domenica", ricco, abbondante e cucinato con tanto amore, tutto l'amore che proprio mamma mi ha trasmesso per la cucina! Ricordo che ci svegliavamo già con questi odori forti di ragù, o coniglio, o agnello etc.

Quindi la pasta in bianco mi riporta alla mia infanzia. Addirittura, alle volte, ero costretta a mangiarla fredda, non c'erano i microonde e non c'era l'alternativa e vi assicuro che, la pasta al burro, fredda, è qualcosa di davvero raccapricciante!! Ma nonostante ciò, l'ho sempre amata, quella fatta bene e calda, soprattutto :-). Ricordo che la riempivo di parmigiano, poi aggiungevo un pò di brodo di cottura e tanto pepe grattugiato fresco e mescolavo: mi veniva una sorta di cacio e pepe al parmigiano.

Quindi oggi voglio fare proprio questa, la mia Pasta al burro gourmet dedicata alla mia mamma!

INGREDIENTI
100gr di parmigiano
100gr di panna fresca da frigo (quella che si usa per montare)
noce moscata
pepe

salvia
farina di riso (o  normale)
acqua gasata

Burro

Burro alla salvia
Mettere il burro freddo da congelatore nel mixer e aggiungere la salvia e mixare fino a che la salvia venga frullata assieme al burro. 

Cuocere, nel frattempo, le tagliatelle.

Unire la farina all'acqua gasata ghiacciata, tuffarci le foglie di salvia e friggere.

Fonduta di parmigiano
Scaldare la panna in un pentolino ed aggiungere il parmigiano grattugiato, la noce moscata e il pepe alla fine.

Scolare le tagliatelle e creare l'intreccio, coppare con un coppapasta e adagiare sopra la fonduta. Sciogliere il burro alla salvia e cospargerlo sull'intreccio.



Mi scuso se l'intreccio, sotto, si è un pò scomposto...ma con la distrazione di vedere un piatto più attraverso il cuore che attraverso la mente, non me ne sono accorta.

Ecco, uno di quei piatti che, nonostante la "semplicità apparente" si rivela ricco si sfumature, davvero buonissimo, quasi quasi non me l'aspettavo! Pensavo di fare più un piatto scenico che buono, son sincera!!

Ok, alla prossima....chissà se potete immaginare quale sarà il tema :-)!!

lunedì 11 gennaio 2021

Crema di topinambur e uovo alla Cracco (3° puntata Master Chef)

 Buongiorno!!

Ed eccomi qua, vi avevo detto che quest'anno volevo riproporre, ogni settimana, un piatto della mistery Box, di ogni puntata di Master Chef, ma, già dalla 2° mistery, ho capito che la cosa è praticamente impossibile: dove trovo l'uovo di struzzo o il plancton o i cibi del futuro?? Quindi?? Che si fa?? Ci rinuncio?? Ma nooo, troviamo la soluzione. Allora cambio rotta, ad ogni puntata, decido uno tra i vari argomenti trattati.

Quindi, non potendo fare la mistery, ho deciso che per la 3° puntata, farò un piatto con uno tra tre ingrediente dell'invention Test: la ciuga, un salume, la pompia, un agrume candito, e la figata, un formaggio caprino. Ho optato per la ciuiga, che, in effetti, noi non abiamo, ma non avendo neanche gli altri due, questo mi sembra somigliare molto al nostro salamino di maialino, poco stagionato e molto morbido.

Ed ecco il mio piatto, devo dire abbastanza semplice, fatto, a dire il vero, con ciò che avevo in frigo :-)....nella ricetta, visto i 10 anni di Master Chef, ci ho pure inserito LUI, il mitico, con il suo uovo!!

INGREDIENTI
Topinambur
Cipolla
zafferano
ciuiga (o salamino fresco)
1 uovo
pangrattato
prezzemolo

Per il brodo
cipolla
carota
pomodorini
sedano

Per prima cosa, in un bicchiere, mettere alla base il pangrattato, praticare un solco e adagiarci, delicatamente, il tuorno di un uovo fresco, coprire con altro pangrattato e mettere in frigo almeno per due ore.

