Le leccornie di Danita

Dall'aperitivo al dessert, dal piccolo cioccolattino alla torta per le occasioni speciali, qui potrete troverete un pò di tutto!!

Per i tuoi acquisti su Amazon

▼

sabato 30 aprile 2011

Plum cake al cioccolato e pera su crema inglese (riciclo uova di Pasqua)



Lo so che vi avevo promesso che con le uova di Pasqua avevo finito, si, ma con quelle intere da realizzare, ora devo continuare con quelle rotte da smaltire :-)
Io non so come mai molti si pongono il problema su come conservare a lungo le uova, se congelarle o meno....io non ho di questi problemi...tra quello che realizzo con i resti, tra quello che si mangia Tommaso, tra quello che si mangiano le bimbe, tra quello che dò a Marcello per i vari favori che mi fà :-), sta già finendo tutto!!! Fra qualche giorno sarò costretta a comprarlo :-).


INGREDIENTI
250 ml di latte
100 gr cioccolato fuso
150gr di burro fuso
130gr di zucchero
2 uova sbattute
320gr di farina
1 bustina di vaniglia
1 bustina di lievito per dolci

in più
pera a pezzetti
pezzetti di uova

crema inglese


Far sciogliere il burro e aggiungere il cioccolato fuso. Mettere tutto nell'ordine come scritto



al primo bip, unire i pezzetti di cioccolato infariati e i pezzetti di pera



Ed ecco il plum cake con riciclo di uova servita con una buonissima crema inglese


Questo è il plum cake che più mi piace fatto con la mdp ;-)
Daniela Bucalo alle 11:06 3 commenti:
Condividi

venerdì 29 aprile 2011

Lenticchie al rosmarino con crostone ai peperoni e salsiccia


Ora l'ho capito qual'era la sfida!!! Quella sui peperoni!!! Avevo questi due piatti che imploravano di esser postati e cosa avevano in comune??? Ma si...i peperoni!!
Rettifico, è questa la ricetta che non ha avuto neanche un voto, il risotto ne ha avuti 2 :-)
Ma vi assicuro che anche questo è stato un bel piatto godurioso!!!
Quel bel pane croccante sopra, ammorbidito sotto dalle lenticchie, con quei bei peperoni e quella bellissima salsiccia....mamma mia....sono a dieta!!! :-(

INGREDIENTI
Per le lenticchie (a modo di mia madre)
Lenticchie
carote
rosmarino
cipolla
aglio
pomodori
foglia di alloro
bicarbonato
olio

pane raffermo
salsiccia
peperoni
cipolla

Preparare le lenticchie (io uso le piccole), lavarle e metterle in un tegame con acqua.
Aggiungere un cucchiaio di bicarbonato (non chiedetemi perchè ma mia madre dice che si mette :-)) la carota tagliata a tocchettini, la cipolla tagliata piccola, uno spicchio di aglio e una foglia di alloro. Dopo circa 10 minuti aggiungere il pomodoro spellato e tagliato. Far cucinare il tutto lentamente e mescolare verso la fine. Aggiungere l'olio a cottura ultimata



Cucinate la salsiccia in una padella senza aggiungere altri grassi.
In un pentolino, soffriggere il cipollotto tagliato sottile e i peperono tagliati a dadini



Tostare il pane a fette. Preparare il piatto mettendo alla base le lenticchie, il crostino ai peperoni sopra e la salsiccia
Da mangiate avendo l'accortezza di prendere il tutto: pane con le lenticchie, la dadolata e la salsiccia!!
Daniela Bucalo alle 15:11 3 commenti:
Condividi

Risotto agli asparagi con dadolata di peperoni e zucchinette croccanti

Devo recuperare un pò con le ricette salate: con tutte queste cose dolci che ho postato mi sta venendo il diabete :-) E poi, non vorrei che il mio blog fosse scambiato per un blog prevalentemente dolce...io...io che adoro il salato, non lo potrei sopportare :-)
Questo risotto l'ho preparato per una sfida, non ricordo neanche il tema :-), so solo che, se non mi sbaglio, non ha ottenuto manco un voto :-)
Però, vi giuro, che è veramente strabuono!!! I peperoni, da non amalgamarsi, mangiati con il risotto...mamma mia che bontà!!!
E devo dire che la simmenthal ci sta davvero buona!!

