Visualizzazione post con etichetta PESTI E CREME. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PESTI E CREME. Mostra tutti i post

lunedì 11 dicembre 2017

Pesto di avocado



Buon lunedì!! :-)
Comincia il periodo delle feste, preparativi, regali...quante cose da fare e quante cose da mangiare!!
Ci mancava solo che mi regalassero un sacchetto di avocado...volevo fare la dieta e invece!! :-)
Ma come si fa a rinunciare ad un prodotto così genuino, praticamente metro zero, che ti regalano!!
Ed ecco, iniziamo con una ricetta base che potrete usare per tanti piatti!!
Ma poi voi sapere che adoro il pesto e questo è poroprio semplicissimo da fare e tanto buono.

INGREDIENTI
Avocado
prezzemolo
grana
pinoli tostati
sale
olio
Se volete strofivate l'aglio nel mortaio

Tritare tutto nel mixer, tranne l'avocado.
Quando è ben tritato ma non a crema, aggiungete l'avocado e schiacchiate con la forchetta in modo che non vi diventi una crema.
Assaggiate e ggiustate di sale e aggiungete olio fino alla consistenza desiderata.
Se volete potete aggiungere dei capperi dissalati nella prima fase, ci stanno molto bene ;-).


mercoledì 11 ottobre 2017

Pesto al finocchietto selvatico



Non so se si è capito, ma io amo i pesti, in cucina!!
Li ho fatti di tanti tipi: basilico, pistacchio, zucchinette, fave, pomodoro secco...insomma, lo adoro!
Proprio ieri mio suocero mi porta dei fantastici cachi e del finocchietto appena raccolto....un'odore pazzesco!!
Che fare?? Visto che sono....dovrei...essere a dieta, ho pensato bene di fare un pò di pesto e congelarlo, in modo da poterlo usare di volta in volta quando ne ho bisogno.
Ovviamente vi avviso, questo finocchietto selvatico, raccolto nelle montagne, non ha certo lo stesso odore di quello che si trova nel banco verdura :-/, ne so qualcosa perchè, quando lo misero nel cesto alla prova del cuoco (e chef Natale Giunta mi lo confermo'), non aveva quasi alcun odore, questo, invece, è, a dir poco, inebriante.
Ok, ecco la ricetta semplicissima

INGREDIENTI
Finocchietto, 
pinoli tostati, 
mandorle, 
pochissimo aglio 
un pò di parmigiano

ovviamente olio e sale .


Io il finocchietto l'ho lasciato a crudo, ma se volete lo potete sbollentare un pò e farlo asciugare bene prima di farlo.
Ho messo tutto nel mixer e ho frullato. Mi raccomando fermatevi prima che diventi una crema, perchè deve essere un pesto e se vogliamo usare la tecnologia :-), almeno facciamolo bene :-). 


Fatti 4 barattolini e surgelati 


Con questo perto ci faccio davvero tante cose e lo abbino molto al pesce.
A presto con alcune ricette ;-)

mercoledì 6 aprile 2016

Il mio pesto ai carciofi: Una prelibatezza





Avevo in mente di fare questo pesto ma aspettavo, francamente , che scendessero di prezzo :-) ieri li ho trovati a 30 centesimi (com'è lontano il tempo in cui ad aprile le trovavi a 100 lire ) e ho pensato bene di comprarli
ECCEZIONALE!!! ma come mai non ci ho pensato prima!!! è fantastico, molto, ma molto meglio di quello classico genovese (scusatemi genovesi )

IMPORTANTE: Continuate a leggere solo se avete un mortaio e solo se avete intensione di usarlo....se non vi và o non l'avete e vorreste usare il mixer, uscite subito da questo post, non è per voi è tassativamente d'obbligo usare il mortaio se no vi verrebbe una crema ai carciofi

INGREDIENTI
carciofi (io ne ho fatti 10 devono essere il più possibile teneri )
pinoli (circa 80 gr)
uno spicchi piccolo di aglio (potete anche ometterlo)
parmigiano (non l'ho pesato, ma abbondante )
circa 12 foglioline di mentuccia (io l'ho raccolta fresca dal mio giardinetto )
sale
olio ad occhio (abbondante)
1 limone