Preparare il brodo:
Mettere nell'acqua tutti gli ingredienti e cuocere aggiungendo il sale.
In un bicchierino mettere un pò di brodo e aggiungere lo zaferano (io ho usato i miei pistilli) e lasciari li a riposare

In un pentolino, far appassire la cipolla e aggiungere il topinambur a pezzetti (lasciarne 1 per friggerlo).
Far insaporire bene e aggiungere il brodo.
A cottura quasi ultimata aggiungere lo zafferano che avevamo sciolto e il prezzemolo.
Frullare tutto con il mixer ad immersione.
Affettare un topinambur e friggere qualche dischetto, per dare una nota croccante al nostro piatto.

In un piccolo pentolino, mettere l'olio, tirare fuori il nostro tuorno e friggerlo a fiamma alta fino a doratura del pangrattato (mi raccomando, non molto altrimenti non rimarrà cremoso all'interno.




Impiattare mettenzo la crema nel piatto, la ciuiga sfriciolata, le fettine di topinambur fritte e "l'uovo di Cracco" al centro.



Vi faccio vedere anche il video con l'apertura dell'uovo....


Devo dire piatto demplice ma buono: la sapidità del salamino contrasta bene con la dolcezza del topinambur, poi il croccante del fritto e l'uovo divino!!
Che dite, può andare?? Certo, forse  non è all'altezza di master chef, ma può passare pensando che l'ho fatto con quello che avevo a casa!

Ok, alla prossima con...GNOCCHI!!!!! E si, già ve lo anticipo visto che siamo in ritardo di una settimana!!



mercoledì 22 aprile 2020

Raviolone con tuorlo con crema di favette fresche



In questi giorni di quarantena sono sicuramente più libera di dedicarmi a ciò che mi piace fare e la cucina è sicuramente una di queste.
Ma non so come, sembra che le ore passino troppo in fretta e io non riesco a fare tutto ciò che, in effetti, vorrei fare! 
Ho una lista lunga tra ricette dolci, salate, corsi online da fare etc. e in occasione della nostra permanenza forzata in casa conto di realizzare, ma di tutte queste, ne avrò fatte solo il 20%. Ma allora come passo il tempo, mi chiedo?? Sicuramente una bella fetta la dedico allo studio...si, proprio allo studio, sembra quasi di essere tornata ai tempi della scuola e mica è passato un decennio....e neanche un ventennio!!
Ma era così difficile, ai miei tempi, la matematica?? E la grammatica?? Ma esistevano anche allora i verbi copulativi?? E tutti sti predicati che oggi pensi di averli conosciuti tutti e invece, domani, te ne spunta un altro come funghi dopo le piogge?? 
Ma mica ho più il cervello così allenato da poter risolvere il problema sapendo che A è il triplo di B e che la differenza è 30!! O meglio ci posso pure arrivare, ma a modo mio, mica con proprietà commutative/sottrattive/aggiuntive o come caspita si chiamano!! 
Vabbè, detto questo, scusate lo sfogo, oggi vi propongo un bel piatto che ho realizzato, tra una video lezione e un compito di italiano, di quelli che avevo in mente di fare
#iorestoacasa


INGREDIENTI
Per la pasta fresca
300gr di farina
3 uova
1 cucchiaino di olio
sale

Per il ripieno
Ricotta
1 tuorlo ogni raviolo

Per la crema di face
Favette fresche
cipolla scalogna

Pomodoro secco
Ricotta salata o parmigiano

Per prima cosa preparare la pasta. Mettere tutti gli ingredienti insieme ed impastare fino ad avere un impasto liscio ed omogeneo. Avvolgere con la pellicola e fare riposare un paio di ore.

Spicchiare le fave fresche e tenere sia del baccello esterno, che della pellicina interna.
Mettere in un tegame con la cipolla tagliata sottile e farli cuocere, ma non tantissimo per manternere i colori accesi.
Una volta cotti frullare magari aggiungendo un goccio di acqua fredda.



Stendere la pasta sottile. Prendere la ricotta e mescolarla bene con un pò di grana, creare un cordone a cerchio e adagiare al centro un tuorlo, delicatamente. ;mettere sopra un pò di sale e del pepe e chiudere con un altro cerchio di pasta, avendo cura di passare un pò di acqua per far aderire bene i due lembi e compare.