INGREDIENTI
Riso per risotti
zucchine
asparagi
peperoni
cipolla
brodo vegetale (con carore-cipolla-sedano)
burro
parmigiano
carne Simmenthal

Preparare il brodo vegetale.
Soffriggere la cipolla e aggiungere le zucchine tagliate a dadini (conservare un pò di buccia tagliata a listelle) e gli asparagi.



In un tegame, soffriggere un pò di cipollotto e unire il riso. Far tostare un pò, unire gli asparagi e la zucchinetta e aggiungere, poco alla volta il brodo vegetale.
A parte in un padellino far friggere le zucchinette e in un altro, con un pò di cipolotto, far friggere-stufare i peperoni tagliati a dadini.



A cottura quasi ultimata del riso, aggiungere il burro e il parmigiano e la carne Simmenthal



Ed ecco, un risotto completo di tutto davvero ottimo!!! Un connubbio di gusti indescrivibile...e non vi permettete di mescolare la dadolata di peperoni al riso: quella va gustata assieme ma non mescolata per non soprapporre i gusti ;-)
Daniela Bucalo alle 14:25 2 commenti:
Condividi

giovedì 28 aprile 2011

Crostini con frittella cruda


Vi ricordate la nostra frittella siciliana?? quella fatta con carciofi e fave!!! Ne ho fatto una versione cruda per farci gli involtini di bresaola, ma con quella rimasta ci ho condito le bruschette.

INGREDIENTI
carciofi teneti
fave fresche
un paio di foglioline di mentuccia
ricotta

Pulire i carciofi come vi ho spiegato tante volte :-) e pestarli in un mortaio aggiungendo un po di sale, un goccio di olio e le foglioline di mentuccia. Aggiungere le fave e continuare a pestare grossolanamente.



Unire la ricotta ben scolata e condirci le bruschette precedentemente tostate



davvero buoni!!!
Daniela Bucalo alle 14:42 5 commenti:
Condividi

La pastiera napoletana




Non mi sono fatta mancare proprio niente in questa Pasqua, non solo i dolci tradizionali siciliani, le uova, le colombe...anche le tradizioni napoletane mi mancavano :-)!!! Ma il caso ha voluto che, mentre quardavo negli scaffali sezione pasticceria di un supermercato, mi imbattessi in un barattolo di grano precotto per pastiere che mi chiedeva ardentemente di esser comprato...che dovevo fare, non potevo voltargli le spalle....eravamo alle porte di Pasqua e dobbiamo essere tutti più buoni :-).
Io, la pastiera, l'ho mangiata soltanto una volta, fatta da una mia mica la cui mamma è napoletana, e, a dirla proprio tutta, non mi aveva manco fatto impazzire, odio i canditi e poi c'era troppo essenza di non so cose e manco ricordo più perfettamente.
Poi, mi sono imbattuta, a parte che nel grano :-), anche in una ricetta su Cookaraund di Chèrie_cuoca, che mi ha molto incuriosita ed è stato amore a prima vista :-)
Quindi, siccome non sono ne napoletana e ne ho mai mangiato una vera pastiera napoletana, non posso essere portavoce di qualcosa che non è nella mia tradizione, mi faccio portavoce della ricetta che ho provato e di cui mi sono innamorata....una pastiera davvero buonissimaaaa!!!
Alcuni hanno sostenuto che montare gli albumi non era un uso tradizionale, ma io l'ho fatto perchè ritengo che questa cosa renda più leggera e soffice la pastiera ;-)