Lavare i carciofi, levare le foglie esterne più dure, non tirandole, ma piegandole su se stesse e lasciando però la parte tenera alla base e tagliare in obbliguo ( in modo che le foglie interne più tenere rimangono più lunghe, mentre quelle dure esterne più corte ) le punte, tagliarle a meta e levare la "barba"
Tagliare a spicchi piuttosto sottili e metterli nell'acqua acidulata, mettere pure qualche gambo ben pulito per dare ancora più sapore
Dopo un'oretta circa, scolateli bene e farli asciugare in uno strofinaccio.
Ora viene il bello
Mettere i carciofi nel mortaio assieme ai pinoli, il parmigiano a scaglie, il sale e l'aglio e munitevi di santa pazienza , aggiungere, dopo un pò l'olio e continuare. Lo so, non è semplice come per il pesto normale, ma ce la dovete fare per poi arrivare all'appagamento gustativo dei sensi Appena sarete arrivati a buon punto, aggiungete le foglioline di mentuccia, spezzate con le mani e il succo del limone (servirà a mantenere il colore chiaro)


Aggiungere, se è il caso, ancora olio e continuare fino a che non siete arrivati alla consistenza giusta.
Ed ecco il vostro pesto ai carciofi ma quant'è buono!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! (diciamo che si è scurito lo stesso, ma che importa )
Io ci ho fatto degli strozzapreti idilliaci (ho maneggiato la pasta con il pesto fuori dal fuoco e ho aggiunto della ricotta salata ci sta una merviglia e delle bruschette e con quello rimasto ho riempito 5 bicchieri e l'ho congelato (ho messo delle fettine sottili di limone sopra ogni bicchierino )

Provatelo, visto che è stagione di carciofi e fatemi sapere se sono stata esagerata :-)


SECONDA VERSIONE 
Provate con prezzemolo, al posto della mentuccia, qualche scorzetta di limone e un pò di succo, stare benissimo come accompagnamento al pesce :-).



martedì 26 gennaio 2016

Finta maionese senza uova, light



Non so se avete notato, nel mio blog non c' è ricetta di maionese e in pochissime ricette l'ho usata, forse solo nell' insalata di pollo.
Oggi, però, volevo riproporre una mia versione della famosa insalata Waldorf, di cui  sconoscevo del tutto l'esistenza, ma il problema è che si condisce con la maionese e io non avevo nessuna intenzione di usarla, sia perché, appunto, non la amo e sia perché volevo fare qualcosa di leggero e dietetico.
Allora ho pensato di fare una sorta di crema da utilizzare al suo posto.

Ingredienti
1 zucchina genovese
Olio
Sale
2 cucchiaini di yogurt greco
un pizzico di zafferano

Pulire la zucchina, levare la buccia con un po di polpa e tenerla da parte.
Tritare la zucchina, mettere un po di sale e mettere in un colino per far spurgare l'acqua di vegetazione. Dopo aver riposato un po, strozzarla bene e frullare, aggiungendo un po di olio e alla fine i due cucchiaini di yogurt e frullare fino a formare una bella Cremina e aggiungere un pizzico di zafferano e se volete curry, gli darà un bel colorito simile alla maionese e dare una spinta al sapore ;-).
Io l'ho lasciata un pò più lenta perchè l'ho strizzata meno, fate voi ;-).
Ecco fatto, la vostra maionese finta è pronta: leggera, fresca, dietetica, gustosa e.....vegana, ma vi giurò che sono e sarò sempre onnivora!!! :-) :-)


giovedì 1 ottobre 2015

Salsa tzatziki ai fichi con alette di pollo allo yogurt



Come al solito mio suocero continua a dire: l'ultimi su!! A cosa si riferisce, chi mi segue bene, lo sa :-), per chi non lo sapesse, questa è la frase che mio suocero, ripete sempre in questo periodo quando mi porta i fichi :-). Ma tanto io lo so che, domenica, ce ne farà trovare un altro piattino e dirà: Stavota veru l'ultimi su!!! :-)
Ed ecco come li ho usati, questa volta, per questa salsetta davvero meravigliosa che si sposa bene con queste alette fritte che vi avevo già preparato in precedenza ;-).