Bollire dell'acqua salata e tuffare i ravioli, fare cuocere per non più di 2 minuti e scolarli uno ad uno con una schiumaiola.
Adagiarli nella crema di fave e servire con la ricotta grattugiata




Fantastici!!!

mercoledì 4 marzo 2020

Risotto alla milanese con ossobuco


Fare un piatto della tradizione culinaria non è mai facile, soprattutto quando non ho mai mangiato e quando, oltretutto,  sei siciliana: diciamolo, il risotto non è certo una nostra specialità.
Ci saranno degli errori enormi che io, sicuramente, non ho neppure notato, non ho sicuramente usato il riso adatto, ma dalle nostre parti, per trovare un buon riso, devo farmi 30 km e lo devo pagare pure un botto, quindi ho usato questo vialone nano che non amo, oltretutto, molto, ma mia figlia di 10 anni, quando lo ha mangiato mi ha detto:
mamma, di una bontà sopraffina, lo devi preparare più spesso!! 😮 (sta bambina ha un palato incredibile per la sua età!!, pensavo gli facesse impressione il riso presentato così con la carne, ma è bastato spiegargli che era il risotto alla milanese con ossobuco :-)) Ed ecco
Tentativo di "Risotto alla milanese con ossobuco"
fatto sta che era buonissimo soprattutto il midollo mescolato con il riso...una vera prelibatezza.
Devo dire che mi è venuto in mente questo piatto e l'ho postato, perché mia figlia ieri mi ha detto che oggi, a scuola,  nell'ora di esercitazione di cucina, avrebbero fatto il risotto alla milanese....magari ritorna e scopro che ho sbagliato tutto 🤦‍♀️😅

INGREDIENTI
PER IL BRODO
Ali di pollo
Carote
Cipolla
Sedano
Pomodorini
Pepe in grani
Se volete un osso dove poter estrarre dell'altro midollo

PER L'OSSOBUCO
Ossobuchi
Cipolla
Farina

PER LA GREMOLADA
Prezzemolo
Aglio
Scorza di limone
Olio evo

PER IL RISOTTO
Riso per risotti
Burro
Parmigiano
Zafferano in fili (io ho usato il mio)

Preparare il brodo mettendo tutto in acqua fredda.
Mettere i pistilli dello zafferano in una ciotola con un po' del brodo.
In un tegame fare appassire la cipolla. In un altro mettere l'olio e un po' di burro, infarinare gli ossobuchi e soffriggere ben bene da una parte e dall'altra. Quando sranno ben colorati, unirli alla cipolla, farli insaporire bene e far cuocere per circa un'ora, unendo anche del brodo.


In un tegame far tostare il riso, far un soffritto di cipolla sottile e aggiungere al riso, far insaporire e aggiungere il brodo man mano che si asciuga.
A metà cottura circa, aggiungere il midollo degli ossibuchi e lo zafferano che abbiamo fatto sciogliere.
Preparare la gremolada tritando finemente l'aglio, il prezzemolo e le scorze del limone e aggiungere a fine cottura agli ossibuchi.
Una volta cotto il riso, spegnere e aggiungere il parmigiano, il burro ghiacciato a pezzetti e mantecare bene.
Servire il risotto con l'ossobuco e altra gremolada sopra.

domenica 18 febbraio 2018

Illusione di carbonara


Ditemi la verità,  chi di voi, guardando questo piatto, direbbe che non è una carbonara???
Gli spaghetti ci sono, la bella cremina di uovo 🙄 pure, il guanciale croccante c'è,  il pecorino anche....e allora??? Dove sta l'illusione??
Ma siamo sicuri che tutto ciò che vediamo in foto corrisponde a ciò che è nella realtà??
Tutto è nato da una discussione avuta su un gruppo di cucina "Chef e maitre" in cui si parlava di carbonara e di quanti errori si fanno e quanto sia difficile vederne una ben fatta 🙄😎. Io ho pubblicato questa foto chiedendo se era una buona carbonara: mi hanno promossa 🙄😎😄.
Ok vi do gli ingredienti cosi capirete 😄

INGREDIENTI
pasta
Guanciale
Percorino romano
Pepe

Per la vellutata di zucca
zucca
cipolla
(Eccoooo non sono uovaaaa è zucca!!! 😄😂)

Per la vellutata
In un pentolino sofriggere leggermente la cipolla e mettere la zucca tagliata a dadini e sofriggere fino a farla diventare un pò morbida. Aggiungere del brodo vegetale (se non vi va aggiungete solo altra acqua calda e aggiustate di sale) e finire la cottura.
Una volta cotta, frullare il tutto e passare nel colino per rendere la crema ben vellutata.