INGREDIENTI
Per il ripieno:
600g di ricotta di pecora
600g zucchero
500ml latte intero
550g di grano cotto (1 barattolo)
7 uova
40g burro (io l'ho sostituito con lo strutto)
cannella in polvere (io non l'ho messa)
vaniglia (i semi di una bacca o vanilina)
1 fialetta di aroma ai fiori di arancio
70g cedro candito (io non li ho messi...odio i canditi)
buccia di 1 arancio (ho sostituito con la buccia di limone)
sale
Per la frolla:
500g farina
200g burro
200g zucchero
4 uova (3 intere e 1 tuorlo)
la buccia di 1 limone grattata
(1 cicchiaino di lievito per dolci se piace la frolla morbida) (io l'ho messo)
(ho trovato questa frolla molto bella da stendere con il mattarello, non si sbriciolava ed era molto compatta ma morbida ;-))

1° GIORNO

Far cuocere a fuoco lento, mescolando, il latte, il grano, un pizzico di sale, il burro (o lo strutto) e la buccia del limone tagliata a striscie, per circa 30-40 minuti. Diventerà un composto cremoso. Far raffreddare e tenerlo fuori dal frigo coperto con la pellicola trasparente.

Nel frattempo, aggiungere lo zucchero alla ricotta e setacciarla.
Mettere la ricotta in uno strofinaccio pulito e metterla su uno scolapasta dentro il frigorifero per 12 ore




2° GIORNO

Togliere la ricotta dal panno, unire a questa 2 uova intere e 5 tuorli  (i 5 albumi verranno montati a neve). Levare la bucce del limone dal grano e tagliarlòa finemente e, assieme al grano, aggiungerla alla ricotta.
Unire tutti gli aromi la vaniglia e l'esenza dei fiori d'arancio.
Montare i 5 albumi a neve fermissimissima e unire al composto mescolando dal basso verso l'alto per non smoltarlo.


Preparare la frolla, mettendo tutti gli ingredienti al mixer e far riposare per un paio di ore (io l'ho preparata il giorno prima).
Una volta riposato l'impasto, stendere la frolla e coprire la teglia precedentemente imburrata.


Mettere il composto dentro e coprire con delle strisce di frolla stese sottili.
Infornare a 190° per circa 1 ora e mezza, finchè la superficie non è brunita e gonfia, ma con l'interno ancora molto morbido, quasi a dare l'impressione che sia liquido.
Lasciatela riposare per almeno 24 ore fuori dal frigo.




Lo trovata squisita, delicata e molto adatta ad una merenda ma fantastica per la colazione accompagnata dal mio immancabile e insostituibile cappuccino :-)





Daniela Bucalo alle 14:08 1 commento:
Condividi

mercoledì 27 aprile 2011

Ebbene si: sua maestà LA CASSATA!!!



Ma come ho potuto, fino ad adesso, fare tante cose, la 7 veli, le torte con il mmf, le torte con la pdz e tante altre e non aver mai fatto, da siciliana DOC quale sono, la CASSATA!! Lei, la protagonista assoluta della nostra tradizione dolciaria!!! Mi vergogno amaramente e per rimediare a questa mia mancanza, ecco che quest'anno, per la prima volta, ho fatto, finalmente anch'io la cassata!!! Ma che scherziamo??? L'hanno provato a farla tutti: dal genovese al romano, dal calabrese al veneziano e io???? io??? Io che amo portare avanti le mie tradizioni no??? Non sia mai!!!! :-)
Il problema sapete qual'è??? Che noi palermitani, basta uscire di casa, entrare nel primo bar che ci viene a tiro e comprarne una buona senza dover andare a trovare la ricotta fresca, senza accendere il forno per fare il pds, senza imbrattare la cucina..... :-)
Ma anche questa volta mi son dovuta ricredere: la cassata fatta in casa è più buona di quella del bar :-)
E io che non la mangio perchè la trovo troppo dolce e con troppo essenza e alcolina, della mia ne ho mangiato 2 fette :-), mi dispiace per Pillino, ma così come lo è stato per le sfinge di san Giuseppe, anche la cassata mi è piaciuta più la mia :-)
Ed eccola, la mia cassata!!
Questa non è la versione casteldaccese e mi scuso, questa è la versione palermitana, con la pasta di mandorle ai bordi e ricamata con la glassa, la nostra casteldaccese è senza pasta di mandorla e senza ghirigori, molto meno barocca, praticamente e come diremmo noi, meno "tascia" :-).