Ingredienti:
Un paio di ali di 4 polli (4 pezzetti a persona) 
2 vasetti di yogurt Fage 
paprica dolce e piccante q.b. 
rosmarino fresco q.b. 
farina 00
olio di semi sale

Per la salsetta 
1 vasetto di Yogurt greco Fage 
1 cetriolo piccolo 
olio q.b. 
sale 
paprica 
1 spicchio aglio, 
foglie di mentuccia- aneto- salvia 
2 cucchiai di limone 
4 fichi maturi (ma dipende dalla grandezza) 


Pulire le ali di pollo con acqua e sale. Scolarli e metterli in una ciotola con lo yogurt greco, il rosmarino, il sale e la paprica e farli marinare per una notte intera in frigo. Pulire il cetriolo,eliminate la parte centrale, tritarlo e lasciarlo in un colino per fargli perdere l'acqua di vegetazione. Strizzare il cetriolo e aggiungere allo yogurt con gli altri ingredienti. Pulire i fichi, frullarli ed aggiungere alla salsetta. In un tegame far scaldare bene l'olio di semi, infarinare bene le ali di polli che saranno ben impregnati di yogurt, scrollare la farina in eccesso e friggere, prima a fiamma più alta e poi un pò più bassa. Appena saranno ben dorati, scolarli e metterli ad asciugare sulla carta da cucina. Serviteli caldi con la salsetta. Una vera delizia!!! 

l'inzuppo!!! :-)


che meraviglia!!!!


P.S. Grazie Fage per i buoni che mi avere regalato grazie ad una ricetta del concorso organizzato ;-)

martedì 10 giugno 2014

Salsa tzatziki



Buongiorno, oggi comincio la settimana non con una ricetta dolce ma con la premessa per una grossa grassa ricetta..... greca?? No turca :-)....che poi non capisco come mai una ricetta turca viene condita con una salsa greca ....bhooo :-).
Io adoro la salsa tzatziki, forse perchè adoro tutte le salse a base di yogurt greco e invece odio tutte le salsa a base di maionese :-). 
Ritengo che questa salsa sia una delle più fresche e accompagna bene i piatti un pò più grassi.
Ma ecco come la preparo io

INGREDIENTI
Yogurt greco
1 cetriolo
olio q.b.
sale
peperoncino
1 spicchio aglio, comunque a piacere
foglie di mentuccia- aneto io ho messo anche la salvia
1 cucchiaio di aceto o limone o anche senza

Pulire il cetriolo,eliminate la parte centrale,  tritarlo al coltello finemente e lasciarlo in un colino per fargli perdere l'acqua di vegetazione.


Strizzare il cetriolo e aggiungere allo yogurt con gli altri ingredienti. far riposare un pò e servire con i vostri piatti.
E dopo questa ricetta cosa vi aspetta???......Vabbè, è facile!! :-)

domenica 16 marzo 2014

Salsetta allo yogurt greco ed erbette


Trovo che lo yogurt greco sia un prodotto molto versatile: mi piace usarlo nel salato, come in questo caso e altre salsette che avevo già fatto, sia nei dolci.
Certo non è facilissimo trovarlo ma fortunatamente, nel mio paese c'è un solo supermercato che ce l'ha :-).
Ed ecco la salsetta che poi vi dico come ho usato.

INGREDIENTI
yogurt greco
olio
erbette (io ho usato salvia, rosmarino, timo)
peperoncino (meglio se fresco)
un pizzichi o di aglio
sale

Pestare o tritare finemente a coltello le erbette, il peperoncino e l'aglio, aggiungere l'olio e unire lo yogurt greco.
Farlo riposare qualche ora e servire.
Io accompagno questa salsa alle carni arrostite, la trovo davvero ottima.