Scaldare un pentolino e mettere il guanciale a tostare a fiamma bassa, in modo che il grasso si scioglie e rimane solo il croccante. 

Far cuocere la pasta, appena sarà al molto al dente, scolarla sul padellino dove avete cotto il guanciale e fatela saltare con il suo grasso, mescolando bene.  Aggiungete un po' di acqua di cottura e il formaggio grattugiato.
A cottura ultimata, aggiungere la vellutata di zucca amalgamando il tutto, il peoe appena macibato e una parte di guanciale. 
Servire con il resto del guanciale e una grattugiata di pecorino.

Volete sapere una cosa?? L'ho spacciata per carbonara a mia figlia che la ama tanto e che odia la zucca 🤗😄




Buona buona, ma, giustamente,  non chiamiamola carbonara 😏😅😂

mercoledì 4 ottobre 2017

Ravioli verdi ai broccoletti e salsiccia con zucca e crumble al cacao



Amo le sfide ma non perchè sono una competitiva, no, ma perchè le sfide mi portano ad impegnarmi molto e a pensare piatti che, altrimenti, non prenderebbero mai vita.
In un gruppo di cucina "La Sicilia in cucina" hanno fatto questa sfida: cucinare un piatto i cui ingredienti dovevano essere esclusivamente:
zucca
broccoletti
salsiccia o guanciale
uova
farina
cacao
melagrana
si dovevao usare solo questo (a parte odori, olio, burro etc) e si poteva escluderne solamente uno.
Questo è il piatto che ne nato :-)

INGREDIENTI
Per la pasta fresca
200gr di farina 00
100gr di foglie di broccoletti già bolliti e strizzati
1 uovo

Per il ripieno
salsiccia
broccoletti
cipolla

Per la vellutata di zucca
zucca
cipolla

Per il crumble al cacao 
60gr di farina 00
20gr di olio (ma potete usare anche il burro io ho usato l'olio perchè pensavo non si potesse usare il burro :-))
6 gr di cacao
un pò di acqua se è necessario
un pizzico di sale

Per la pasta fresca
Bollire in un tegame i broccoletti puliti, compreso le foglie.
Una volta cotti, scolare le foglie, strizzarle bene e frullarli, lasciandone un paio, fino a diventare una crema, mentre i broccoletti teneteli da parte.
Conservare l'acqua di cottura per cuocere la pasta



In una ciotola mettere a fontana la farina, aggiungere 100gr della foglie frullate, strizzate bene e frullate, l'uovo e un pizzico di sale.
Impastare il tutto e formare un panetto. Avvolgere nella pellicola e mettere in frigo.

Per il ripieno
In una padella, soffriggere la cipolla e mettere a rosolare a fiamma alta una parte di salsiccia levata dal budello e resa ben sottile. Appena è rosolata, aggiungere il broccoletto che avevamo messo da parte. Amalgamare bene il tutto schiacciandolo bene.



Per il crumble
Mettere l'olio in congelatore e farlo stare almeno un'ora ma anche più.
Unire il cacao e il sale alla farina, mettere al centro l'olio che si sarà condensato e amalgamare con i polpastrelli in modo da formare delle briciole. Se rimane secco, aggiungere qualche goccia di aqua.
Infornare a 170° fino  che sarà cotto. Una volta fuori, freddato, diventerà crocante. Non è buono da mangiare da solo perchè sarà amaro visto che non c'è zucchero, ma nel piatto contrasterà alla perfezione il dolce della zucca

 

Per i ravioli
Passata un'ora che l'impasto ha riposato, stenderlo abbastanza sottile.
Aggiungete il resto di salsiccia che avevate lasciato da parte al condimento con i broccoletti, amalgamate bene e formare i ravioli, avendo l'accortezza di spennelare con l'acqua la parte di pasta che dovrà attaccarsi.

  

Per la vellutata
In un pentolino sofriggere leggermente la cipolla e mettere la zucca tagliata a dadini e sofriggere fino a farla diventare un pò morbida. Aggiungere il brodo di cottura dei broccoletti (se potete fate un brodo vegetale, io non potevo) e finire la cottura.
Una volta cotta, frullare il tutto e passare nel colino per rendere la crema ben vellutata.

Tagliate a juliene un paio di foglie di broccoletti sbollentati e friggere in un padellino con olio bollente.