INGREDIENTI
Pan di spagna
Per la crema di ricotta
500 ricotta di pecora compatta
150 gr di zucchero
1 bustina di vaniglia
1 pizzico di cannella
gocce di coccolato
Per la pasta di mandorla
250gr di mandorle
250gr di zucchero a velo
circa 30gr di acqua
colorante verde o pasta di pistacchio o pistacchio di Bronte
Per la grassa di copertura
300gr di zucchero a velo
1 cucchiaio di limone
2-3 cucchiai di acqua
per la glassa decorativa
1 albume
240 gr di zucchero a velo
succo 1/2 limone

zuccata - frutta candita

Fate asciugare bene la ricotta facendola scolare almeno 24 ore.
Preparare il pds.

Preparare la pasta di mandorle.
Con un mixer ridurre a farina le mandorle, aggiungere lo zucchero a velo, l'acqua poco alla volta e impastare fino ad ottenere un'impasto compatto. Se avete della pasta di pistacchio aggiungerne un pò per colorarne una parte oppure colorate con coloranti alimentari (fate un verde un pò più sbiadito del mio :-)). Potete fare anche la pasta verde con farina di pistacchio. Avvolgerlo alla pellicola e far riposare.

DSC06112_640x480_.JPG DSC06113_640x480_.JPG DSC06129_640x480_.JPG

Setacciare la ricotta e amalgamare con lo zucchero e la vaniglia e risetacciatela anche altre 2 volte.
Nell'apposita teglia, mettere un foglio di pellicola trasparente, stendere la pasta di mandorla, tagliarla a sbiego e rivestire le pareti, alternando il verde con il bianco. Solitamente si alterna alla pasta di mandorle verde, un pezzo di pds ma io ho preferito far così per venire più bella ;-).
Tagliate il pds, metterlo alla base, riempire con la crema di ricotta e finire con un altro strato sottile di pds.
Coprire con un piatto e mettere sopra un peso per far compattare il tutto e mettere in frigo

DSC06131_640x480_.JPG DSC06132_640x480_.JPG DSC06134_640x480_.JPG DSC06137_640x480_.JPG

Il giorno dopo, capovolgere e estrarre la cassata e glassare.
Con la frusta amalgamare bene lo zucchero a velo con il succo del limone e l'acqua. Metterne un cucchiaio alla volta perchè non dovrete rischiare di farla troppo liquida, deve essere abbastanza compatta.
Stenderla sopra la cassata aiutandovi con un coltello a lama larga.

DSC06139_640x480_.JPG DSC06140_640x480_.JPG DSC06141_640x480_.JPG

Rimettere in frigo e una volta solidificata la glassa decorare con la frutta candita e la glassa.
Ed eccola in tutta la sua maestosità!!!

DSC06189_640x480_

DSC06187_640x480_

DSC06197_640x480_1

ed eccola aperta

DSC06252_640x480_


Se girate su internet troverete diverse ricette e diverse varianti, questa è stata la mia, ma voglio aggiungere qualche consiglio:
  • la cassata è più buona se la farete riposare un paio di giorni, tenetela in frigo e uscitela almeno 3-4 ore prima di consumarla per ridare sofficità alla crema;
  • non bagnate il pds, i giorni di riposo, faranno perdere il liquido in eccesso della ricotta che bagnerà abbondantemente il pds;
  • molti usano rum o altro liquore per bagnare il pds, io non lo gradisco;
  • usate la glassa a freddo e non quella a caldo per coprire la torta, è molto più semplice da gestire;
  • la cassata è molto più bella se fatta sulla teglia apposita ;-)
Della cassata siciliana esiste anche la versione al forno con la pasta frolla, che, ad esser sinceri, a me piace di più ;-) e la cassata monoporzione, le cassatine ;-)

Alla prossima ricetta delle tradizioni!!