mercoledì 5 settembre 2012

Pesto di mozzarella



Questa estate, a "Lido Fondachello" la proprietaria ha fatto una cosa davvero carina, ha creato una specie di biblioteca del Lido dove lei mette a disposizione dei libri per passare un pò di tempo sdraiati al sole ma ha anche chiesto a noi clienti se volevamo partecipare portando dei libri in prestito, per uno scambio.
Io, dall'altro della mia cultura e soprattutto dall'alto della mia voglia di farmene, sapete che cosa ho preso da leggere??? La rivista di Antonella Clerici, la Prova del cuoco :-), ma daiiii, ma si può....quasi mi vergognavo a chiedere l'unica rivista eppure leggera che c'era nella libreria :-) .....ma è un chiodo fisso, per me, la cucina :-) o proprio non riesco più a leggere un libro????  E dire che prima di sposarmi ne leggevo tanti!!!
Comunque, anche se ho sempre un pò snobbato questa rivista.....vabbè lo devo dire, scusa Antonellina, :-), devo dire che non l'ho trovata male: ricette semplici ma carine e tra queste ne ho trovate 2, già provate :-).
Questa, ovviamente, l'ho modifico un pò :-), ho solo preso l'idea del pesto della mozzarella e devo dire che è venuta una sorta di crema davvero gustosa e adatta a diversi usi: su una bruscetta, sulla carne, sulla pasta, insomma un buon accompagnamento, fresco, gustoso e veloce da fare ;-).

INGREDIENTI
mozzarella
basilico
pomodoro secco
pinoli
olio
sale
pepe

Taglire a pezzi la mozzarella e far sgocciolare bene.
Ora, se vi sentire, pestate prima il pomodoro secco e poi, aggiungendo il resto, continuare a pestare, aggiungendo olio, oppure, se il caldo vi fà fare cose che altrimenti non fareste mai :-), mettete tutto nel bicchiere e date di mixer ad immersione :-), non sarà certo la stessa cosa, non sarà un pestosarà più una cremina, ma sarete perdonati, solo se fa caldo, però :-).


Ed ecco il vostro pesto/crema




mercoledì 23 maggio 2012

Il ragù della mia mamma: aggiornato!!




Vabbè, lo so che ci sono tante ricette di ragù, ma questo è quello della mia mammina, potevo non postarlo???!!!
Lei lo fa molto più buono del mio, ma il procedimento dovrebbe esser questo, ho cercato di seguire le sue dritte

Questo è quello che scrivevo nel post del 2010!!
Aggiornamento al 23/05/2012
Cosa avevo scritto sopra, che avevo seguito le dritte di mamma e che era venuto buono ma non come il suo. Ebbene, non potevo farmene una ragione di questa cosa :-) e allora, venerdì, con la scusa che a casa non avevo acqua e che dovevo andare da lei a mangiare, mi son portata la carne macinata, la mia salsa e mi son fatta il ragù da lei :-) perchè, le persone anziane che cucinano i loro piatti da una vita, lo fanno così per istinto che se domandi loro come lo fanno, non te lo sapranno dire mai con esattezza :-). E quindi, facendo il passo passo con la sua supevisione che, nonostante i suoi dolori è stata rigorosissima :-), finalmente posso dire ad alta voce e con orgoglio: HO FATTO IL RAGU' COME QUELLO DI MAMMA!!!

INGREDIENTI
500gr di tritato (meglio se metà di manzo e metà di maiale )
1 bella carota grande
cipolle
1 bel cucchiaio abbondante di "strattu" (estratto di pomodoro che facciamo in casa in Sicilia, con la passata di pomodoro stesa al sole nelle "maiddi" ) se non l'avete, sostituitelo con il concentrato
circa 120gr di concentrato di pomodoro Mutti
piselli (ingrediente tassativo )
1 uovo
burro
un dito di latte
sale-pepe-olio

In un tegame far soffriggere la cipolla e aggiungere il cucchiaio abbondante di "strattu" e farlo rosolare leggermente. Aggiungere il concentrato e farlo addensare un pò. A questo punto aggiungere l'acqua (circa mezzo litro o anche più) e far cucinare a fuoco basso dall'ebbollizione con il coperchio fino a farlo restringere e aggiungere un pò di latte per alleggerirlo un pò a cottura quasi ultimata. (la foto è quella passata quando ho messo anche la carota in questo contesto ;-))

In un altro tegame mettere la cipolla e la carota tagliata sottile e far soffriggere. Unire il tritato il tritato  e far cucinare a fuoco lento, con il coperchio, avendo l'accortezza di mescolare.
In un pentolino soffriggere un pò di cipolla con olio e burrò e far cucinare i piselli.
A metà cottura aggiungere al ragu l'uovo battuto