Cuocere i ravioli nell'acqua di cottura dei broccoletti.

Comporre il piatto
Mettere alla base un pò di vellutata di zucca, i ravioli sopra, il crumble di cacao e per finire, qualche fogliolina fritta.

Che dire....una vera delizia, il croccante delle foglie fritte e del crumble, la cremosita della zucca e la sua dolcezza che si sposa con la nota amara del cacao e poi il bel sapore intenso dell'interno..ottimo!!





l'interno!!


Trooooopppppooo buoni!!! :-)
Alla prossima!!!

    giovedì 27 aprile 2017

    Spaghetti con ricotta e crema di foglie di sparacelli



    E si, in tempo di crisi, solitamente, si evita di mangiare carne o pesce e ci si da alle verdure, è vero, a tempo di crisi non si butta via nulla, ma quando la crisi si trasforma in penuria più totale :-), allora si cerca di creare qualcosa anche con quello che una volta si buttava!
    Ma la cosa più bella è che questo tempo di penuria ti fa scoprire cose nuove e quasi quasi si trasforma in opportunità....ossio, certo, preferirei non vivere la crisi e continuare a mangiare carne  epesce, andare in pizzeria ogni settimana e al ristorante 2 volte al mese, ma vabbè, accontentiamoci anche di queste....di un bel piatto ben riuscito con delle semplici foglie di scarto!!! :-)

    INGREDIENTI
    spaghetti
    ricotta di pecora
    ricotta salata al forno
    foglie di sparavelli (broccoletti)
    pinoli tostati 

    Pulire gli sparacelli e bollirli in acqua salata.
    Con gli sparacelli fate quello che volete :-) e qui ne trovare di ricette, mentre prendete le foglie e frullatele, aggiungendo un goccio di olio e tanta acqua di cottura quanto basta per avere la consistenza che più vi piace.
    Cuocere la pasta, se volete nella stessa acqua degli sparacelli, scolarla e maneggiarla con la ricotta condita con un filo di olio e pepe.
    Mettere alla base del piatto la vellutata di foglie di sparacelli, la pasta e finiste con i pinoli tostati in padella e una grattugiata di ricotta salata.

    Devo dirvi che il piatto è davvero riuscito bene!




    lunedì 6 marzo 2017

    Ravioli con burrata e crema di pistacchio su vellutata di patate violette



    E con un pò di ritardo...praticamente un anno e 3 mesi :-), dopo i tortellini di zucca ecco l'altro primo fatto per la cena di capodanno dello scorso anno.
    Era la prima volta che facevo i tortellini con la burrata e devo dire che la cosa mi spaventava un pò perchè credevo che l'impasto potesse essere troppo umido e rendere impossibile la realizzazione o comunque, credevo che poi si sarebbero potuti appiccicare.
    Con mia grande sorpresa hanno tenuto bene sia quelli fatti con la sola burrata che quelli con la pasta di pistacchio. Da premettere che in molte ricette si mette un pò di pancarrè per assorbire l'umidità ma a me non piace usarlo nei tortellini, mi sembrerebbe quasi di mangiare quelli comprati :-/.
    Dovete sapere che, quando ho assaggiato per la prima volta la burrata non mi è piaciuta affatto....ma neanche ora mi piace, no, non mi piace da cruda, o meglio, mi piace solo l'involucro, quello che la contiene che sembra quasi mozzarella di bufala, ma la vera burrata, ho scoperto che mi piace sciolta....l'adoro messa sopra i piatti tanto caldi da farla sciogliere, sciolta in padella a creare una crema o dentro un involucro scaldata. 
    Ma ecco il mio esperimento 

    INGREDIENTI
    Per la pasta
    500 gr di farina
    5 uova
    1 cucchiaio di olio di oliva
    sale

    Per il ripieno
    Pistacchio di Bronte
    parmigiano
    pinoli
    sale
    olio
    prezzemolo
    burrata

    Per la crema di patate violette
    Patate viola
    brodo vegetale (con carote, cipolla, sedano)
    cipolla scalogna

    Pinoli


    Preparare il ripieno il giorno prima.
    Tritare la burrata e metterla in uno scolapasta in frigo.
    Preparare una sorta di pasta al pistacchio
    tostare i pinoli e leggermente i pistacchi giusto per far uscire fuori la fragranza, mettere gli ingredienti in un mortaio e pestare vigorosamente aggiungendo poco olio (dovrete metterne davvero poco, solo per creare un pò di morbidezza). Conservare la pasta ottenuta in frigo.