Con questa ricetta partecipo al contest:

LA RACCOLTA DELLE RICETTE PASQUALI
Daniela Bucalo alle 08:56 13 commenti:
Condividi

martedì 26 aprile 2011

Barchette di cioccolata con salsa di fragole e panna


Non ho mai invidiato nessuno ma c'è sempre stato un periodo dell'anno in cui sono sempre stata tanto invidiosa  di tutte quelle mamma che non sapevano cosa fare...e quest'anno, ebbene, anch'io devo pormi il problema di cosa farne con tutto questo ben di Dio!!
EVVAIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII : ma lo so bene cosa farci, tante torte, tanti plumcake, tanti cioccolatini e tanti spuntini per me, per papà e per le mie pupette.

2 kg e mezzo di tanto bel cioccolatooooooooooo, bellissimooooooooooooooooooooo, ecco, questa è la maggiore soddisfazione nell'essere mamma :-)

 
DSC09224_Small_

DSC09225_Small_

Scherzooooooooooooooooooooo (forse :-))
Ed ecco un modo facile, facile per riutilizzare le vostra uova di Pasqua!!

INGREDIENTI
pezzetti di uova di Pasqua
panna fresca
fragole
zucchero
fragoline
limone

Lavare le fragole, tagliarle e metterle in un pentolino con lo zucchero e il succo di mezzo limone. Far cucinare mescolando spesso. Quando si sarà addensato un pò, frullare grossolanamente e far raffreddare.
Mettere la salsa sopra i pezzetti di cioccolato e decorare con la panna montata e una fragolina.

DIVINI!!!
Daniela Bucalo alle 23:32 2 commenti:
Condividi

lunedì 25 aprile 2011

Uovo di Pasqua farcito primaverile



Ma non se ne può più!!!
Lo so, mi sto stancando pure io di tutte ste cose pasquali: colombe, pupa cu l'ova e uova, uova uova!!! ma non vi avevo detto che con le uova avevo finito????
Ma in effetti ho finito di farli....ma ora, visto che ne ho così tanti :-) dovrò pure usarli!!! :-)
E questa è un'idea che ho trovato su internet, che non potevo certo farmi sfuggire!!
Un'idea davvero carina per reciclare le uova e far figura con i nostri ospiti o da portare in un invito a cene!!

INGREDIENTI
1 uovo di Pasqua
psd classico
pds al cioccolato o plumcake al cioccolato
crema pasticcera
crema al pistacchio
panna
fragole
fragoline
bagna (acqua e zucchero)

Dividere l'uovo con un coltello a lama sottile e lunga, senza romperlo!!! :-)
Tagliare i pezzi di pds, in modo che prendino la forma dell'uovo e bagnarli con lo sciroppo di acqua e zucchero precedentemente fatto nel pentolino. Posizionare i ritagli di pds alternandoli con crema o panna



Continuare a riempire l'uovo con fantasia :-)



Mettere le fragole ed ecco finito il vostro uovo



Se avete tempo, riempite entrambi le uova, chiudete le due parti e rimettere nella sua carta, richiudere bene (in questo caso potete anche tenerlo dritto, non cascherà nulla) e portare ad un invito....sicuramente lascerete tutti a bocca aperta, non si aspetteranno mica di dederci dentro questa sorpresa.

P.S. E' buonissimo.....unico neo, dividerlo in modo da soddisfare i gusti di tutti i commensali...io, ovviamente, ho fatto scegliere prima gli altri su quale parte desiderassero .....seeeee!!!! :)

Con questa ricetta partecipo al contest

LA RACCOLTA DELLE RICETTE PASQUALI
Daniela Bucalo alle 11:07 5 commenti:
Condividi
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Qualcosa su di me....

Daniela Bucalo
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.