A questo punto aggiungere al ragu l'estratto di pomodoro che avevamo cotto, aggiungere il burro, circa 80gr e finire di cucinare. Più cucina e più buono verrà il ragù, il mio di venerdì era 1 kg e avrà cotto circa 45 minuti prima del concentrato e altri 45 minuti dopo ;-).
A cottura ultimata aggiungere il pepe e i piselli, una bella manciata di parmigiano e mescolare bene. Ed eccolo pronto il vostro ragù per esser utilizzato....attenzione...evitate di assaggiarlo perchè rischiereste di dover cambiare menù!! :-)


Cosa ho fatto con questo ragù????
Ma il pasticcio, ovviamente e non solo (l'unica cosa che ho da dirvi sul mio pasticcio è che io dò una sbollentata alle lasagne ) e i famosissimi cannelloni di mamma!!! Aspettatemi per la ricetta!!! :-)

giovedì 17 novembre 2011

Besciamella di pistacchio.....ma....


...l'ho inventata io o già esiste!!!! Una volta Paolo, Ropa di Cookaround ha detto che nulla si inventa in cucina, quello che oggi abbiamo fatto noi per la prima volta, c'è già qualcuno che l'ha fatto prima di noi :-). Io ho dato un'occhiata in giro, e di ricetta di besciamella con pistacchio non ne trovo :-(. Magari di besciamella al pistacchio si ma questa è proprio di pistacchio, no farina di grano ma di pistacchio :-).
Comunque, o che ci sia già o che (ma mi sembra strano) sia una ricetta nuova eccola, questa besciamella nata dall'idea di usare una salsa diversa rispetto alla solita bianca.
Ora, vi avviso che non vi darò le quantità.... :-). Ricordo che quando ho cominciato a cucinare, parlo di decenni fà :-), quando avevo bisogno di qualche dritta, chiamavo mia madre, per quei piatti di cui lei era esperta, così, la prima volta che mi cimentai con la besciamella, la chiamai per avere la sua ricetta, a lei viene davvero bene e lei, per telefono mi fà: fai sciogliere il burro, metti la farina, mescola e poi aggiungi il latte caldo, parmigiano e noce moscata....ok mamma, questo lo so, ma le quantità???....se, figghia mia ca pari ca io i pisu!!! :-x :-)
Ecco, con il sorriso in bocca, anche io vi dirò: ma mica ho pesato gli ingredienti, ho fatto ad occhio :-)
Anche perchè, era una prova, non sapevo ancora cosa ne uscisse fuori. Ma visto che il risultato è stato sorprendentemente fantastico, ve la propongo così, consigliandovi di fare ad occhio.
Una cosa mi è sembrato di capirla, però, che rispetto alla besciamella normale, in questa, ci vuole, in proporzione meno latte ;-)

INGREDIENTI
farina di pistacchi di Bronte
burro
latte
parmigiano
sale
noce moscata
pepe

Il procedimento è lo stesso della besciamella normale, quindi, si fa sciogliere il burro in una pentola, senza farlo cucinare e si aggiunge a pioggia la farina di pistacchio. Si mescola fino a che il burro si sia completamente incorporato e abbia creato una sorta di crema densa, quella che, solitamente, viene chiamato rho, e si aggiunge il latte caldo.
Mescolando, si lascia cucinare un pò fino a che la salsa non si addensi. Aggiungere il parmigiano a piacere, sale, pepe e noce moscata.
Poi, tutto dipende anche della consistenza che vorrete dare alla vostra crema, se la volete più liquida, aggiungete latte, se più densa, farina di pistacchio ;-).