    Quello verde è la pasta di pistacchio (non l'ho acquistata già fatta....ho solo usato il contenitore dove c'era il pistacchio :-)), quella nel primo piatto burrata e pasta e quella bianca solo burrata e parmigiano

    Preparare la pasta, basterà impastare con la planetaria o a mano gli ingredienti fino a formare una pasta liscia. Far riposare un'oretta avvolta con la pellicola.
    Unire a metà burrata la pasta di pistacchio e nell'altra metà solo un pò di parmigiano, un pò di pepe e se è necessario un pò di sale.
    Prendere la pasta e stendere prima con il mattarello e poi nell'apposita macchinetta, io ho fatto fino al n°6.
    Ho messo la foglia trasparente nell'apposito attrezzo, precedentemente infarinato (mi raccomando, infarinate bene), ho messo una foglia di prezzemolo (giusto per dare l'effetto di trasparenza ;-)) per quelli con la sola burrata, il condimento e coperto con un altra sfoglia. pressare con il mattarellino e staccare.

    Preparare la vellutata di patate viola
    Preparare il brodo vegetale.
    In un tegame, mettere l'olio e la cipolla scalogna (noi chiamiamo così il cipollotto stretto e lungo) e far soffriggere leggermente. Pulire le patate e tagliarle a dadini piccoli e far insaporire con l'olio e cipolla (se volete far prima, tagliate a dadini le patate e mettetele nel microonde in modo da farle ammorbidire un pò e poi procedete come sopra).
    Una volta insaporiti bene, aggiungere il brodo vegetale, regolatevi voi della quantità, meglio metterlo poco per volta, l'importante è aggiungerlo sempre bollente.
    Una volta che le patate saranno ben cotte, frullatele con il mixer ad immersione. Aggiungere un pò di burro se volete.

    In una padella sciogliere un pò di burro.
    Cuocere i ravioli, scolarli e maneggiateli nella padella con il burro.
    Mettere la vellutata nel piatto e adagiate sopra i ravioli. Finire con i pomodorini confit, i pinoli tostati e una grattugiata di parmigiano stagionato.
    Ed ecco il piatto finito





    Una vera delizia. Comunque io ho preferito quelli con il pistacchio ;-).



    giovedì 19 gennaio 2017

    Paccheri ripieni con carciofi, gratinati, su vellutata di burrata


    Ma da voi come va con i prezzi?? Quest'anno, devo dire, che per i vegetariani la vita è dura....meglio comprare il pesce o la carne!! Quando gli altri anni un broccolo costava non più di 1,50 E, quest'anno siamo a 3,5, i broccoletti, idem, finocchi non ne parliamo, ma la cosa più scioccante sono i carciofi...wuauuu, ma stanno diventando ingredienti preziosi, non so, tipo tartufi, cioè 1 carciofo che 1 non ti arriva neanche alla pancia, 1,50!!! Che la mia principessa mi ha detto; mamma ma non li compri i carciofi per farli bolliti?? Cosa?? Bolliti che ce ne mangiamo 4 l'uno, 4x4 sono 16 per 1,50....ma andiamo in un ristorante stellato eccheccavolo!!!!
    Vabbè, allora ne ho comprato 4 e ci ho fatto un piatto, almeno completo :-).
    Ed eccolo.....ne valeva la pena!!

    INGREDIENTI
    Carciofi
    cipolla 
    acciughe 
    ricotta
    parmigiano

    guanciale
    burrata

    Pulire i carciofi come vi ho spiegato qui.
    Soffriggere un pò di cipollotto, aggiungere i carciofi tagliati a listelle sottili e far cucinare a fuoco basso con il coperchio. A cottura quasi ultimata aggiungere un paio di filetti di acciughe giusto per esaltare il sapore.


    Bollire i paccheri, scolarli al dente e riempirli con i carciofi mescolati con un pò di ricotta. 
    Mettere  sopra una spolverata di parmigiano, legare i paccheri con un fili di erba cipollina e infornare fino a che dori sopra.
    Mettere il guanciale su una padelle ben calda e farlo tostare. Una volta tostato tritare.