Ecco, questa è la salsetta davvero divina che potrete usare in svariati modi: pasticci, paste ripiene ma anche per condire la carne ;-).

martedì 3 maggio 2011

Pesto di fave




Adoro le fave, ma proprio tanto tanto e uno dei modi in cui mi piace mangiarli è crudi con del parmigiano ;-)
Al che, l'altro giorno, siamo andati a raccoglierli freschi freschi, con le bimbe, in campagna dal nonno, era già tardi per cucinarli, allora ho pensato di fare questo pesto: una buonissima idea!!! Ci siamo fatti l'antipastino, queste bruchette, appunto :-) e pure il primo (due piccioni con una fava....mai proverbio fu così appropriato :-)) E' venuto davvero buono!! Delicato ma gustosissimo ;-). 
E visto che nel raccolto c'erano pure dei piselli, ho messo anche quelli. Ovviamente, è inutile dirvelo, ma lo dico lo stesso :-), non fatelo se non avete delle favette fresche e tenere e pestate a mano con il mortaio, che non vi venga in mente di usare il mixer, mi raccomando!!!

INGREDIENTI
Fave freschissime (se sono un pò più durette, levate la buccia)
piselli freschissimi
parmigiano
pinoli
olio
sale grosso

Mettere tutto nel mortaio e pestare fini a che non si ottiene la consistenza giusta.

 

Ed ecco il pesto pronto, ora basterà tostare le fette di pane e metterne una bella manciata sopra con qualche scaglietta di parmigiano, poi, chiudete gli occhi, è mordete.....sentirete che sapore!! :-)




DSC05744_640x480_

domenica 16 gennaio 2011

Salsette varie



Queste salsette le ho preparate per accompagnare la carne cotta con la pietra ollare nella cene "cuciniamo in tavola" ma si prestano bene anche per altri scopi ;-)

INGREDIENTI
yogurt greco
per quella all'erbette
cipolla scalogna
erbette varie (io ho usato la salvia e la rucola)
salsa barbecue
per quella al pistacchio
pistacchio di bronte
pinoli
2 foglioline di basilico
olio
piccolo pezzetto di aglio
per quella piccante
salsa messicana piccante
  • Per quella all'erbette
Aggiungere allo yogurt la cipolla e le erbette tritata finemente e la salsa barbecue e mescolare


  • per quella al pistacchio
mettere nel mortaio il pistacchio, le foglioline di basilico, i pinoli, l'olio un pò di sale e pestare. Aggiungere allo yogurt.


  • per quella piccante
Aggiungere la salsa messicana piccante allo yogurt



Ed eccole ad accompagnare la carne cotta in tavola nella pietra ollare.

sabato 21 agosto 2010

Pesto di capperi




Questo pesto l'ho fatto per condirci le mie uova a "pic pac". E' davvero buono, sia da mangiare sopra una fetta di pane che per insaporire qualcosa...e dire che a me i capperi non piaccione :-)

INGREDIENTI
Capperi sotto sale (quelli freschi, possibilmente di Pantelleria)
pinoli
parmigiano
prezzemolo
aglio (in base alla quantità che fate, comunque poco )
olio
pepe in grani o peperoncino

Lavare i capperi e tenerli un pò in ammollo.
Metterli nel mattarello e pestarli.



Aggiungere tutti gli altri ingredienti e continuare a pestare
Ed ecco il vostro pesto......molto ma molto gustoso
Se lo unite al pesto di pistacchi viene qualcosa di assolutamente squisito ;-)

martedì 17 agosto 2010

La mia conserva di salsa di pomodoro


Dopo avervi fatto vedere il metodo tradizionale ma un pò troppo complicato se non si ha una quarara e una campagna dove farla :-) vi faccio vedere il mio metodo più casareccio :-)
E' semplicissimo, buonissima e da quando la faccio, non mi è mai capitato di sfallire una bottiglia

INGREDIENTI
Pomodoro fresco
cipolla
aglio
una foglia di alloro
basilico
bicarbonato

bottiglie con tappo a "clip"

Lavare il pomodoro e farlo asciugare bene.
Mettere il pimodoro tagliato in un tegame capiente con la cipolla tagliata in 4 e l'aglio


Quando il pomodoro si sarà disfatto, aggiungere metà del basilico ed una foglia di alloro. Far cucinare bene per circa mezz'ora e passare con il passapomodoro.


Aggiungere il restante basilico e un pizzico di bicarbonato (giusto per levare un pò di acidità del pomodoro ) e far cucinare fino a che si sia ristretta un pò ma non troppo (circa altri 10 minuti e meglio che cucini di più prima di esser passata che dopo )


Prendere le botticlie con la capsula a "clip" ben lavate precedentemente e asciugate (io uso lavarle in lavastoviglie ) e riempirle con la salsa ottenuta ancora con il fuoco acceso, fino a circa un dito dal bordo.
Chiudere subito la bottiglia. Dopo meno di un'ora, comincerete a sentire i vari "clic" dei tappi, questo vorrà dire che il sottovuoto si è creato e potrete star tranquilli: la vostra conserva potrà essere usata anche per un anno

Quando la dovrete usare, basterà scaldarla un un pentolino, aggiungendo semplicemente un pò di olio, sale e se vorrete un pò di zucchero e sarà pronta per condire la vostra pasta (non sarà neanche necessario fare un soffritto di cipolla perchè già è condita di tutto )

E come da tradizione :-) ho subito provato la mia salsa con della pasta fresca :-)


Spero vi sia piaciuta
P.S. Potete usare questo metodo anche con il pomodoro in barattolo, non vi verrà la stassa cosa, ma meglio di niente

martedì 6 luglio 2010

Pesto di frutta secca e prezzemolo


Come avrete potuto notare adoro il pesto, in tutte le varianti :-) (molto meno quello classico genovese :-)) E questo, devo dire, che è stata proprio una rivelazione, soprattutto per me che non amo molto il prezzemolo ;-): è veramente buono,può essere usato per bruschette o sopra un pesce arrostito o per condirci la pasta ;-)

INGREDIENTI
prezzemolo
Frutta secca (noci, pinoli, arachidi, pistacchi)
sarde sotto sale
aglio
olio
pepe


Pulire il prezzemolo e asciutto. Strofinare mezzo aglio nel mortaio e pestarci un filetto di sarda sotto sale, fino a diventare una crema. Aggiungere il prezzemolo e pestarlo, grossolanamente, con olio, aggiungere i gherigli di noce privati, il più possibile, della pellicina, gli arachidi, i pinoli, i pistacchi e pestare grossolanamente, aggiungendo ancora olio e correggere di sale

giovedì 24 giugno 2010

Il mio patè di olive


E io che l'ho sempre comprato e invece sono riuscito a farlo in casa senza nessuna fatica E MI è VENUTO ANCHE MEGLIO ;-) :-)

INGREDIENTI
100gr di olive nere salate
1 filetto di acciuga
1 fetta di melanzana arrostita (facoltativa)
1/2 spicchio di aglio
olio di oliva
qualche goccio di limone
qualche rametto di rosmarino fresco

Snocciolare le olive e arrostire la melanzana veramente è stato un caso che l'ho aggiunta, me ne era rimasta giusto una e ho pensato di metterla e ci stava benissimo perchè penso, abbia alleggerito il gusto ). Mettere tutto nel contenitore adatto e frullare ad immersione, aggiungendo l'olio quanto basta
Ed ecco due belle bruschette condite con il patè

giovedì 10 giugno 2010

Pesto al pistacchio di Bronte


Questo è il pesto di pistacchi come lo faccio io. La cosa importante è prepararlo con il pistacchio di Bronte, quello originale, solo quello vi darà quel bel colore verde e quel buon sapore ;-)
Questo pesto è molto versatile, è perfetto per condirci la pasta, le bruschette o anche semplicemente metterlo sopra un bel pesce al forno....molto buono e delicato ;-)

INGREDIENTI (due porzioni)
200 Pistacchio di Bronte
un pezzettino piccolo di aglio
3 foglioline di basilico
qualche pezzetto di parmigiano
pinoli (circa 10)
olio
sale
pepe

Mettere nel mortaio il pistacchio, schiacciarlo bene e metterlo da parte.
Mettere nel mortaio l'aglio, le foglie di basilico, i pinoli, il parmigliano, sale, pepe e olio e pestare. Unire a questo composto il pistacchio tritato e ancora olio. Amalgamare bene e far riposare. Il vostro pesto è pronto, semplicissimo e molto delicato

Ed ecco un bel piatto di orecchiette condite con il pesto
A me, personalmente, piace molto di più di quello classico genovese, molto più leggero e delicato, ma anche gustoso