    In una ciotola, mettere la burrata con il suo sughetto e farla sciogliere delicatamente nel forno a microonde.
    Mescolarla bene velocemente con una frusta quasi a montarla un pò e metterla nel piatto da portata che avrete preriscaldato nel forno (io lo faccio ma non è obbligatorio ;-)).


    Mettere  paccheri ripieni in fila nel piatto, un gamberone che avevate fatto macerare,  a cavallo e finire con uan bella spolverara di guanciale in polvere.



    Una vera delizia!!!! 4 carciofi prezioso per un piatto succulento e ricco!! 


    sabato 28 maggio 2016

    Bavette alla carbonare e favette



    Buongiorno mondo!!! E' da un pò che non scrivo, ma ho avuto davvero parecchi impegni, soprattutto culinari e di questo ne sono davvero felice!! :-)
    Oggi, prima che finisca il tempo, vi propongo questa versione davvero buona, della pasta alla carbonara, ma non la versione di mio papà :-), ve la ricordate?? (eccola), questa dovrebbe essere la vera, con guanciale e tuorli d'uovo ma con l'aggiunta di favette fresche.
    Ecco

    INGREDIENTI
    Spaghetti
    guanciale
    tuorli
    parmigiano o se volete del pecorino romano ancora meglio
    sale-pepe
    favette fresche

    Calare la pasta in acqua bollente e cuocere.
    In una padella scaldare l'olio e tuffarci il guanciale tagliato sottile (a me piace così)  e farlo andare fino a che diventa traslucido. Scolare la pasta al dente (lasciate un pò di brodo di cottura) e maneggiare nella padella con il guanciale e le favette. Aggiungere un pò di acqua di cottura e smuovere bene la padella fino a che si forma una bella cremina dovuta agli amidi rilasciati dalla pasta. Unire il formaggio grattugiato e il pepe e maneggiare ancora. A parte sbattere bene i tuorli delle uova, spegnere il fuoco e unire alla pasta mescolando bene fino a che si forma una bella cremina. Servire immediatamente



    Ma che bontà!!!!!
    Alla prossima!!! :-)

    mercoledì 4 maggio 2016

    Anelletti al forno con sparacelli (broccoletti) e salsiccia


    Buongiorno!!! Ma siete ormai tutti su facebook??? :-) Mi sembra proprio che i blog cominciano a perdere un pò di colpi per dar spazio alle varie pagine di cucina create su facebook, vero?? :-/ :-)
    Vabbè tutto è moda.
    Io continuo, però, il mio diario culinario non lo abbandono!! :-)
    Oggi, anellette con sparacelli e salsiccia, una delle paste al forno preferite dalla mia famiglia :-). 
    Solitamente, in Sicilia, nello specifico, nel palermitano, con questo formato di pasta si fa la cosi detta "pasta o fuinu" :-), ma io ci faccio anche altri condimenti, oggi è il turno di questa :-)

    INGREDIENTI
    anelette
    sparacelli (o broccoletti)
    filetti di acciuga
    salsiccia
    aglio
    cipollotto
    parmigiano
    primo sale o altro formaggio fondente
    pangrattato
    burro

    In un tegame far bollire gli sparacelli.
    In una pentola capiente rosolare a fuoco vivace la salsiccia a cui avrete levato la pelle con un pò di olio. Appena sara ben dorata all'esterno, mettetela da parte.
    Nella stessa padella soffriggere leggermente il cipolotto e uno spicchio di aglio in camicia. 
    Appena gli sparacelli saranno cotti ma ancora un pò al dente, prenderli con un colino e buttarli nella padella dove avete fatto soffriggere il cipollotto.
    Mescolare bene e far insaporire il tutto. Appena è ben amalgamato, far sciogliere i filetti di acciuga e aggiungete la salsiccia che avevate messo da parte.
    Nell'acqua di cottura dei broccoletti, cuocere la pasta.
    Scolarla ben al dente e metterla nella padella e maneggiare bene. aggiungere il parmigiano e un pò di acqua di cottura.
    Prendere una teglia e mettere uno strato di questa pasta condita, coprire con delle fette di primo sale e fare un altro strato.
    Cospargere il tutto con del pangrattato e finire con ciuffetti di burro.
    Infornare a 180° finoa  che si sarà formata una bella crosticina sopra.

    Ed eccoli belli filanti!!




    Potete prepararla il giorno prima e infornarla 15 minuti prima di mangiarla ;-)